▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Nel 2030 il mercato dei prodotti contraffatti raggiungerà 1,67 trilioni di euro

Dai dati di una ricerca promossa da Corsearch, un euro su venti speso nel 2030 potrebbe essere destinato a prodotti contraffatti

Ricerche e Trend Business Wire

LONDRA: Corsearch, fornitore leader di soluzioni per la protezione dei marchi, ha condiviso una ricerca secondo cui le dimensioni del commercio globale di merci contraffatte potrebbero raggiungere 1,67 trilioni di euro entro il 2030, con un aumento del 75% rispetto al 2023 e una crescita 3,6 volte superiore a quella prevista per l'economia globale per lo stesso periodo.

Secondo i calcoli di Corsearch, nel 2023 le contraffazioni rappresentavano il 3,3% del commercio globale e nel 2030 saliranno al 5%: ciò significa che 1 euro su 20 spesi a livello globale in prodotti potrebbe essere pagato per merci contraffatte. Nel 2022, l'attività economica complessivamente dispersa dalla contraffazione - vale a dire il costo per i marchi e i produttori - ammontava a 1,02 trilioni di euro, con una perdita di 162 miliardi di euro per il gettito fiscale delle vendite a livello mondiale e un impatto su 5,4 milioni di posti di lavoro.

Oltre all'impatto economico globale negativo della contraffazione, i prodotti falsi hanno un effetto dannoso sulla reputazione dei marchi, riducendo la fiducia dei clienti e mettendo a rischio la sicurezza dei consumatori. Corsearch ha riconosciuto la necessità di innovazioni e soluzioni avanzate per la protezione dei marchi per affrontare questa sfida e oggi ha lanciato la sua ultima piattaforma tecnologica, Corsearch Zeal. La piattaforma utilizza l'intelligenza artificiale per garantire la rimozione di prodotti falsi e contraffatti da Internet, consentendo al team di esperti di Corsearch di concentrarsi sui problemi più gravi per i marchi e i consumatori e di individuare la fonte dell'attività illecita.

Utilizzando la piattaforma Corsearch Zeal, i marchi possono andare oltre per identificare l'origine del problema, riducendo le perdite e i danni derivanti dal commercio di prodotti contraffatti e proteggendo i consumatori.

“La rapida espansione dell'industria della contraffazione potrebbe assorbire fino al 5% dell'economia globale dei beni entro il 2030 e quindi rappresenta una minaccia significativa per i marchi. È necessario adottare misure urgenti, ed è per questo che oggi lanciamo la nostra nuova piattaforma Corsearch Zeal. La tecnologia consente di raccogliere una grande quantità di dati, permettendo ai marchi di collaborare per bloccare le vendite online e di individuare il problema alla fonte. Senza questo sforzo, stimiamo che entro il 2030 un euro su venti sarà speso in prodotti contraffatti, una cifra preoccupante per i marchi già alle prese con il problema nel 2024" sottolinea Simon Baggs, presidente della divisione Brand & Content Protection di Corsearch. “Corsearch Zeal dimostra la nostra continua dedizione all'innovazione e alla fornitura di una protezione del marchio senza pari di fronte a questa sfida crescente. Con Corsearch Zeal e il nostro team di esperti, vogliamo fornire le soluzioni più avanzate, consentendo ai marchi di lavorare insieme per proteggere i loro consumatori.”

Per ulteriori informazioni su Corsearch Zeal, leggere di più qui.

I calcoli di Corsearch si basano sui seguenti dati:

  • Commercio globale totale di beni: 31.000 miliardi di dollari ( Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e sullo sviluppo ) (2023)
    Crescita totale del commercio mondiale di beni fino al 2030: 2,3% ( Boston Consulting Group )
    Commercio totale di merci contraffatte, 2023: 1,023 trilioni di dollari (dati OCSE) (2023)
  • Perdita dell'occupazione: 4,2-5,4 milioni di posti di lavoro ( Frontier Economics )
    Costo della perdita di attività economiche legittime a causa della contraffazione: 1.106 miliardi di dollari ( Frontier Economics & Corsearch calculation) (2022)
    Impatto sul gettito fiscale delle vendite: 174 miliardi di dollari ( Frontier Economics & Corsearch calculation)
  • 8,3% CAGR nel commercio di contraffazioni (calcolo Corsearch, basato su dati della Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo, OCSE e dati EUIPO)

Per la conversione della valuta in EUR, i tassi FX sono accurati al 09/05/24.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le onde gravitazionali verificano un teorema di Stephen Hawking sui buchi neri

A pochi giorni dal decimo anniversario della rivelazione delle onde gravitazionali la Collaborazione Scientifica LIGO-Virgo-KAGRA annuncia la recente scoperta di una fusione di buchi neri denominata GW250114, il cui studio fornisce la migliore prova osservativa finora acquisita di un importante teorema di Stephen Hawking (legato all’area dei buchi neri). È un risultato sperimentale che verifica per la prima volta alcune dinamiche fisiche al confine tra teorie quantistiche e relatività generale

10-09-2025

Pittarello sceglie il fotovoltaico per i propri punti vendita

L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.

10-09-2025

IBM e NASA utilizzano l'AI per prevedere il meteo solare e proteggere tecnologie critiche

I ricercatori rilasciano il più grande dataset noto per la fisica solare, con l’obiettivo di promuovere la ricerca sulla meteorologia spaziale guidata dai dati.

10-09-2025

Ricerca UniPadova sulla Marmolada: continua il ritiro del ghiacciao

Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.

10-09-2025

Notizie più lette

1 A Capoliveri il checkup te lo fa l'AI

A Capoliveri il Comune ha installato la prima Capsula sanitaria a livello nazionale per la medicina preventiva basata sull’AI

2 Data Center, 4 leve per trasformarli in alleati della sostenibilità

Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici

3 "ON-Digital Innovation Congress": Catania capitale del Mediterraneo per l’innovazione

Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.

4 Ricercatore UniTo ottiene finanziamento per studiare il legame tra onde oceaniche e clima del futuro

Grazie a uno Starting Grant da 1,5 milioni di euro, Giovanni Dematteis del Dipartimento di Fisica UniTo guiderà il progetto OPPIWaM per scoprire in che modo l’energia degli oceani influenza il clima terrestre.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3