: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
L'operazione finanziaria, dal valore complessivo pari a 14,9 miliardi di dollari, porterà la capacità produttiva totale di acciaio grezzo di U. S. Steel a 86 milioni di tonnellate all'anno – accelerando il progresso verso l'obiettivo strategico di NSC di 100 milioni di tonnellate di capacità globale di acciaio grezzo all'anno.
TOKYO e PITTSBURGH: Nippon Steel Corporation, la più grande acciaieria giapponese e uno dei principali produttori di acciaio al mondo, e United States Steel Corporation, azienda leader nella produzione di acciaio con vantaggi competitivi in minerale di ferro a basso costo, mini acciaierie, e capacità di finissaggio migliori della categoria, oggi ha annunciato di avere stretto un accordo che prevede l'acquisizione da parte di U. S. Steel da parte di NSC in una transazione interamente in contanti a 55,00 dollari per titolo, che rappresenta un valore patrimoniale di circa 14,1 miliardi di dollari, più l'assunzione del debito, per un valore totale aziendale pari a 14,9 miliardi di dollari. Il prezzo di acquisto di 55,00 dollari per titolo azionario rappresenta un premio del 40% rispetto al prezzo di chiusura dei titoli di U. S. Steel in data 15 dicembre 2023. La transazione è stata approvata all'unanimità dal Consiglio di amministrazione di entrambe NSC e U. S. Steel.
L'acquisizione di U. S. Steel da parte di NSC potenzierà le sue capacità produttive e tecnologiche leader a livello mondiale, consentendole di ampliare le aree geografiche nelle quali NSC può meglio servire tutte le parti interessate, compresi i clienti e la società in generale. La transazione diversificherà ulteriormente l'impronta globale di NSC espandendo significativamente la sua produzione attuale negli Stati Uniti, aggiungendosi alle sue principali aree geografiche che comprendono il Giappone, l'India e l'ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico). Grazie all'acquisizione da parte di NSC, la capacità produttiva totale di acciaio grezzo di U. S. Steel raggiungerà gli 86 milioni di tonnellate all'anno – accelerando il progresso verso l'obiettivo strategico di NSC di 100 milioni di tonnellate di capacità globale di acciaio grezzo all'anno.
Il Presidente di NSC, Eiji Hashimoto, ha dichiarato, “Siamo entusiasti di annunciare che questa transazione unisce due società che vantano tecnologie e capacità produttive prime al mondo, dimostrando la nostra missione di servire i clienti di tutto il mondo, oltre al nostro impegno a costruire una società più ecologica attraverso la decarbonizzazione dell'acciaio. Da molti anni NSC ammira U. S. Steel e nutre profondo rispetto per le sue tecnologie avanzate, la ricca storia e il talento dei suoi dipendenti. Crediamo di poter affrontare insieme la sfida verso aspirazioni a raggiungere traguardi ancora più grandi. La transazione si evolve dalla nostra presenza negli Stati Uniti e ci impegniamo a rispettare tutti i contratti in essere tra U. S. Steel e i sindacati. Siamo entusiasti di collaborare strettamente con il team di U. S. Steel per riunire il meglio delle nostre aziende e diventare insieme la 'Migliore acciaieria con capacità leader a livello globale'”.
Takahiro Mori, Executive Vice President di NSC ha affermato, “Siamo convinti che questa transazione sia nel migliore interesse delle nostre due aziende, che offriranno valore immediato e solido agli azionisti di U. S. Steel, rafforzando nel contempo le prospettive di crescita a lungo termine di NSC. Abbiamo un bilancio solido e fiducia nella nostra capacità di liberare il potenziale dell'unione di NSC e U. S. Steel attraverso l'avanzamento nell settore delle acciaierie, creando valore a lungo termine per tutti gli interessati nelle nostre aziende, compresi i nostri clienti, dipendenti, fornitori, comunità e azionisti”.
David B. Burritt, Presidente e Chief Executive Officer di U. S. Steel, ha affermato, “NSC vanta una tradizione comprovata di acquisizioni, gestioni e investimenti in impianti siderurgici in tutto il mondo – e siamo fiduciosi che, come il nome della nostra strategia, "Best for All", questa nostra unione sia davvero nel migliore interesse di tutti. La transazione realizza l'enorme valore odierno della nostra azienda ed è il risultato del processo di alternative strategiche attento ed esaustivo svolto dal nostro Consiglio di amministrazione. Per il nostri dipendenti U. S. Steel, per i quali continuo ad essere grato, la transazione unisce aziende nel settore che condividono un approccio simile, con un'attenzione costante alla sicurezza, obiettivi, valori e strategie comuni sostenuti da una ricca tradizione. Per Per i clienti, U. S. Steel e NSC creano un'acciaieria davvero globale dotata di un insieme di capacità e innovazione in grado di soddisfare le esigenze sempre nuove dei nostri clienti. L'annuncio di oggi è anche un vantaggio per gli Stati Uniti, perché assicura la competitività dell'industria nazionale dell'acciaio, rafforzando nel contempo la nostra presenza sulla scena globale. Il nostro obiettivo comune di decarbonizzazione dovrebbe potenziare e accelerare la nostra capacità di offrire ai clienti prodotti in acciaio innovativi che raggiungere gli obiettivi di sostenibilità”.
Vantaggi strategici
Particolari della transazione
La transazione dovrebbe concludersi nel secondo o terzo trimestre dell'anno solare 2024, previa approvazione degli azionisti di U. S. Steel, ottenimento delle consuete approvazioni normative e altre condizioni di chiusura. NSC prevede di finanziare la transazione con fondi provenienti principalmente da prestiti da alcune banche giapponesi e si è già assicurata una serie di impegni di finanziamento. La transazione non è soggetta ad alcuna condizione di finanziamento.
Informazioni su NSC
NSC è la più grande acciaieria del Giappone e uno dei principali produttori di acciaio al mondo. NSC ha una capacità di produzione di acciaio grezzo a livello globale pari a circa 66 milioni di tonnellate e si avvale di un organico di circa 100.000 dipendenti in tutto il mondo. La base produttiva di NSC si trova in Giappone e la società è pr esente in altri 15 Paesi, tra cui: Stati Uniti, India, Thailandia, Indonesia, Vietnam, Brasile, Messico, Svezia, Cina e altri. NSC ha costituito una joint venture negli Stati Uniti circa 40 anni fa e si è impegnata a sviluppare relazioni positive e collaborative con dipendenti, sindacati, fornitori, clienti e comunità. Da "Migliore acciaieria con capacità leader a livello mondiale", NSC persegue tecnologie e capacità produttive all'avanguardia a livello mondiale e contribuisce alla società fornendo prodotti e servizi di eccellenza. Per maggiori informazioni, visitare: https://www.nipponsteel.com.
Informazioni su U. S. Steel
Fondata nel 1901, U. S. Steel è uno dei maggiori produttori mondiali di acciaio. Con un'attenzione costante alla sicurezza, la strategia Best for All® incentrata sul cliente della Società, promuove un futuro più sicuro e sostenibile per U. S. Steel e le parti interessate. Con rinnovata enfasi sull'innovazione, U. S. Steel serve l'industria automobilistica, edilizia, energetica, degli elettrodomestici, dei container e degli imballaggi con prodotti in acciaio ad elevato valore aggiunto. La Società inoltre si occupa della produzione all'avanguardia di minerale di ferro, con una capacità annuale di produzione di acciaio grezzo pari a 22,4 milioni di tonnellate nette. La sede di U. S. Steel è a Pittsburgh, in Pennsylvania, con stabilimenti all'avanguardia in tutti gli Stati Uniti e in Europa Centrale. Per maggiori informazioni, visitare il sito: www.ussteel.com.
Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).
06-11-2025
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
05-11-2025
In programma il 6 novembre due approfondimenti tematici con esperti Whitelab sul tema “Inquinanti emergenti e nuove sfide normative: dalla gestione dei rifiuti alle emissioni” dedicati ad operatori del settore.
05-11-2025
Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.
04-11-2025
Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).