▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Alimentazione 4.0: Cariplo Factory dà il via alla call per le startup più innovative

Cariplo Factory lancia “Next-Gen Food | Il futuro del cibo, il cibo del futuro”, un report pensato per indagare come tali trasformazioni stiano prendendo forma in Italia e quali soluzioni stiano emergendo grazie alle startup e alle PMI innovative del nostro Paese.

Startup

In un momento storico in cui il settore agroalimentare è chiamato a ripensare modelli produttivi, consumo e sostenibilitàCariplo Factory, uno dei più importanti hub di innovazione in Italia focalizzato principalmente su digital transformation e circular economy, lancia “Next-Gen Food | Il futuro del cibo, il cibo del futuro”, il suo quinto report dedicato a mappare e a valorizzare le startup e PMI innovative italiane.

Il report vuole dare visibilità alle soluzioni più innovative che stanno ridisegnando l’intero ecosistema alimentare - dalla produzione alla distribuzione, dalla conservazione al riutilizzo fino al consumo - con un approccio sostenibile e in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030. “Next-Gen Food” ha ricevuto il patrocinio della Commissione Europea e il supporto dei technical partner AIFI, Bocconi4Innovation, Fondazione Social Venture Giordano dell’Amore, InnovUp, Italian Tech Alliance, La Carica delle 101 LifeGate Way, che supporteranno Cariplo Factory nella diffusione del questionario e nella raccolta di testimonianze, soluzioni e risultati, al fine di favorire l’adozione su larga scala delle innovazioni da parte di corporate, istituzioni, organizzazioni e comunità locali. Le candidature potranno essere inviate dall’11 novembre 2025 al 10 febbraio 2026, la pubblicazione è invece prevista nell’estate del 2026. 

I sistemi agroalimentari affrontano sfide senza precedenti: eventi climatici estremi, conflitti, squilibri economici e sociali mettono sotto pressione le risorse naturali e l’accesso a cibo sano e sostenibile. Ma l’innovazione può trasformare queste fragilità in opportunità. Da cinque anni raccontiamo come startup e PMI contribuiscano all’evoluzione dei sistemi e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ha commentato Riccardo Porro, Chief Operations Officer di Cariplo Factory – “Con questo quinto report abbiamo scelto di mettere l’alimentazione al centro, perché oggi più che mai rappresenta una delle sfide cruciali per il futuro del pianeta e delle prossime generazioni. Con Next-Gen Food vogliamo dare voce alle realtà italiane che stanno ridisegnando la filiera alimentare, dalla produzione al consumo, con soluzioni concrete e sostenibili, perché è evidente che il futuro del cibo non sta solo in quello che mangiamo, ma anche come, dove, con quali risorse, con che impatto ambientale e con che trasparenza produciamo e consumiamo i nostri alimenti”.

Il report verrà realizzato in base alle risposte raccolte tramite un questionario elaborato dagli esperti di economia circolare e sostenibilità di Cariplo Factory, accessibile all’indirizzo https://cariplofactory.it/progetto/next-gen-food. Possono rispondere al questionario tutte le startup e PMI innovative italiane, che abbiano raggiunto un TRL (Technology Readiness Level) pari o superiore a 5 e che siano operative nell’ambito della filiera alimentareI dati raccolti – nel periodo che va dall’11 novembre 2025 al 10 febbraio 2026 – saranno analizzati dal team di Cariplo Factory e riassunti in un documento finale, che sarà reso pubblico nell'estate 2026.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Alimentazione 4.0: Cariplo Factory dà il via alla call per le startup più innovative

Cariplo Factory lancia “Next-Gen Food | Il futuro del cibo, il cibo del futuro”, un report pensato per indagare come tali trasformazioni stiano prendendo forma in Italia e quali soluzioni stiano emergendo grazie alle startup e alle PMI innovative del nostro Paese.

13-11-2025

Parità di genere: ecco i campioni di equità e inclusione nei luoghi di lavoro

Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea

13-11-2025

Auto elettriche, sono oltre 70mila i punti di ricarica in Italia

Le installazioni crescono con percentuali disomogenee in tutto il paese ma gli operatori chiedono di semplificare gli iter autorizzativi e rafforzare la collaborazione pubblico-privato per accelerare ulteriormente l'attivazione delle colonnine.

13-11-2025

Kaspersky ottiene la certificazione ISO 26262 per il processo di sviluppo di software per il settore automotive

Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.

12-11-2025

Notizie più lette

1 Invimit SGR: Con REgenera gli edifici pubblici abbandonati vengono trasformati in spazi di valore per le comunità

A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.

2 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

3 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

4 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3