: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Energoatom riferisce ottime performance del nuovo combustibile VVER-440 di Westinghouse
Westinghouse ha organizzato a Bratislava il 5° forum annuale sui combustibili VVER, con la partecipazione dei rappresentanti di sei aziende di pubblica utilità. L'evento, ospitato da Slovenské elektrárne, ha dato l'opportunità di condividere esperienze e pratiche ottimali sull'utilizzo dei combustibili VVER-1000 e VVER-440 nei reattori operativi.
Westinghouse ha presentato briefing dettagliati in materia di licenze relative ai combustibili, di miglioramenti alla progettazione di NOVA E-6, di aggiornamenti agli impianti produttivi, di forniture e operazioni.
In qualità di capofila del progetto APIS (Accelerated Program for Implementation of secure VVER fuel Supply) finanziato dall'Unione europea, Westinghouse ha fornito anche ulteriori informazioni sullo sviluppo del progetto di combustibili di prossima generazione e un approccio armonizzato alle licenze per i combustibili VVER.
"Siamo lieti di ospitare a Bratislava un gruppo così numeroso di colleghi per discutere il tema critico della diversificazione dei combustibili", è stato il commento di Branislav Strýček, presidente del consiglio di amministrazione e direttore generale di Slovenské elektrárne. "Attualmente ci stiamo occupando della preparazione della documentazione in Slovacchia per il nuovo combustibile VVER-440, e prevediamo di perfezionare il processo di licenza entro il 2026-2027. Siamo pronti a centrare l'obiettivo della diversificazione delle fonti di combustibile e, al contempo, prolunghiamo la durata operativa delle nostre centrali nucleari".
"In Ucraina abbiamo avviato il processo di licenza per il combustibile Westinghouse VVER-440 nel 2022 e, grazie a una forte cooperazione, abbiamo centrato con successo questo obiettivo nell'arco di un anno e mezzo. Abbiamo ricevuto il primo carico di combustibile per l'unità 2 di Rivne lo scorso settembre, in anticipo sul programma originale. Le nostre due unità nei prossimi mesi funzioneranno con il nuovo combustibile, che ha fornito buone performance dopo un semestre", è il commento di Olexandr Depenchuk, direttore della sicurezza nucleare e delle radiazioni presso Energoatom. "L'impegno congiunto di Energoatom e Westinghouse ci ha permesso di terminare la dipendenza dal combustibile russo".
"Raccomandiamo di velocizzare l'impegno corrente per la diversificazione del combustibile nell'ambito del piano REPowerEU, lanciato nel maggio 2022, e nel contesto dell'interruzione globale dell'energia causata dall'invasione russa dell'Ucraina", ha dichiarato Stefano Ciccarello, direttore generale pro tempore dell'Agenzia di approvvigionamento dell'EURATOM.
Fortum, in Finlandia, è impegnata nella sperimentazione del funzionamento meccanico del nuovo tipo di combustibile, dopo il caricamento nel reattore Loviisa-2, avvenuto lo scorso anno, con un gruppo di prova prodotto da Westinghouse. "Le modifiche apportate al progetto del combustibile VVER-440 originariamente utilizzato a Loviisa agli inizi del 2000 hanno migliorato comportamento e performance del combustibile. Attualmente stiamo esaminando la documentazione per la licenza e la produzione delle prime consegne del nuovo combustibile, e prevediamo di terminare questo lavoro entro l'estate", ha dichiarato Iiro-Ville Lehtinen, responsabile del progetto Fortum.
"Westinghouse fornirà alla centrale nucleare di Dukovany il primo lotto del gruppo del combustibile VVER-440 alla fine dell'anno; dopo Dukovany, a seguire, saranno effettuate le consegne per Temelín, come concordato di comune accordo in base al programma di fornitura", ha sottolineato Rostislav Štaubr, responsabile dell'Approvvigionamento del combustibile nucleare presso CEZ.
"La collaborazione con Westinghouse per noi è davvero importante", ha dichiarato Svilena Nikolova, responsabile dell'Ufficio legale e commerciale della centrale nucleare di Kozloduy. "La diversificazione ottenuta in termini di fornitura di combustibile nucleare è estremamente rilevante per la nostra centrale. Quest'anno Kozloduy celebra il 50° anniversario di attività e riceveremo inoltre da Westinghouse il primo carico del nuovo combustibile VVER-1000 per l'unità 5".
"Siamo lieti di condividere i risultati di questo programma chiave per garantire la sicurezza energetica e la diversificazione dell'approvvigionamento per i nostri clienti nella regione", ha commentato Tarik Choho, presidente delle attività Combustibili nucleari di Westinghouse. "In questi ultimi anni abbiamo ottenuto ottimi risultati, e ci aspetta ancora molto lavoro; essendo gli unici produttori europei di combustibile VVER, ci impegniamo per fornire quanto necessario per i nostri clienti".
Westinghouse è un fornitore leader di combustibile nucleare con un esclusivo portafoglio diversificato nel settore per diversi tipi di reattori, come PWR, BWR, AGR e VVER. Grazie ai nostri impianti produttivi di altissimo livello in Svezia, Regno Unito e Stati Uniti, ci concentriamo sulla fornitura di innovative tecnologie di settore per rispondere alle esigenze dei clienti in termini di costi ridotti del ciclo del combustibile , di maggiore flessibilità ed efficienza operativa, di diversificazione delle forniture e di resistenza dei prodotti agli incidenti. Per ulteriori informazioni sulle capacità avanzate dei nostri combustibili e sulla loro correlazione a diversi reattori nel mondo: Westinghouse Nuclear > Nuclear Fuel .
Westinghouse Electric Company sta plasmando il futuro dell'energia a zero emissioni di carbonio grazie alla fornitura di tecnologie nucleari sicure e innovative alle aziende di pubblica utilità di tutto il mondo. Westinghouse ha fornito il primo reattore commerciale ad acqua pressurizzata nel 1957, e sulla tecnologia dell'azienda si basa quasi la metà delle centrali nucleari in funzione a livello globale. Oltre 135 anni di innovazione fanno di Westinghouse il partner preferito per le tecnologie avanzate che coprono l'intero ciclo di vita dell'energia nucleare. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.westinghousenuclear.com e seguire l'azienda su Facebook , LinkedIn e X.
Fonte: Business Wire
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
06-11-2025
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
06-11-2025
Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).
06-11-2025
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
05-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.