HONGQI, il marchio cinese di auto di lusso, diventerà partner ufficiale del Goodwood Festival of Speed 2024 e sarà presente all'evento dall'11 al 14 luglio. HONGQI salirà sul palcoscenico insieme a...
HONGQI, il marchio cinese di auto di lusso, diventerà partner ufficiale del Goodwood Festival of Speed 2024 e sarà presente all'evento dall'11 al 14 luglio. HONGQI salirà sul palcoscenico insieme a un'illustre schiera di auto di lusso globali, mettendo in mostra la sua eccezionale forza e il suo fascino unico come marchio di auto di lusso di punta in Cina.
Fondata nel 1958, HONGQI rappresenta lo sviluppo e i risultati dell'industria automobilistica cinese. Oggi HONGQI occupa una posizione importante nel mercato cinese delle auto di lusso di fascia alta e sta accelerando la sua strategia di mercato globale. La sua rete di distribuzione copre già 28 Paesi e regioni in tutto il mondo.
Al Goodwood Festival of Speed HONGQI presenterà cinque modelli di punta, tra cui HONGQI Guoya, E-HS9, H9 e le prossime EH7 ed EHS7, che saranno presto disponibili in paesi europei come Norvegia, Germania, Francia e Danimarca. Si tratterà di un'emozionante intersezione tra la cultura automobilistica cinese e quella globale, che rappresenta un'eccellente opportunità per Hongqi di mostrare la forza dell'industria automobilistica cinese.
Come marchio automobilistico cinese di fascia alta, HONGQI porta con sé la profonda storia e il patrimonio tecnologico dell'industria automobilistica cinese. Al Goodwood Festival of Speed, HONGQI dimostrerà l'eccezionale qualità delle auto di lusso cinesi.
HONGQI sta accelerando lo sviluppo di tecnologie chiave e migliorando la propria competitività sul mercato internazionale. Allo stesso tempo, HONGQI mette in mostra l'immagine di fascia alta del suo marchio e trasmette lo stile di vita lussuoso associato a HONGQI. Dopo il Goodwood Festival of Speed, HONGQI si impegnerà in collaborazioni intersettoriali con diversi marchi internazionali di alto livello, trasformando collettivamente il "lusso d'orientamento" nel "nuovo lusso del mondo", stabilendo un nuovo punto di riferimento per i marchi cinesi nel mercato globale dell'alta gamma.
Fonte: Business Wire
Aziende e società di consulenza di fronte alla sfida del talent shortage: solo 1 candidato su 5 possiede il mix di competenze legal e tech richiesto da NIS2 e DORA. L’analisi di Grafton, brand globale di Gi Group Holding specializzato nel Professional Recruitment.
09-05-2025
I risultati delle analisi strumentali elaborati dall’IA serviranno per identificare nuove droghe e i loro metaboliti in matrici complesse, per esempio fluidi biologici, anche se presenti in quantità minime.
09-05-2025
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.
09-05-2025
Tra il 2016 e il 2024, le start-up innovative in Italia hanno conosciuto un'espansione significativa, superando le 12.000 unità rispetto alle meno di 6.000 iniziali (+111,6%), secondo quanto riporta uno studio di Unioncamere.
09-05-2025
Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.
L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.
Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale.