▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

MMI raccoglie 110 milioni di dollari in un ciclo di finanziamento di serie ‘C’

Il più grande investimento finora mai effettuato nel settore della microchirurgia consentirà a MMI di portare avanti la sua mission: trasformare la chirurgia aperta mediante la tecnologia robotica

Business Wire

MMI (Medical Microinstruments, Inc.), una società operante nel settore della robotica, impegnata ad ampliare la scelta di trattamenti e migliorare gli esiti clinici per pazienti con condizioni complesse, oggi ha annunciato di avere raccolto 110 milioni di dollari in un ciclo di finanziamento di serie ‘C’ guidato da Fidelity Management & Research Company; si tratta del più grande investimento finora mai effettuato per promuovere l’innovazione nella microchirurgia.

I fondi supporteranno la commercializzazione del sistema chirurgico Symani® in mercati ad alta crescita e l’investimento continuo in studi che producano evidenze cliniche e rendano possibile espandere l’indicazione. Inoltre gli investimenti accelereranno lo sviluppo di capacità tecnologiche avanzate e consentiranno a MMI di ampliare globalmente le sue capacità operative.

MMI e i suoi attuali investitori, che hanno tutti contribuito al finanziamento di serie ‘C’, vedono un’opportunità considerevole di crescita rapida. La società prevede che il mercato per procedure di microchirurgia robotica adatte crescerà da 3 a 22 milioni annualmente entro il 2028 – i suoi fattori trainanti principali saranno i progressi tecnologici e l’espansione dell’indicazione.

“Nel contesto di una stabilizzazione degli investimenti nella robotica medica, questo supporto si aggiunge alla nostra fiducia in una soluzione nuova, meno invasiva per la chirurgia aperta, un mercato importante che può avvantaggiarsi dei microstrumenti articolati più piccoli al mondo”, commenta Mark Toland, Ceo MMI. “Il nostro sistema chirurgico è posizionato in modo unico per espandere l’accesso che i pazienti hanno alle cure aumentando sempre più il numero di chirurghi in grado di eseguire procedure complesse e delicate. Grazie all’appoggio dei nostri investitori continueremo a portare avanti la nostra tecnologia attraverso un numero crescente di evidenze cliniche e di accordi con ospedali”.

Il sistema chirurgico Symani è il primo sistema robotico del suo genere che fa fronte in modo unico alla scala e alle complessità della microchirurgia e della supermicrochirurgia. Consentendo ai chirurghi di riprodurre i movimenti naturali delle mani su scala microscopica, può ampliare la scelta di trattamenti per pazienti che devono essere sottoposti a procedure a cielo aperto su tessuti molli, come la chirurgia ricostruttiva di tessuti molli, la chirurgia dei linfatici e i reimpianti post-trauma. È stato progettato per aiutare a ripristinare la qualità della vita per un numero maggiore di pazienti, accelerare il numero di chirurghi in grado di spingere i confini di procedure complesse per regioni anatomiche delicate e mettere in grado gli ospedali di espandere i loro programmi di chirurgia aperta.

A tutt’oggi MMI ha raccolto fondi per oltre 200 milioni di dollari. Nel 2022 ha chiuso un finanziamento di serie ‘C’ per dare impulso alla crescita. I fondi sono stati allocati per facilitare l’espansione delle indicazioni e sostenere le attività di commercializzazione continua del sistema chirurgico Symani in Europa, dove ha ottenuto il marchio CE nel 2019, per accelerare i piani di commercializzazione negli Stati Uniti e nella regione Asia-Pacifico e per portare avanti la ricerca clinica.

Per saperne di più su MMI e sul sistema chirurgico Symani visitare il sito web MMI: https://mmimicro.com.

Informazioni su MMI

MMI (Medical Microinstruments, Inc.) ha una missione: portare avanti la tecnologia robotica che supera i limiti della chirurgia aperta dei tessuti molli e apre nuove opportunità ai chirurghi di ripristinare la qualità della vita per un maggior numero di pazienti con patologie complesse. L’azienda è stata fondata nel 2015 nei pressi di Pisa e il suo sistema chirurgico Symani® combina i microstrumenti articolati più piccoli al mondo con tecnologie di riduzione del tremore e di adattamento di precisione dei movimenti per affrontare notevoli esigenze non soddisfatte di pazienti in tutto il mondo. Questa piattaforma chirurgica robotica, la prima del suo genere per la microchirurgia aperta dei tessuti molli, può aiutare ad affrontare la riparazione microvascolare, la ricostruzione linfatica e la riparazione dei nervi periferici. Il sistema Symani è munito del marchio CE per usi commerciali in Europa, mentre negli Stati Uniti non è approvato né autorizzato per usi commerciali. MMI ha il supporto di vari investitori internazionali – Fidelity Management & Research Company, Andera Partners, BioStar, Deerfield Management, Fountain Healthcare Partners, Panakès Partners, RA Capital, Sambatech e Wellington Partners.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Italia, decresce il mercato delle rinnovabili

Il mercato delle energie rinnovabili in Italia rallenta nel primo trimestre del 2025, segnando una flessione del 14% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A pesare maggiormente è il calo del fotovoltaico, che registra una decrescita del 19%. Questi gli indicatori principali che emergono dall'Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili, Associazione di ANIE Federazione.

09-05-2025

Elite-i Solar, il motore per tende solari alimentato da energia rinnovabile

Realizzato da Gaviota, il nuovo motore per tende da sole e a caduta è alimentato al 100% da energia rinnovabile attraverso una batteria ricaricata da un sistema fotovoltaico compatto, ad alta efficienza e wireless. L'azienda ha inoltre pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità evidenziando i percorsi green raggiunti

08-05-2025

Elmec Solar "Into the Sun": un'immersione nel futuro del fotovoltaico residenziale

Sabato 17 maggio, presso il Campus Tecnologico di Elmec a Brunello (VA), un esclusivo evento formativo aperto a tutti per scoprire i vantaggi dell’energia solare. Gli esperti Elmec Solar saranno a disposizione del pubblico per la scelta della soluzione più adatta alle proprie esigenze domestiche, fornendo strumenti pratici per cogliere al meglio le opportunità di un settore in costante evoluzione.

08-05-2025

Automotive e decarbonizzazione delle flotte aziendali: digitalizzazione e innovazione leve strategiche per il rilancio del comparto

ANIE, in rappresentanza delle filiere dell’elettronica e dell’elettrotecnica, ha fornito alla X Commissione della Camera dei deputati osservazioni sui primi tre pilastri del Piano, proponendo interventi a supporto della competitività dell’industria nazionale ed europea e propone di estendere il modello industria 5.0 a batterie, inverter e motori elettrici destinati ai veicoli elettrici, valorizzando una filiera produttiva già presente in Italia e in Europa.

08-05-2025

Notizie più lette

1 Schneider Electric e Intacture: partnership per il primo data center europeo realizzato a 100 metri di profondità

Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.

2 Amelie, progetto tutto italiano per riciclare le batterie agli ioni di litio

L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.

3 Ricercatori italiani mettono a punto un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale.

4 Osservatorio Smart City PoliMi: nel 2024 il mercato in Italia ha raggiunto 1,05 mld di euro (+5%)

Solo il 4% dei Comuni adotta l’AI nei progetti smart City, il 35% la sfrutterà entro 2 anni. I maggiori investimenti vanno a soluzioni per l’illuminazione pubblica (240 mln €) e Smart Mobility (215 mln €). Metà dei cittadini italiani valuta il proprio comune “insufficiente” nell’accessibilità ai servizi pubblici.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter