▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Nel 2030 il mercato dei prodotti contraffatti raggiungerà 1,67 trilioni di euro

Dai dati di una ricerca promossa da Corsearch, un euro su venti speso nel 2030 potrebbe essere destinato a prodotti contraffatti

Ricerche e Trend Business Wire

LONDRA: Corsearch, fornitore leader di soluzioni per la protezione dei marchi, ha condiviso una ricerca secondo cui le dimensioni del commercio globale di merci contraffatte potrebbero raggiungere 1,67 trilioni di euro entro il 2030, con un aumento del 75% rispetto al 2023 e una crescita 3,6 volte superiore a quella prevista per l'economia globale per lo stesso periodo.

Secondo i calcoli di Corsearch, nel 2023 le contraffazioni rappresentavano il 3,3% del commercio globale e nel 2030 saliranno al 5%: ciò significa che 1 euro su 20 spesi a livello globale in prodotti potrebbe essere pagato per merci contraffatte. Nel 2022, l'attività economica complessivamente dispersa dalla contraffazione - vale a dire il costo per i marchi e i produttori - ammontava a 1,02 trilioni di euro, con una perdita di 162 miliardi di euro per il gettito fiscale delle vendite a livello mondiale e un impatto su 5,4 milioni di posti di lavoro.

Oltre all'impatto economico globale negativo della contraffazione, i prodotti falsi hanno un effetto dannoso sulla reputazione dei marchi, riducendo la fiducia dei clienti e mettendo a rischio la sicurezza dei consumatori. Corsearch ha riconosciuto la necessità di innovazioni e soluzioni avanzate per la protezione dei marchi per affrontare questa sfida e oggi ha lanciato la sua ultima piattaforma tecnologica, Corsearch Zeal. La piattaforma utilizza l'intelligenza artificiale per garantire la rimozione di prodotti falsi e contraffatti da Internet, consentendo al team di esperti di Corsearch di concentrarsi sui problemi più gravi per i marchi e i consumatori e di individuare la fonte dell'attività illecita.

Utilizzando la piattaforma Corsearch Zeal, i marchi possono andare oltre per identificare l'origine del problema, riducendo le perdite e i danni derivanti dal commercio di prodotti contraffatti e proteggendo i consumatori.

“La rapida espansione dell'industria della contraffazione potrebbe assorbire fino al 5% dell'economia globale dei beni entro il 2030 e quindi rappresenta una minaccia significativa per i marchi. È necessario adottare misure urgenti, ed è per questo che oggi lanciamo la nostra nuova piattaforma Corsearch Zeal. La tecnologia consente di raccogliere una grande quantità di dati, permettendo ai marchi di collaborare per bloccare le vendite online e di individuare il problema alla fonte. Senza questo sforzo, stimiamo che entro il 2030 un euro su venti sarà speso in prodotti contraffatti, una cifra preoccupante per i marchi già alle prese con il problema nel 2024" sottolinea Simon Baggs, presidente della divisione Brand & Content Protection di Corsearch. “Corsearch Zeal dimostra la nostra continua dedizione all'innovazione e alla fornitura di una protezione del marchio senza pari di fronte a questa sfida crescente. Con Corsearch Zeal e il nostro team di esperti, vogliamo fornire le soluzioni più avanzate, consentendo ai marchi di lavorare insieme per proteggere i loro consumatori.”

Per ulteriori informazioni su Corsearch Zeal, leggere di più qui.

I calcoli di Corsearch si basano sui seguenti dati:

  • Commercio globale totale di beni: 31.000 miliardi di dollari ( Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e sullo sviluppo ) (2023)
    Crescita totale del commercio mondiale di beni fino al 2030: 2,3% ( Boston Consulting Group )
    Commercio totale di merci contraffatte, 2023: 1,023 trilioni di dollari (dati OCSE) (2023)
  • Perdita dell'occupazione: 4,2-5,4 milioni di posti di lavoro ( Frontier Economics )
    Costo della perdita di attività economiche legittime a causa della contraffazione: 1.106 miliardi di dollari ( Frontier Economics & Corsearch calculation) (2022)
    Impatto sul gettito fiscale delle vendite: 174 miliardi di dollari ( Frontier Economics & Corsearch calculation)
  • 8,3% CAGR nel commercio di contraffazioni (calcolo Corsearch, basato su dati della Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo, OCSE e dati EUIPO)

Per la conversione della valuta in EUR, i tassi FX sono accurati al 09/05/24.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Banche dei semi: una metodologia dell’Università di Pisa indica quali piante conservare

L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.

30-04-2025

Sparkle aderisce al progetto ECSTATIC per trasformare i cavi sottomarini in sistemi di rilevamento globale

Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.

30-04-2025

A maggio Piacenza capitale dell'energia del futuro: tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.

30-04-2025

Marlegno “Guscio”, per una innovativa riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani

L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.

30-04-2025

Notizie più lette

1 La Smart Agriculture “concreta” di xFarm

Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.

2 Kraken: la transizione energetica, ma per davvero

Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.

3 Il Data Center piace: 23 miliardi di investimenti in Italia entro il 2030

La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.

4 Da Valsoia nuovi prodotti che offrono un’alternativa vegetale agli yogurt probiotici

Valsoia, leader nell’alternativa vegetale allo yogurt, amplia con questa linea la propria presenza all’interno del comparto dello yogurt funzionale, un settore che ha registrato una forte crescita con un incremento del 12% nel 2024. All'interno del mercato yogurt funzionale, il segmento dei probiotici – a cui Valsoia ora accede - rappresenta oltre la metà del valore totale, con 269 milioni di euro su un totale di 587 milioni di euro.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter