▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Stabilità geopolitica, crescita inclusiva e sicurezza energetica sono al centro del Meeting speciale del World Economic Forum a Riyadh

Riyadh ha convocato leader mondiali al Meeting speciale del World Economic Forum, dedicato alla collaborazione globale, la crescita e l’energia per lo sviluppo, per dialogare e delineare passi netti...

Business Wire

Riyadh: Riyadh ha convocato leader mondiali al Meeting speciale del World Economic Forum, dedicato alla collaborazione globale, la crescita e l’energia per lo sviluppo, per dialogare e delineare passi netti al fine di affrontare le sfide geopolitiche, sociali ed economiche più urgenti.

Durante il Meeting speciale, Sua Altezza Reale il Principe Abdulaziz bin Salman Al Saud, Ministro dell'Energia dell'Arabia Saudita, ha dichiarato che una transizione energetica appropriata ed equa sarà raggiunta solo utilizzando una serie di fonti energetiche per diversificare il mercato globale dell’energia. Ha inoltre aggiunto che l’accesso a un’energia sicura e affidabile è fondamentale per consentire alle persone e alle comunità dei Paesi emergenti di raggiungere uno sviluppo economico significativo.

Nella sessione intitolata “Da nord a sud, da est a ovest: ricostruire la fiducia”, Sua Altezza il Principe Faisal bin Farhan Al Saud, Ministro degli Affari Esteri dell’Arabia Saudita, ha guidato una discussione su come affrontare le sfide cruciali attraverso la cooperazione e ha parlato della necessità di risolvere il problema della crisi umanitaria a Gaza attraverso “un impegno reale per una soluzione dei due Stati, che rappresenta un percorso credibile e irreversibile verso uno Stato palestinese”.

Durante il primo WEF Open Forum ospitato fuori da Davos, Sua Altezza Reale la Principessa Reema Bandar Al Saud, ambasciatrice dell'Arabia Saudita negli Stati Uniti, ha parlato del risveglio culturale nel Regno: “In questo momento, quello che state vedendo è il rinascimento di questo Paese che si innamora della propria eredità.”

Riflettendo sui progressi di Saudi Vision 2030, Sua Eccellenza Adel Aljubeir, Ministro aggiunto degli Affari esteri dell’Arabia Saudita, ha dichiarato: “Vogliamo costruire un Paese diversificato, inclusivo, basato sulla tecnologia, che competa nel mondo e che faccia parte del sistema commerciale globale”.

All’inizio del primo giorno del Meeting speciale, il Ministro delle Finanze dell’Arabia Saudita, Sua Eccellenza Mohammed Aljadaan, ha dichiarato che per la pianificazione a lungo termine, i Paesi devono essere flessibili ad affrontare le sfide economiche apportando regolazioni a seconda delle circostanze.

Allo stesso tempo, Sua Eccellenza Abdullah Alswaha, Ministro delle Comunicazioni e dell'Informazione dell'Arabia Saudita, ha spiegato il collegamento tra intelligenza artificiale e crescita economica, dichiarando che “non siamo a un punto di non ritorno, ma piuttosto a un punto di svolta per l’umanità”, sottolineando come l’Arabia Saudita stia raddoppiando i suoi sforzi nella diffusione dell’intelligenza artificiale in più settori.

Sua Eccellenza Ahmed Al-Khateeb, Ministro del Turismo dell’Arabia Saudita, ha dichiarato inoltre che “in soli cinque anni, il settore del turismo dell’Arabia Saudita è quasi raddoppiato, passando da 35 miliardi di dollari a 66 miliardi di dollari, e si prevede che quest’anno raggiungerà gli 80 miliardi di dollari".

Nel dare il benvenuto ai delegati all’evento di due giorni, Sua Eccellenza Faisal Alibrahim, Ministro dell'Economia e della Pianificazione dell’Arabia Saudita, ha accolto i leader mondiale nella "piattaforma di crescita globale" rappresentata dall'Arabia Saudita grazie alla Saudi Vision 2030, e ha sottolineato l’importanza di costruire un’economia globale più inclusiva “dove ogni Paese ha l’opportunità di prosperare, indipendentemente dalla sua ricchezza o stato attuale”.

Source: AETOSWire

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Invimit SGR: Con REgenera gli edifici pubblici abbandonati vengono trasformati in spazi di valore per le comunità

A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.

06-11-2025

Pikyrent RE Battery, il progetto che dà una seconda vita alla mobilità elettrica condivisa

Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.

06-11-2025

Ricerca PoliMi: il mercato italiano dei big data raggiunge i 4,1 mld di euro

Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).

06-11-2025

Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

05-11-2025

Notizie più lette

1 ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

2 Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

3 Gruppo Cap partecipa a Ecomondo con oltre 15 appuntamenti dedicati a innovazione, ricerca ed economia circolare

La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.

4 Dalla polvere al tessuto, a Ecomondo la startup Pulvera presenta la 'materioteca'

L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3