Riyadh ha convocato leader mondiali al Meeting speciale del World Economic Forum, dedicato alla collaborazione globale, la crescita e l’energia per lo sviluppo, per dialogare e delineare passi netti...
Riyadh: Riyadh ha convocato leader mondiali al Meeting speciale del World Economic Forum, dedicato alla collaborazione globale, la crescita e l’energia per lo sviluppo, per dialogare e delineare passi netti al fine di affrontare le sfide geopolitiche, sociali ed economiche più urgenti.
Durante il Meeting speciale, Sua Altezza Reale il Principe Abdulaziz bin Salman Al Saud, Ministro dell'Energia dell'Arabia Saudita, ha dichiarato che una transizione energetica appropriata ed equa sarà raggiunta solo utilizzando una serie di fonti energetiche per diversificare il mercato globale dell’energia. Ha inoltre aggiunto che l’accesso a un’energia sicura e affidabile è fondamentale per consentire alle persone e alle comunità dei Paesi emergenti di raggiungere uno sviluppo economico significativo.
Nella sessione intitolata “Da nord a sud, da est a ovest: ricostruire la fiducia”, Sua Altezza il Principe Faisal bin Farhan Al Saud, Ministro degli Affari Esteri dell’Arabia Saudita, ha guidato una discussione su come affrontare le sfide cruciali attraverso la cooperazione e ha parlato della necessità di risolvere il problema della crisi umanitaria a Gaza attraverso “un impegno reale per una soluzione dei due Stati, che rappresenta un percorso credibile e irreversibile verso uno Stato palestinese”.
Durante il primo WEF Open Forum ospitato fuori da Davos, Sua Altezza Reale la Principessa Reema Bandar Al Saud, ambasciatrice dell'Arabia Saudita negli Stati Uniti, ha parlato del risveglio culturale nel Regno: “In questo momento, quello che state vedendo è il rinascimento di questo Paese che si innamora della propria eredità.”
Riflettendo sui progressi di Saudi Vision 2030, Sua Eccellenza Adel Aljubeir, Ministro aggiunto degli Affari esteri dell’Arabia Saudita, ha dichiarato: “Vogliamo costruire un Paese diversificato, inclusivo, basato sulla tecnologia, che competa nel mondo e che faccia parte del sistema commerciale globale”.
All’inizio del primo giorno del Meeting speciale, il Ministro delle Finanze dell’Arabia Saudita, Sua Eccellenza Mohammed Aljadaan, ha dichiarato che per la pianificazione a lungo termine, i Paesi devono essere flessibili ad affrontare le sfide economiche apportando regolazioni a seconda delle circostanze.
Allo stesso tempo, Sua Eccellenza Abdullah Alswaha, Ministro delle Comunicazioni e dell'Informazione dell'Arabia Saudita, ha spiegato il collegamento tra intelligenza artificiale e crescita economica, dichiarando che “non siamo a un punto di non ritorno, ma piuttosto a un punto di svolta per l’umanità”, sottolineando come l’Arabia Saudita stia raddoppiando i suoi sforzi nella diffusione dell’intelligenza artificiale in più settori.
Sua Eccellenza Ahmed Al-Khateeb, Ministro del Turismo dell’Arabia Saudita, ha dichiarato inoltre che “in soli cinque anni, il settore del turismo dell’Arabia Saudita è quasi raddoppiato, passando da 35 miliardi di dollari a 66 miliardi di dollari, e si prevede che quest’anno raggiungerà gli 80 miliardi di dollari".
Nel dare il benvenuto ai delegati all’evento di due giorni, Sua Eccellenza Faisal Alibrahim, Ministro dell'Economia e della Pianificazione dell’Arabia Saudita, ha accolto i leader mondiale nella "piattaforma di crescita globale" rappresentata dall'Arabia Saudita grazie alla Saudi Vision 2030, e ha sottolineato l’importanza di costruire un’economia globale più inclusiva “dove ogni Paese ha l’opportunità di prosperare, indipendentemente dalla sua ricchezza o stato attuale”.
Source: AETOSWire
Fonte: Business Wire
A pochi giorni dal decimo anniversario della rivelazione delle onde gravitazionali la Collaborazione Scientifica LIGO-Virgo-KAGRA annuncia la recente scoperta di una fusione di buchi neri denominata GW250114, il cui studio fornisce la migliore prova osservativa finora acquisita di un importante teorema di Stephen Hawking (legato all’area dei buchi neri). È un risultato sperimentale che verifica per la prima volta alcune dinamiche fisiche al confine tra teorie quantistiche e relatività generale
10-09-2025
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.
10-09-2025
I ricercatori rilasciano il più grande dataset noto per la fisica solare, con l’obiettivo di promuovere la ricerca sulla meteorologia spaziale guidata dai dati.
10-09-2025
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
10-09-2025
A Capoliveri il Comune ha installato la prima Capsula sanitaria a livello nazionale per la medicina preventiva basata sull’AI
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.
Grazie a uno Starting Grant da 1,5 milioni di euro, Giovanni Dematteis del Dipartimento di Fisica UniTo guiderà il progetto OPPIWaM per scoprire in che modo l’energia degli oceani influenza il clima terrestre.