: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Questo programma, guidato dai Ministeri della Difesa di Francia, Germania e Spagna, segna un significativo passo avanti nel rafforzamento dei sistemi di difesa europei, in particolare attraverso l'intelligenza artificiale all'avanguardia.
Airbus Defence and Space, azienda leader nel settore aerospaziale, e NeuralAgent, una start-up innovativa nel campo dell'IA, hanno sottoscritto due contratti che contribuiranno a dare forma al programma Future Combat Air System (FCAS). Questo programma trinazionale guidato dai Ministeri della Difesa di Francia, Germania e Spagna segna un significativo passo avanti nel rafforzamento dei sistemi di difesa europei, in particolare attraverso l'intelligenza artificiale all'avanguardia. Questa partnership tra Airbus e NeuralAgent contribuirà al Combat Cloud del FCAS, come parte del contratto globale di fase 1B.
La partnership ambisce a colmare il divario in termini di innovazione con architetture di rete e di sistema definite dall'IA, senza interferenze, resilienti e auto-organizzate in aria, a terra o nello spazio. L'obiettivo è automatizzare e ottimizzare i tempi di risposta di un numero illimitato di nodi di combattimento, riducendoli a tempo reale o a millisecondi. Questa iniziativa sfrutterà l'infrastruttura avanzata di Airbus Defence and Space e la tecnologia IA decentralizzata all'avanguardia di NeuralAgent per offrire agenti collaborativi ridondanti, spiegabili e ad alte prestazioni in ambienti dinamici. L'obiettivo è quello di andare oltre i costosi approcci di IA centrale con un singolo punto di vulnerabilità contro le interferenze. Insieme, cercano di trasformare le capacità di difesa con un'intelligenza autonoma senza precedenti e distribuita di un gran numero di nodi di combattimento.Onur Deniz, CEO di NeuralAgent, ha sottolineato l'importanza di questa collaborazione: "Questo contratto è un risultato importante per NeuralAgent, in quanto ci consente non solo di ridefinire il futuro delle reti sicure e resilienti definite dall'IA attraverso i nostri modelli fondamentali di intelligenza artificiale, ma anche di estendere il nostro raggio d'azione a casi di duplice uso per le industrie commerciali, dallo spazio alla terra, sostenendo l'innovazione scalabile in tutta l'UE".
Juan Emilio Murillo Martinez, Head of Procurement Software and Cyber Security di Airbus Defence and Space, ha sottolineato i vantaggi di questa partnership: "Lavorare con start-up innovative nel settore dell'IA come NeuralAgent darà impulso ai nostri sforzi di innovazione e ci aiuterà a stare al passo con le ultime tendenze dell'IA. Questa collaborazione ottimizzerà le nostre capacità sia per i sistemi esistenti che per quelli futuri, assicurandoci di rimanere in prima linea per i progressi tecnologici".
Questa partnership strategica tra Airbus Defence and Space e NeuralAgent ambisce a trasformare le capacità di IA della difesa europea, dimostrando il loro impegno nei confronti di innovazione e leadership nel più grande progetto di difesa dell'UE.
IAirbus Defence and Space
Airbus Defence and Space è una divisione di Airbus Group responsabile dei prodotti e dei servizi per la difesa e l'aerospazio. L'azienda è leader nella progettazione, nello sviluppo e nella produzione di aerei militari, di sistemi spaziali e di sistemi e servizi di intelligence connessi.
NeuralAgent
NeuralAgent è una start-up specializzata nello sviluppo di modelli decentralizzati di base IA-Agente per l'intelligence autonoma distribuita e per plasmare il futuro delle telecomunicazioni, della mobilità, del nuovo spazio e della robotica.
Fonte: Business Wire
I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.
07-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
06-11-2025
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
06-11-2025
Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).
06-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.