▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

L'Airbus A321XLR alimentato da motori LEAP ottiene la certificazione EASA

Il motore LEAP è il primo certificato per questa applicazione,l'entrata in servizio è prevista per la fine dell'anno. L'A321XLR è la gamma di più lunga data della famiglia A320neo

Business Wire

CFM International festeggia la certificazione dell'Airbus A321XLR con motori LEAP da parte dell'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea (EASA). L'A321XLR è il quinto aereo della famiglia A320neo dotato di motori LEAP. La certificazione dell'aeromobile è stata accreditata dagli aggiornamenti delle omologazioni del motore, concessi dall'EASA e dalla Federal Aviation Administration (FAA) degli Stati Uniti il 10 luglio. “La certificazione dell'A321XLR con motori CFM è un traguardo fondamentale che consente ai nostri operatori una maggiore flessibilità nella programmazione delle rotte”, ha dichiarato Gaël Méheust, presidente e CEO di CFM International. “Il motore è stato progettato sempre con una capacità di sollevamento di 35.000 libbre per gli aeromobili a più lungo raggio e con un peso massimo al decollo più elevato. Di conseguenza, non è stata necessaria alcuna modifica al motore, offrendo agli operatori l'ulteriore vantaggio di una comunanza al 100% con le flotte della famiglia A320neo esistenti”.In occasione del Farnborough International Airshow, i visitatori potranno vedere in volo l'A321XLR con motori LEAP. Ad oggi, 11 compagnie aeree e locatori hanno scelto i motori LEAP per oltre 190 aerei A321XLR. Se si considerano anche l'A321LR e l'A321neo, i motori LEAP sono stati scelti da oltre 70 clienti per più di 2.300 aeromobili Airbus a corridoio singolo di grandi dimensioni e a lungo raggio.La famiglia di motori CFM LEAP offre consumi ed emissioni di CO 2 inferiori del 15-20%, oltre a un significativo miglioramento della rumorosità, rispetto ai motori della generazione precedente. Con oltre 3.300 velivoli LEAP in servizio, il motore ha consentito ai clienti CFM di evitare 35 milioni di tonnellate di emissioni di CO 2. Il motore si è rivelato il nuovo prodotto di maggior successo nei 50 anni di storia di CFM, con l'incremento più rapido in termini di ore di volo del motore stesso mai registrato nel settore, superando i 50 milioni di ore in soli otto anni.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

2 Scanfil e MB Elettronica uniscono le forze per creare un leader globale nei servizi EMS

L’azienda finlandese Scanfil, la più grande impresa di servizi relativi alla produzione di dispositivi e sistemi elettronici (EMS) in termini di giro d’affari quotata in borsa in Europa, e l’az...

3 Elegen e Nutcracker Therapeutics piloteranno il primo processo produttivo interamente privo di cellule per terapie oncologiche personalizzate a base di RNA

Elegen, un leader globale nella produzione di DNA di nuova generazione, e Nutcracker Therapeutics, un leader globale nella progettazione e produzione di RNA di nuova generazione, oggi hanno annunciato...

4 KATE, il marchio di makeup n. 1 in Giappone, lancia iniziative strategiche per rafforzare le attività e il riconoscimento del marchio in Asia

Kao Corporation (TOKYO:4452) ha identificato il suo marchio internazionale di makeupKATE come volano strategico della crescita nel suo portafoglio di cosmetici. Questa iniziativa è in linea con le am...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1