Questo programma, guidato dai Ministeri della Difesa di Francia, Germania e Spagna, segna un significativo passo avanti nel rafforzamento dei sistemi di difesa europei, in particolare attraverso l'intelligenza artificiale all'avanguardia.
Airbus Defence and Space, azienda leader nel settore aerospaziale, e NeuralAgent, una start-up innovativa nel campo dell'IA, hanno sottoscritto due contratti che contribuiranno a dare forma al programma Future Combat Air System (FCAS). Questo programma trinazionale guidato dai Ministeri della Difesa di Francia, Germania e Spagna segna un significativo passo avanti nel rafforzamento dei sistemi di difesa europei, in particolare attraverso l'intelligenza artificiale all'avanguardia. Questa partnership tra Airbus e NeuralAgent contribuirà al Combat Cloud del FCAS, come parte del contratto globale di fase 1B.
La partnership ambisce a colmare il divario in termini di innovazione con architetture di rete e di sistema definite dall'IA, senza interferenze, resilienti e auto-organizzate in aria, a terra o nello spazio. L'obiettivo è automatizzare e ottimizzare i tempi di risposta di un numero illimitato di nodi di combattimento, riducendoli a tempo reale o a millisecondi. Questa iniziativa sfrutterà l'infrastruttura avanzata di Airbus Defence and Space e la tecnologia IA decentralizzata all'avanguardia di NeuralAgent per offrire agenti collaborativi ridondanti, spiegabili e ad alte prestazioni in ambienti dinamici. L'obiettivo è quello di andare oltre i costosi approcci di IA centrale con un singolo punto di vulnerabilità contro le interferenze. Insieme, cercano di trasformare le capacità di difesa con un'intelligenza autonoma senza precedenti e distribuita di un gran numero di nodi di combattimento.Onur Deniz, CEO di NeuralAgent, ha sottolineato l'importanza di questa collaborazione: "Questo contratto è un risultato importante per NeuralAgent, in quanto ci consente non solo di ridefinire il futuro delle reti sicure e resilienti definite dall'IA attraverso i nostri modelli fondamentali di intelligenza artificiale, ma anche di estendere il nostro raggio d'azione a casi di duplice uso per le industrie commerciali, dallo spazio alla terra, sostenendo l'innovazione scalabile in tutta l'UE".
Juan Emilio Murillo Martinez, Head of Procurement Software and Cyber Security di Airbus Defence and Space, ha sottolineato i vantaggi di questa partnership: "Lavorare con start-up innovative nel settore dell'IA come NeuralAgent darà impulso ai nostri sforzi di innovazione e ci aiuterà a stare al passo con le ultime tendenze dell'IA. Questa collaborazione ottimizzerà le nostre capacità sia per i sistemi esistenti che per quelli futuri, assicurandoci di rimanere in prima linea per i progressi tecnologici".
Questa partnership strategica tra Airbus Defence and Space e NeuralAgent ambisce a trasformare le capacità di IA della difesa europea, dimostrando il loro impegno nei confronti di innovazione e leadership nel più grande progetto di difesa dell'UE.
IAirbus Defence and Space
Airbus Defence and Space è una divisione di Airbus Group responsabile dei prodotti e dei servizi per la difesa e l'aerospazio. L'azienda è leader nella progettazione, nello sviluppo e nella produzione di aerei militari, di sistemi spaziali e di sistemi e servizi di intelligence connessi.
NeuralAgent
NeuralAgent è una start-up specializzata nello sviluppo di modelli decentralizzati di base IA-Agente per l'intelligence autonoma distribuita e per plasmare il futuro delle telecomunicazioni, della mobilità, del nuovo spazio e della robotica.
Fonte: Business Wire
A pochi giorni dal decimo anniversario della rivelazione delle onde gravitazionali la Collaborazione Scientifica LIGO-Virgo-KAGRA annuncia la recente scoperta di una fusione di buchi neri denominata GW250114, il cui studio fornisce la migliore prova osservativa finora acquisita di un importante teorema di Stephen Hawking (legato all’area dei buchi neri). È un risultato sperimentale che verifica per la prima volta alcune dinamiche fisiche al confine tra teorie quantistiche e relatività generale
10-09-2025
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.
10-09-2025
I ricercatori rilasciano il più grande dataset noto per la fisica solare, con l’obiettivo di promuovere la ricerca sulla meteorologia spaziale guidata dai dati.
10-09-2025
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
10-09-2025
A Capoliveri il Comune ha installato la prima Capsula sanitaria a livello nazionale per la medicina preventiva basata sull’AI
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.
Grazie a uno Starting Grant da 1,5 milioni di euro, Giovanni Dematteis del Dipartimento di Fisica UniTo guiderà il progetto OPPIWaM per scoprire in che modo l’energia degli oceani influenza il clima terrestre.