▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Recover inaugura la mostra d'arte “Rooted in Circularity” dopo la partecipazione all'incontro annuale della Fashion and Lifestyle Network delle Nazioni Unite

Recover, tra i principali produttori di cotone riciclato, ha annunciato la presentazione della sua prima mostra d'arte, “Rooted in Circularity” (Radicati nella circolarità), tenutasi presso l'...

Business Wire

MADRID: Recover™ tra i principali produttori di cotone riciclato, ha annunciato la presentazione della sua prima mostra d'arte, “Rooted in Circularity” (Radicati nella circolarità), tenutasi presso l'iconica sede delle Nazioni Unite a New York. L'esperienza di narrazione visiva presenta il lavoro della famosa fotografa spagnola Estela de Castro e ha attirato un pubblico di giornalisti, funzionari e leader di settore.

“Rooted in Circularity” documenta l'azienda di scienza dei materiali Recover e offre un raro sguardo dietro le quinte di uno dei lati nascosti dell'industria della moda. Attraverso la fotografia di de Castro, Recover mira a catturare l'eleganza del suo approccio ingegneristico alla sostenibilità nella moda e ad avviare una discussione sugli abiti che indossiamo, sulla loro provenienza e sul loro impatto sul mondo che assieme condividiamo.

Parlando del suo lavoro, Estela de Castro ha commentato: “Queste immagini vogliono rappresentare un campanello d'allarme sui rifiuti generati dall'industria della moda e, a loro volta, documentano una rivoluzione, finora taciuta, attraverso cui Recover, da oltre 75 anni, trasforma i rifiuti in materia prima in maniera sostenibile.”

Anders Sjöblom, CEO di Recover, ha aggiunto: “Questa mostra, realizzata da una fotografa d'eccezione, trasmette gli aspetti emotivi di Recover™, elevando la produzione di fibra di cotone riciclata allo status di arte e mostrando la passione e il calore profusi da questa azienda familiare da 75 anni. Attraverso queste immagini potenti, l'obiettivo è anche quello di stimolare una conversazione su come il riciclo dei rifiuti possa offrire un nuovo approccio al consumo nel mondo della moda, basandosi sulla circolarità”.

La mostra segna un momento importante per Recover e segue la partecipazione di ieri all'incontro annuale della Fashion and Lifestyle Network (UNFLN) delle Nazioni Unite, nell'ambito della partnership recentemente annunciata con l'UNFLN. Rivolgendosi al pubblico durante l'evento, Sjöblom ha esposto la sua visione di progresso dell'azienda e le sfide e le opportunità odierne del settore.

Per maggiori informazioni su “Rooted in Circularity”, visitare il sito https://recoverfiber.com/collaborations/rooted-in-circularity.

Informazioni su Recover™

Recover™ è un’azienda leader nella scienza dei materiali e produttore globale di miscele di fibre di cotone, sia originale che riciclato, di alta qualità e a basso impatto sull’ambiente. I suoi prodotti di qualità, ecologici e offerti a costi competitivi, vengono creati in collaborazione con la catena di approvvigionamento di marchi e retailer globali, offrendo una soluzione sostenibile per ottenere la circolarità nella moda. La mission di Recover – impresa di proprietà familiare, alla quarta generazione, che vanta una storia di 75 anni nel settore dei tessuti – consiste nel rendere scalabile la sua tecnologia proprietaria per realizzare un impatto positivo e duraturo sull’ambiente e stringere accordi con marchi/retailer e altri pionieri per conseguire gli obiettivi di sostenibilità del settore.

Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

14-11-2025

Ecomondo 2025, Ferwood premiata per i suoi progetti di economia circolare

Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.

14-11-2025

Debutta eVerse, ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali enterprise-ready

Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.

14-11-2025

Ecomondo 2025, il progetto Ecovillaggio Montale riceve il Premio per lo Sviluppo Sostenibile

Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.

14-11-2025

Notizie più lette

1 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

3 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

4 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3