L’acquisizione sostiene la strategia GlobalLogic di espansione oltre il settore delle applicazioni negli autoveicoli in Australia e Spagna
SANTA CLARA, California: GlobalLogic, un’impresa del Gruppo Hitachi e leader nel campo dell’ingegneria digitale, ha annunciato di avere siglato un accordo definitivo per l’acquisizione di Katzion, una società di ingegneria con sede a Sydney, Australia, specializzata in applicazioni per il settore automotive. Questa acquisizione strategica permetterà a GlobalLogic di ampliare la sua gamma di offerte nel settore della mobilità e sostenere la sua espansione geografica in Australia/Asia-Pacifico, Spagna e Medio Oriente.
Fondata nel 2017, Katzion è cresciuta rapidamente diventando un importante fornitore di servizi speciali per il settore automotive con un forte focus su soluzioni tecnologiche per sistemi di automazione e connessi, digitalizzazione e consulenza nella gestione dei rapporti con i clienti. L’acquisizione di Katzion consentirà a GlobalLogic di ampliare la propria gamma di offerte sia nel settore automotive sia in segmenti emergenti quali micromobilità, parchi macchine e noleggio auto. Non solo: GlobalLogic sarà in grado di offrire nuove linee di servizi rivolti direttamente ai consumatori, aiutando le aziende operanti in questo settore a concentrarsi sulle esigenze dei clienti durante l’intero ciclo di vita degli autoveicoli. Infine, l’acquisizione estende la portata geografica di GlobalLogic a paesi quali l’Australia e la Spagna e al contempo le consente di rafforzare i rapporti con importanti case automobilistiche in tutto il mondo.
“Questo è un momento molto interessante per il settore automotive e siamo soddisfatti di poter dare il benvenuto a Katzion, impresa ricca di talenti, nella famiglia GlobalLogic”, commenta Nitesh Banga, Presidente e Ceo GlobalLogic. “Grazie al suo vasto know-how e alla varietà di preziosi servizi che Katzion offre, la sua acquisizione migliorerà la nostra capacità di servire meglio gli OEM mentre questi creano nuove innovazioni per l’interno e l’esterno dell’autoveicolo”.
“Unirsi a GlobalLogic rappresenta la successiva fase ideale nella crescita di Katzion”, aggiunge Augustine Alexander, Cofondatore e Ceo Katzion. “Il focus e l’ambizione di GlobalLogic nel settore automotive si adattano perfettamente a Katzion e la cultura basata sullo scopo, a cui si ispira GlobalLogic, sarà fantastica sia per i nostri esperti dipendenti sia per i nostri clienti. Guardiamo con fiducia ai risultati che possiamo conseguire insieme”.
I termini dell’operazione non sono stati comunicati. Ai sensi dell’accordo, Katzion continuerà a operare con l’attuale personale e gruppo dirigente come affiliata di GlobalLogic.
Informazioni su GlobalLogic
GlobalLogic (www.globallogic.com) è leader nel campo dell’ingegneria digitale. Aiutiamo i brand di tutto il mondo a progettare e creare innovativi prodotti, piattaforme ed esperienze digitali per il mondo moderno. Integrando progettazione dell’esperienza, tecniche di ingegneria complesse e competenza nella gestione dei dati aiutiamo i clienti a immaginare ciò che è possibile e ad accelerarne la transizione a imprese digitali del futuro. Con sede nella Silicon Valley, GlobalLogic gestisce studi di progettazione e centri di ingegneria dappertutto nel mondo, estendendo la sua vasta competenza a clienti in molteplici settori – automotive, trasmissione dati, servizi finanziari, sanitario e scienze della vita, manifatturiero, media e intrattenimento, semiconduttori e tecnologia. GlobalLogic è un’impresa del Gruppo Hitachi operante con la ragione sociale Hitachi, Ltd. (TSE: 6501) e che contribuisce a una società sostenibile con una qualità migliore della vita dando impulso all’innovazione tramite dati e tecnologia in qualità di Impresa per l’innovazione sociale (“Social Innovation Business”).
Informazioni su Katzion
Fondata nel 2017 e con sede centrale a Sydney, Australia, Katzion (www.katzion.com) è specializzata nel creare, perfezionare e integrare soluzioni per clienti, autoveicoli e mobilità nel settore automotive. Con oltre 165 dipendenti in 7 sedi in 5 Paesi, Katzion accelera l’evoluzione digitale sviluppando soluzioni connesse, basate sui dati e incentrate sui clienti per produttori di apparecchiature originali (OEM) e reti di concessionarie in tutto il mondo. Katzion è inoltre un partner Salesforce Crest per l’integrazione e la consulenza.
Fonte: Business Wire
Al via la nuova edizione dell’Executive Master in Project Management for Business Performance & Innovation, rivolto a giovani laureati, quadri e manager, per guidare i processi di innovazione e cambiamento tecnologico delle aziende che lavorano per grandi progetti.
20-06-2025
Si aggiudica l'appalto dei servizi relativi alla progettazione, gestione operativa e dismissione delle infrastrutture temporanee che saranno ospitate presso il quartiere fieristico di Rho in occasione degli eventi sportivi di pattinaggio di velocità e hockey sul ghiaccio del 2026.
20-06-2025
«Anziché proteggere la nostra straordinaria biodiversità marina, il governo vuole trasformare persino le aree di pregio in fogne a cielo aperto», dichiara Valentina Di Miccoli, campaigner mare di Greenpeace Italia.
20-06-2025
Il 53% delle aziende agricole italiane applica pratiche rigenerative, il 48% sfrutta scarti di processo, acqua riutilizzata e fonti rinnovabili, il 38% valorizza le eccedenze di produzione, una su tre valorizza scarti e biomasse come materie prime.
20-06-2025
Un innovativo impiego di un azopolimero, una speciale sostanza organica sensibile alla luce, permette di replicare alcune complesse funzionalità cerebrali.
Evolveat, startup di Camerata Picena, pioniera nel settore del cibo per animali a base di insetti, punta all’utilizzo dei suoi prodotti anche per il consumo umano.
Un nuovo investimento strategico nella startup biotech che accelera la bioproduzione con il suono
Il Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, che entrerà pienamente in vigore nel 2027, rappresenta un cambio di paradigma per l’industria dell’automazione in Europa. Il testo sostituisce la storica Direttiva Macchine 2006/42/CE, aggiornando requisiti, definizioni e responsabilità. In questo contributo, a cura di Richard Springer, Emanuele Ermini e Heiko Adamczyk di Fortinet, alcuni spunti su cosa devono sapere le aziende per prepararsi al meglio.