: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.
Il 17 dicembre 2025, nella cornice di Palazzo Mezzanotte a Milano, SIOS25 Winter celebra i dieci anni dell’appuntamento di riferimento per startup, investitori e imprese italiane. Questa edizione, dal tema “Humans”, arriva a Milano dopo le tappe di Roma, Cagliari e Torino, ponendo le persone al centro anche in un’epoca dominata dalla tecnologia. L’attenzione va oltre software e capitale, valorizzando cultura, visione e il potenziale delle idee.
SIOS25 Winter rappresenta un momento cruciale per lestartup italiane: celebrando dieci anni di iniziative, progetti e idee che hanno contribuito a trasformare il panorama dell’imprenditorialità.Tra gli ospiti saranno presenti i protagonisti che in questi dieci anni si sono - e si stanno - distinguendo nell’ecosistema startup italiano: Alberto Dalmasso (Satispay), Gabriele Ogliengo, Renato Panesi (D-Orbit), Pierluigi Paracchi (Genenta), Matteo Vanotti (xFarm Technologies) e Luca Ravagnan (Wise).
Sarà l’occasione per mettere in luce il talento del Paese, rafforzare le relazioni strategiche tra investitori e imprese e aprire nuove prospettive sui mercati internazionali, confermando Milano come punto di riferimento della scena imprenditoriale italiana. Nel corso degli anni, StartupItalia Open Summit è diventato una piattaforma di riferimento: un luogo dove il futuro si racconta, si misura e si costruisce.
Il 17 dicembre 2025 segnerà un traguardo speciale, con lo sguardo rivolto alle nuove opportunità e alle sfide che attendono l’ecosistema startup.
Sul palco principale sarà presentato il Paper sugli investimenti in startup 2025, l’analisi più attesa dell’anno che fotografa lo stato di salute del mercato italiano. I dati registrati da StartupItalia nei primi sei mesi del 2025 presentavano un settore in movimento e resiliente: 353,4 milioni di euro raccolti in 99 round, segnali concreti di fiducia verso il talento e la tecnologia italiana. SIOS25 Winter approfondirà i ltrend del 2025, per restituire un quadro aggiornato del mercato e del ruolo dell’Italia in Europa.
Il momento clou sarà la proclamazione della Startup dell’Anno, il premio che da dieci anni valorizza chi ha saputo trasformare visione e talento in risultati concreti. Dieci anni di vincitori che hanno definito la traiettoria di un ecosistema italiano sempre più competitivo e riconosciuto a livello internazionale.
In questo articolo abbiamo parlato di: Ecosistema Startup, Imprenditorialità, Innovazione, Investimenti, Milano, Startup, Tecnologia,
Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.
17-11-2025
Il settore del telemarketing genera un giro d'affari da 3 miliardi di euro annui in Italia, con 2.035 call center attivi e quasi 80.000 addetti, analizza il Codacons. Accanto agli operatori legali, tuttavia, vi è un sommerso di call center ubicati all'estero che operano nella più totale anarchia, violando le norme di settore e la privacy dei cittadini.
17-11-2025
E' il primo raccolto di Persea, azienda pioniera nel coniugare produzione agricola e rigenerazione ambientale attraverso un approccio di agricoltura circolare.
17-11-2025
Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.
17-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.