▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Smart City: Italia nella top five europea

Secondo le rilevazioni della Commissione Eu l’Italia è il quarto paese d’Europa con più 'città intelligenti'. Le regioni settentrionali sono le più avanzate nello sviluppo delle città digitali, con Alessandria, Bergamo, Bolzano, Brescia, Genova, Milano, Torino e Trento; nel Centro, figurano Firenze, Montieri e Pisa; mentre nel Sud si distinguono Napoli e Lecce.

Smart City / Smart Mobility

L’Italia è il quarto Paese d’Europa con il maggior numero di città intelligenti, secondo la lista della Commissione Europea. Cosi lo evidenzia 1NCE, multinazionale dell’Internet delle Cose (IoT) che opera in oltre 170 Paesi.

La classifica della CE comprende 194 città di 26 Paesi dell’UE (tutti tranne Cipro, che non ne ha nessuna), oltre a Regno Unito, Svizzera, Serbia e Turchia. Con 13 città intelligenti, l’Italia si colloca subito dietro la Svezia (14 città digitali), la Germania (15) e la Spagna, che guida la classifica con 21 smart city.

Il Nord Italia in primo piano

A livello nazionale, le regioni del Nord Italia risultano le più avanzate nello sviluppo delle smart city, con Alessandria, Bergamo, Bolzano, Brescia, Genova, Milano, Torino e Trento. Nel Centro Italia figurano Firenze, Montieri e Pisa, mentre nel Sud si distinguono Napoli e Lecce.

Risparmio nelle città intelligenti grazie all’IoT

La tecnologia e le soluzioni IoT(Internet of Things) sono soluzioni fondamentali per lo sviluppo delle smart city, permettendo, ad esempio, un risparmio fino al 40% nei consumi di illuminazione pubblica, fino al 20% nei costi energetici degli edifici intelligenti, fino al 12% nel consumo di elettricità grazie ai contatori intelligenti e fino al 40% nel consumo di carburante attraverso la pianificazione ottimizzata delle rotte delle flotte di veicoli monitorate tramite IoT (secondo le stime di 1NCE).

1NCE al Smart Cities Expo World Congress

L’azienda sottolinea così la posizione dell’Italia nel panorama delle città intelligenti, in occasione della sua partecipazione al SCEWC, la fiera più grande e influente al mondo dedicata all’innovazione urbana. Secondo 1NCE, le città digitali si trovano all’avanguardia della rivoluzione dell’Internet delle Cose. Con un’attenzione sempre maggiore allo sviluppo urbano e alla sostenibilità, le smart city stanno adottando rapidamente tecnologie IoT per supportare infrastrutture, trasporti e servizi pubblici.

Attualmente, 1NCE supporta 1.400 aziende nel settore delle smart city (pari al 6% del proprio portafoglio clienti), tra cui Flashnet, The Curve e Solfix, e ha gestito 135 importanti progetti in 90 Paesi dedicati a questo ambito.

Infine, per determinare se un centro urbano possa essere considerato una smart city – totalmente o in parte – si valuta il grado di adozione di strumenti tecnologici per l’ottimizzazione delle infrastrutture (come i punti di illuminazione), della mobilità e dei trasporti, dell’ambiente e della gestione dei rifiuti, oltre a diversi altri fattori che influenzano la qualità della vita degli abitanti. Per questo motivo, i dati della Commissione Europea possono differire da quelli di altri studi, analisi o rapporti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Dall'AI in ambulanza alla mixed reality per i chirurghi: i progetti Teoresi per la sanità del futuro

10-11-2025

Smart City: Italia nella top five europea

Secondo le rilevazioni della Commissione Eu l’Italia è il quarto paese d’Europa con più 'città intelligenti'. Le regioni settentrionali sono le più avanzate nello sviluppo delle città digitali, con Alessandria, Bergamo, Bolzano, Brescia, Genova, Milano, Torino e Trento; nel Centro, figurano Firenze, Montieri e Pisa; mentre nel Sud si distinguono Napoli e Lecce.

10-11-2025

Si è conclusa l'edizione 2025 di Ecomondo con numeri da record

Le presenze totali sono cresciute del 7%, con un +10% di quelle estere. Oltre 1.700 i brand espositori, di cui il 18% dall’estero, sui 166.000 mq di superficie del quartiere fieristico. Prossimo appuntamento il 3-6 novembre 2026, sempre a Rimini.

10-11-2025

Ecomondo 2025, presentata la nuova ricerca IPSOS sulla raccolta delle batterie portatili

Dallo studio emerge con chiarezza come una rete di raccolta più capillare, visibile e integrata nei luoghi di vita quotidiana sia la leva decisiva per favorire corretto conferimento e ridurre l’errato smaltimento. Il tema è stato al centro del confronto tra rappresentanti della filiera, che si sono riuniti nel corso dell’incontro “La raccolta delle batterie tra nuove strategie e scenari europei”.

10-11-2025

Notizie più lette

1 ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

2 Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

3 Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

4 Ecomondo: Etrash presenta MIDA, il cestino intelligente che automatizza la raccolta differenziata

In occasione di Ecomondo 2025, la startup Etrash svela MIDA, la nuova generazione di cestini intelligenti che automatizza la raccolta differenziata grazie all'Intelligenza Artificiale.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3