▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

L'Airbus A321XLR alimentato da motori LEAP ottiene la certificazione EASA

Il motore LEAP è il primo certificato per questa applicazione,l'entrata in servizio è prevista per la fine dell'anno. L'A321XLR è la gamma di più lunga data della famiglia A320neo

Business Wire

CFM International festeggia la certificazione dell'Airbus A321XLR con motori LEAP da parte dell'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea (EASA). L'A321XLR è il quinto aereo della famiglia A320neo dotato di motori LEAP. La certificazione dell'aeromobile è stata accreditata dagli aggiornamenti delle omologazioni del motore, concessi dall'EASA e dalla Federal Aviation Administration (FAA) degli Stati Uniti il 10 luglio. “La certificazione dell'A321XLR con motori CFM è un traguardo fondamentale che consente ai nostri operatori una maggiore flessibilità nella programmazione delle rotte”, ha dichiarato Gaël Méheust, presidente e CEO di CFM International. “Il motore è stato progettato sempre con una capacità di sollevamento di 35.000 libbre per gli aeromobili a più lungo raggio e con un peso massimo al decollo più elevato. Di conseguenza, non è stata necessaria alcuna modifica al motore, offrendo agli operatori l'ulteriore vantaggio di una comunanza al 100% con le flotte della famiglia A320neo esistenti”.In occasione del Farnborough International Airshow, i visitatori potranno vedere in volo l'A321XLR con motori LEAP. Ad oggi, 11 compagnie aeree e locatori hanno scelto i motori LEAP per oltre 190 aerei A321XLR. Se si considerano anche l'A321LR e l'A321neo, i motori LEAP sono stati scelti da oltre 70 clienti per più di 2.300 aeromobili Airbus a corridoio singolo di grandi dimensioni e a lungo raggio.La famiglia di motori CFM LEAP offre consumi ed emissioni di CO 2 inferiori del 15-20%, oltre a un significativo miglioramento della rumorosità, rispetto ai motori della generazione precedente. Con oltre 3.300 velivoli LEAP in servizio, il motore ha consentito ai clienti CFM di evitare 35 milioni di tonnellate di emissioni di CO 2. Il motore si è rivelato il nuovo prodotto di maggior successo nei 50 anni di storia di CFM, con l'incremento più rapido in termini di ore di volo del motore stesso mai registrato nel settore, superando i 50 milioni di ore in soli otto anni.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Giustizia Amministrativa Digitale: presentata la nuova piattaforma di Business Intelligence e IA

Questa nuova infrastruttura digitale rappresenta un passaggio importante verso una giustizia moderna, più trasparente ed efficiente.

11-07-2025

L'Europa invia in orbita il suo primo satellite sonda geostazionario

MTG-S1 fornirà nuovi flussi di dati atmosferici, consentendo allerte più tempestive e accurate per proteggere vite umane, beni e infrastrutture.

10-07-2025

Moderna, la FDA approva il vaccino anti-Covid nei bambini a partire dai 6 mesi

Precedentemente era solamente disponibile per la popolazione pediatrica con Autorizzazione all'Uso di Emergenza. Moderna prevede di rendere disponibile il suo vaccino Spikevax aggiornato per le popolazioni idonee per la stagione virale respiratoria 2025-2026.

10-07-2025

Notizie più lette

1 Stellantis, nel 2027 una 500 elettrica dal prezzo competitivo

Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.

2 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno

3 Raccolta differenziata carta e cartone. Italia vicina ai 5 milioni di tonnellate. Cresce la raccolta al Sud

Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.

4 E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1