Abbina il prodotto candidato sperimentale di Spruce, tildacerfont, allo strumento diagnostico abbinato di HMNC, il proprietario Cortibon Genetic Selection Tool, per trattare i pazienti affetti da MDD che rispondono all'antagonismo del recettore CRF 1
SOUTH SAN FRANCISCO, Calif. e MONACO: Spruce Biosciences, Inc, società biofarmaceutica in fase avanzata incentrata sullo sviluppo e sulla commercializzazione di terapie nuove per i disturbi endocrini e neurologici con notevoli esigenze mediche non soddisfatte, e HMNC Brain Health GmbH (“HMNC”), una società biofarmaceutica di psichiatria di precisione a livello globale, ha annunciato oggi una collaborazione strategica per sviluppare il prodotto candidato sperimentale di Spruce, tildacerfont, un antagonista del recettore CRF 1 di seconda generazione, con lo strumento diagnostico abbinato di HMNC, il proprietario Cortibon Genetic Selection Tool (“Cortibon”), per il trattamento della MDD. HMNC avvierà uno studio di fase 2 per il trattamento della MDD nel quarto trimestre 2024.
Fonte: Business Wire
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
06-07-2025
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.