Recover, tra i principali produttori di cotone riciclato, ha annunciato la presentazione della sua prima mostra d'arte, “Rooted in Circularity” (Radicati nella circolarità), tenutasi presso l'...
MADRID: Recover™ tra i principali produttori di cotone riciclato, ha annunciato la presentazione della sua prima mostra d'arte, “Rooted in Circularity” (Radicati nella circolarità), tenutasi presso l'iconica sede delle Nazioni Unite a New York. L'esperienza di narrazione visiva presenta il lavoro della famosa fotografa spagnola Estela de Castro e ha attirato un pubblico di giornalisti, funzionari e leader di settore.
“Rooted in Circularity” documenta l'azienda di scienza dei materiali Recover e offre un raro sguardo dietro le quinte di uno dei lati nascosti dell'industria della moda. Attraverso la fotografia di de Castro, Recover mira a catturare l'eleganza del suo approccio ingegneristico alla sostenibilità nella moda e ad avviare una discussione sugli abiti che indossiamo, sulla loro provenienza e sul loro impatto sul mondo che assieme condividiamo.
Parlando del suo lavoro, Estela de Castro ha commentato: “Queste immagini vogliono rappresentare un campanello d'allarme sui rifiuti generati dall'industria della moda e, a loro volta, documentano una rivoluzione, finora taciuta, attraverso cui Recover, da oltre 75 anni, trasforma i rifiuti in materia prima in maniera sostenibile.”
Anders Sjöblom, CEO di Recover, ha aggiunto: “Questa mostra, realizzata da una fotografa d'eccezione, trasmette gli aspetti emotivi di Recover™, elevando la produzione di fibra di cotone riciclata allo status di arte e mostrando la passione e il calore profusi da questa azienda familiare da 75 anni. Attraverso queste immagini potenti, l'obiettivo è anche quello di stimolare una conversazione su come il riciclo dei rifiuti possa offrire un nuovo approccio al consumo nel mondo della moda, basandosi sulla circolarità”.
La mostra segna un momento importante per Recover e segue la partecipazione di ieri all'incontro annuale della Fashion and Lifestyle Network (UNFLN) delle Nazioni Unite, nell'ambito della partnership recentemente annunciata con l'UNFLN. Rivolgendosi al pubblico durante l'evento, Sjöblom ha esposto la sua visione di progresso dell'azienda e le sfide e le opportunità odierne del settore.
Per maggiori informazioni su “Rooted in Circularity”, visitare il sito https://recoverfiber.com/collaborations/rooted-in-circularity.
Informazioni su Recover™
Recover™ è un’azienda leader nella scienza dei materiali e produttore globale di miscele di fibre di cotone, sia originale che riciclato, di alta qualità e a basso impatto sull’ambiente. I suoi prodotti di qualità, ecologici e offerti a costi competitivi, vengono creati in collaborazione con la catena di approvvigionamento di marchi e retailer globali, offrendo una soluzione sostenibile per ottenere la circolarità nella moda. La mission di Recover – impresa di proprietà familiare, alla quarta generazione, che vanta una storia di 75 anni nel settore dei tessuti – consiste nel rendere scalabile la sua tecnologia proprietaria per realizzare un impatto positivo e duraturo sull’ambiente e stringere accordi con marchi/retailer e altri pionieri per conseguire gli obiettivi di sostenibilità del settore.
Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido
Fonte: Business Wire
A pochi giorni dal decimo anniversario della rivelazione delle onde gravitazionali la Collaborazione Scientifica LIGO-Virgo-KAGRA annuncia la recente scoperta di una fusione di buchi neri denominata GW250114, il cui studio fornisce la migliore prova osservativa finora acquisita di un importante teorema di Stephen Hawking (legato all’area dei buchi neri). È un risultato sperimentale che verifica per la prima volta alcune dinamiche fisiche al confine tra teorie quantistiche e relatività generale
10-09-2025
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.
10-09-2025
I ricercatori rilasciano il più grande dataset noto per la fisica solare, con l’obiettivo di promuovere la ricerca sulla meteorologia spaziale guidata dai dati.
10-09-2025
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
10-09-2025
A Capoliveri il Comune ha installato la prima Capsula sanitaria a livello nazionale per la medicina preventiva basata sull’AI
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.
Grazie a uno Starting Grant da 1,5 milioni di euro, Giovanni Dematteis del Dipartimento di Fisica UniTo guiderà il progetto OPPIWaM per scoprire in che modo l’energia degli oceani influenza il clima terrestre.