HONGQI, il marchio cinese di auto di lusso, diventerà partner ufficiale del Goodwood Festival of Speed 2024 e sarà presente all'evento dall'11 al 14 luglio. HONGQI salirà sul palcoscenico insieme a...
HONGQI, il marchio cinese di auto di lusso, diventerà partner ufficiale del Goodwood Festival of Speed 2024 e sarà presente all'evento dall'11 al 14 luglio. HONGQI salirà sul palcoscenico insieme a un'illustre schiera di auto di lusso globali, mettendo in mostra la sua eccezionale forza e il suo fascino unico come marchio di auto di lusso di punta in Cina.
Fondata nel 1958, HONGQI rappresenta lo sviluppo e i risultati dell'industria automobilistica cinese. Oggi HONGQI occupa una posizione importante nel mercato cinese delle auto di lusso di fascia alta e sta accelerando la sua strategia di mercato globale. La sua rete di distribuzione copre già 28 Paesi e regioni in tutto il mondo.
Al Goodwood Festival of Speed HONGQI presenterà cinque modelli di punta, tra cui HONGQI Guoya, E-HS9, H9 e le prossime EH7 ed EHS7, che saranno presto disponibili in paesi europei come Norvegia, Germania, Francia e Danimarca. Si tratterà di un'emozionante intersezione tra la cultura automobilistica cinese e quella globale, che rappresenta un'eccellente opportunità per Hongqi di mostrare la forza dell'industria automobilistica cinese.
Come marchio automobilistico cinese di fascia alta, HONGQI porta con sé la profonda storia e il patrimonio tecnologico dell'industria automobilistica cinese. Al Goodwood Festival of Speed, HONGQI dimostrerà l'eccezionale qualità delle auto di lusso cinesi.
HONGQI sta accelerando lo sviluppo di tecnologie chiave e migliorando la propria competitività sul mercato internazionale. Allo stesso tempo, HONGQI mette in mostra l'immagine di fascia alta del suo marchio e trasmette lo stile di vita lussuoso associato a HONGQI. Dopo il Goodwood Festival of Speed, HONGQI si impegnerà in collaborazioni intersettoriali con diversi marchi internazionali di alto livello, trasformando collettivamente il "lusso d'orientamento" nel "nuovo lusso del mondo", stabilendo un nuovo punto di riferimento per i marchi cinesi nel mercato globale dell'alta gamma.
Fonte: Business Wire
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.
13-10-2025
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
13-10-2025
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.
09-10-2025
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).
09-10-2025
SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.
Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.
Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.
Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.