Nata nel 2016 all’interno del Gruppo, oggi la piattaforma Kraken gestisce con l’intelligenza artificiale oltre 70 milioni di account domestici e aziendali in tutto il mondo. In pochi anni è diventato il sistema operativo più avanzato per le utility, grazie a un modello data-driven unico nel suo genere, in grado di elaborare ogni giorno 15 miliardi di nuovi dati.
Octopus Energy Group ha annunciato lo spin-off della sua società tecnologica Kraken Technologies, una delle piattaforme più avanzate al mondo per la gestione dei servizi energetici, con l’obiettivo di accelerarne l’espansione su scala globale.
Nata nel 2016 all’interno del Gruppo, oggi la piattaforma Kraken gestisce con l’intelligenza artificiale oltre 70 milioni di account domestici e aziendali in tutto il mondo. In pochi anni è diventato il sistema operativo più avanzato per le utility, grazie a un modello data-driven unico nel suo genere, in grado di elaborare ogni giorno 15 miliardi di nuovi dati.
Lo spin-off segna una tappa strategica cruciale, che permetterà a Kraken di attrarre nuovi investimenti, espandersi in ulteriori mercati e continuare a guidare l’innovazione, mantenendo salde le proprie radici nel settore energetico.
La decisione arriva mentre la piattaforma raggiunge i 500 milioni di dollari di ricavi annui contrattualizzati, grazie a partnership con grandi player internazionali come EDF, Plenitude, E.ON Next, National Grid US, Origin Energy e Tokyo Gas – quadruplicando i ricavi contrattuali in soli tre anni.
Per sostenere al meglio questa nuova fase di crescita, Kraken ha nominato Tim Wan come nuovo Chief Financial Officer (CFO). Wan porta con sé l’esperienza maturata in Asana, di cui ha guidato la quotazione in borsa e la trasformazione in una realtà di successo e leadership globale, costantemente orientata alla soddisfazione dei clienti.
Grazie alla tecnologia Kraken, Octopus Energy ha rivoluzionato il mercato energetico britannico con prezzi equi, innovazione e un servizio clienti d’eccellenza. Nei mesi scorsi, Octopus Energy è diventato ufficialmente il primo fornitore di energia del Regno Unito, servendo oltre 7,7 milioni di famiglie.
Il gruppo Octopus è attivo in 27 Paesi - con 2,8 milioni di clienti in fornitura negli altri mercati in rapida crescita, Francia, Germania, Italia, Spagna e Giappone - e gestisce un portafoglio rinnovabili da 7 miliardi di sterline, operando inoltre con successo in settori come la mobilità elettrica, le pompe di calore e il solare.
Kraken sta già trasformando il settore delle utility in tutto il mondo, riducendo i costi di gestione, migliorando il servizio clienti e aumentando il livello di flessibilità e di trasformazione del business. Tra i risultati più recenti: una soluzione per i grandi clienti industriali, il primo contratto integrato con una utility statunitense (National Grid) e l’espansione costante dell’AI dedicata alle reti energetiche.
La piattaforma è inoltre leader mondiale nella gestione della flessibilità domestica e controlla oltre 2 GW di potenza tra veicoli elettrici, batterie domestiche e pompe di calore, contribuendo a stabilizzare la rete e a ridurre le bollette dei clienti, grazie alla gestione intelligente della ricarica delle auto e del riscaldando domestico nei momenti in cui l’energia è più abbondante, pulita e conveniente.
Tra poche ore si apre la XXIII edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia, organizzato dall’Associazione BergamoScienza. Come ogni anno l'evento ha chiamato a raccolta scienziati, studiosi e divulgatori di fama internazionale, rinnovando un imperdibile appuntamento per gli appassionati di scienza di ogni età
02-10-2025
Pubblicata su Nature Materials la ricerca internazionale frutto di una collaborazione tra l’Università di Pisa, l’Università di Cambridge (UK) e l’Università di Mons (Belgio).
02-10-2025
Coniugare l’attività dell’Istituto Italiano di Tecnologia con l’hub internazionale di innovazione e formazione di H-FARM, favorirà nuove sinergie con istituzioni, enti e imprese e rafforzerà l’impegno congiunto nella tutela del patrimonio culturale.
02-10-2025
Secondo l'Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano entro il 2033 l’intelligenza artificiale avrà un impatto su 3,8 milioni di posti equivalenti, ma con un gap di 5,6 milioni di lavoratori in meno per effetti demografici.
02-10-2025
Il modo migliore per esplorarlo è attraverso Sora, la nuova app di OpenAI per iOS incentrata sulla creazione di video generati tramite Intelligenza Artificiale
Semafori intelligenti e illuminazione stradale a energia solare, gestione smart dei parcheggi, controllo automatico della viabilità e anche droni per il monitoraggio di file e incidenti. Queste e altre novità hi-tech saranno presentate a Traffic 2025, la prima fiera italiana sul traffic management, la mobilità evoluta e le infrastrutture intelligenti, che si svolgerà nei giorni 8 e 9 ottobre prossimi a BolognaFiere.
Nata nel 2016 all’interno del Gruppo, oggi la piattaforma Kraken gestisce con l’intelligenza artificiale oltre 70 milioni di account domestici e aziendali in tutto il mondo. In pochi anni è diventato il sistema operativo più avanzato per le utility, grazie a un modello data-driven unico nel suo genere, in grado di elaborare ogni giorno 15 miliardi di nuovi dati.
Il Ministro per l’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, in un articolato tele intervento ha sottolineato come la vera sfida che ci attende sia quella energetica, con un fabbisogno nazionale destinato a raddoppiare nei prossimi 15 anni e la gestione intelligente dell’eccesso di acque: piove troppo, ma non si conservano le acque e quando arriva la siccità non si sa da dove prenderla.