: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Il motore LEAP è il primo certificato per questa applicazione,l'entrata in servizio è prevista per la fine dell'anno. L'A321XLR è la gamma di più lunga data della famiglia A320neo
CFM International festeggia la certificazione dell'Airbus A321XLR con motori LEAP da parte dell'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea (EASA). L'A321XLR è il quinto aereo della famiglia A320neo dotato di motori LEAP. La certificazione dell'aeromobile è stata accreditata dagli aggiornamenti delle omologazioni del motore, concessi dall'EASA e dalla Federal Aviation Administration (FAA) degli Stati Uniti il 10 luglio. “La certificazione dell'A321XLR con motori CFM è un traguardo fondamentale che consente ai nostri operatori una maggiore flessibilità nella programmazione delle rotte”, ha dichiarato Gaël Méheust, presidente e CEO di CFM International. “Il motore è stato progettato sempre con una capacità di sollevamento di 35.000 libbre per gli aeromobili a più lungo raggio e con un peso massimo al decollo più elevato. Di conseguenza, non è stata necessaria alcuna modifica al motore, offrendo agli operatori l'ulteriore vantaggio di una comunanza al 100% con le flotte della famiglia A320neo esistenti”.In occasione del Farnborough International Airshow, i visitatori potranno vedere in volo l'A321XLR con motori LEAP. Ad oggi, 11 compagnie aeree e locatori hanno scelto i motori LEAP per oltre 190 aerei A321XLR. Se si considerano anche l'A321LR e l'A321neo, i motori LEAP sono stati scelti da oltre 70 clienti per più di 2.300 aeromobili Airbus a corridoio singolo di grandi dimensioni e a lungo raggio.La famiglia di motori CFM LEAP offre consumi ed emissioni di CO 2 inferiori del 15-20%, oltre a un significativo miglioramento della rumorosità, rispetto ai motori della generazione precedente. Con oltre 3.300 velivoli LEAP in servizio, il motore ha consentito ai clienti CFM di evitare 35 milioni di tonnellate di emissioni di CO 2. Il motore si è rivelato il nuovo prodotto di maggior successo nei 50 anni di storia di CFM, con l'incremento più rapido in termini di ore di volo del motore stesso mai registrato nel settore, superando i 50 milioni di ore in soli otto anni.
Fonte: Business Wire
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.