▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

Recover inaugura la mostra d'arte “Rooted in Circularity” dopo la partecipazione all'incontro annuale della Fashion and Lifestyle Network delle Nazioni Unite

Recover, tra i principali produttori di cotone riciclato, ha annunciato la presentazione della sua prima mostra d'arte, “Rooted in Circularity” (Radicati nella circolarità), tenutasi presso l'...

Business Wire

MADRID: Recover™ tra i principali produttori di cotone riciclato, ha annunciato la presentazione della sua prima mostra d'arte, “Rooted in Circularity” (Radicati nella circolarità), tenutasi presso l'iconica sede delle Nazioni Unite a New York. L'esperienza di narrazione visiva presenta il lavoro della famosa fotografa spagnola Estela de Castro e ha attirato un pubblico di giornalisti, funzionari e leader di settore.

“Rooted in Circularity” documenta l'azienda di scienza dei materiali Recover e offre un raro sguardo dietro le quinte di uno dei lati nascosti dell'industria della moda. Attraverso la fotografia di de Castro, Recover mira a catturare l'eleganza del suo approccio ingegneristico alla sostenibilità nella moda e ad avviare una discussione sugli abiti che indossiamo, sulla loro provenienza e sul loro impatto sul mondo che assieme condividiamo.

Parlando del suo lavoro, Estela de Castro ha commentato: “Queste immagini vogliono rappresentare un campanello d'allarme sui rifiuti generati dall'industria della moda e, a loro volta, documentano una rivoluzione, finora taciuta, attraverso cui Recover, da oltre 75 anni, trasforma i rifiuti in materia prima in maniera sostenibile.”

Anders Sjöblom, CEO di Recover, ha aggiunto: “Questa mostra, realizzata da una fotografa d'eccezione, trasmette gli aspetti emotivi di Recover™, elevando la produzione di fibra di cotone riciclata allo status di arte e mostrando la passione e il calore profusi da questa azienda familiare da 75 anni. Attraverso queste immagini potenti, l'obiettivo è anche quello di stimolare una conversazione su come il riciclo dei rifiuti possa offrire un nuovo approccio al consumo nel mondo della moda, basandosi sulla circolarità”.

La mostra segna un momento importante per Recover e segue la partecipazione di ieri all'incontro annuale della Fashion and Lifestyle Network (UNFLN) delle Nazioni Unite, nell'ambito della partnership recentemente annunciata con l'UNFLN. Rivolgendosi al pubblico durante l'evento, Sjöblom ha esposto la sua visione di progresso dell'azienda e le sfide e le opportunità odierne del settore.

Per maggiori informazioni su “Rooted in Circularity”, visitare il sito https://recoverfiber.com/collaborations/rooted-in-circularity.

Informazioni su Recover™

Recover™ è un’azienda leader nella scienza dei materiali e produttore globale di miscele di fibre di cotone, sia originale che riciclato, di alta qualità e a basso impatto sull’ambiente. I suoi prodotti di qualità, ecologici e offerti a costi competitivi, vengono creati in collaborazione con la catena di approvvigionamento di marchi e retailer globali, offrendo una soluzione sostenibile per ottenere la circolarità nella moda. La mission di Recover – impresa di proprietà familiare, alla quarta generazione, che vanta una storia di 75 anni nel settore dei tessuti – consiste nel rendere scalabile la sua tecnologia proprietaria per realizzare un impatto positivo e duraturo sull’ambiente e stringere accordi con marchi/retailer e altri pionieri per conseguire gli obiettivi di sostenibilità del settore.

Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Innovazione e sostenibilità nel settore agroalimentare: UniBO organizza l'evento "Agritech"

Un incontro per esplorare il contributo dell’Università di Bologna, partner del progetto nazionale per l’innovazione del settore agroalimentare, verso un’agricoltura italiana più sostenibile e digitale.

19-11-2025

Stazione sismologica Everest: nuove strumentazioni per studiare gli eventi sismici di origine glaciale

Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione. 

18-11-2025

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha già progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

Notizie più lette

1 Kaspersky ottiene la certificazione ISO 26262 per il processo di sviluppo di software per il settore automotive

Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.

2 Da ENEA e "Sapienza" di Roma uno studio su nuove soluzioni tecnologiche per il settore crocieristico

Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.

3 Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

4 ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3