AMCS, una delle principali realtà internazionali nello sviluppo di software per la sostenibilità pensato per settori fondamentali, è lieta di annunciare di essere stata scelta da Cleanaway per la s...
La principale impresa australiana di gestione rifiuti implementerà la soluzione di trasporto e consegna AMCS, migliorando l’esperienza del cliente e promuovendo efficienze operative
MELBOURNE, Australia: AMCS, una delle principali realtà internazionali nello sviluppo di software per la sostenibilità pensato per settori fondamentali, è lieta di annunciare di essere stata scelta da Cleanaway per la sua soluzione di trasporto e consegna in ambito aziendale. Questo accordo strategico contribuirà a portare avanti il progetto multifase ‘CustomerConnect’ di Cleanaway, sfruttando dati e l’IA per aumentare l’efficienza delle operazioni e migliorare l’esperienza del cliente.
Cleanaway è la principale impresa australiana di gestione rifiuti e per il ripristino di risorse. Gestisce più di 300 discariche sul territorio nazionale tutte adatte per il flusso completo dei rifiuti, dal prelievo allo smaltimento, e genera oltre 3,5 miliardi di AUD in ricavi annuali; ha scelto AMCS per ammodernare le proprie operazioni di consegna degli ordini ed essere in grado di portare avanti la sua mission: rendere possibile un futuro sostenibile insieme.
Fonte: Business Wire
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
06-07-2025
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.