▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Botulino negli alimenti: le regole per consumatori e aziende

Dal Ministero della Salute alcune indicazioni importanti. Inoltre risultano fondamentali il ruolo del Laboratori pH per una filiera più sicura

AgriFoodTech

Negli ultimi mesi in Italia si sono registrati diversi focolai di botulismo, una grave intossicazione alimentare provocata dal batterio anaerobio Clostridium botulinum che è in grado di produrre spore molto resistenti nell’ambiente. Queste spore possono sopravvivere ad alte temperature, all’essiccamento e alla mancanza di nutrienti; quando trovano un ambiente anaerobico favorevole, germinano e producono una neurotossina. Le principali forme di malattia causate da Clostridium botulinum sono:

  • Botulismo alimentare per l’ingestione di alimenti contaminati (soprattutto conserve sottovuoto o sottolio e insaccati)
  • Botulismo da ferita causato da spore in ferite profonde
  • Botulismo infantile per colonizzazione intestinale nei neonati (es. da miele contaminato)

In risposta agli episodi accaduti nel nostro paese, il Ministero della Salute ha aggiornato le linee guida per consumatori e aziende, sottolineando l’importanza di controlli rigorosi e gestione corretta degli alimenti lungo tutta la filiera. Le nuove raccomandazioni mirano a ridurre i rischi anche a livello domestico, offrendo al consumatore indicazioni chiare su come gestire gli alimenti in sicurezza, in particolare per chi prepara conserve in casa o acquista prodotti artigianali.

È fondamentale prestare attenzione ai vasetti che appaiono rigonfi, ai tappi deformati o agli alimenti che emanano odori insoliti, contattando immediatamente l’ASL in caso di dubbi.

Anche le modalità di cottura sono determinanti: zuppe e minestre devono essere portate a ebollizione per almeno tre minuti, mentre per le vellutate è sufficiente un minuto, ricordando di mescolare bene per garantire che il calore raggiunga uniformemente tutto il prodotto. Infine, il rispetto della catena del freddo, mantenendo gli alimenti a temperature pari o inferiori a +4 °C, rappresenta un accorgimento importante per ridurre il rischio.

Per le aziende alimentari, le indicazioni normative richiedono un’attenzione ancora più rigorosa ai processi produttivi e alla sicurezza dei consumatori. È essenziale rafforzare i controlli interni e mantenere una documentazione accurata dei piani HACCP, garantendo che ogni fase della produzione sia monitorata e verificata. Prima di utilizzare tecnologie come il sottovuoto o l’atmosfera modificata su larga scala, è necessario validarne l’efficacia e la sicurezza.

Particolare cura va dedicata alle conserve vegetali a bassa acidità, che devono essere correttamente acidificate, rispettando un pH target di 4,2 e un limite critico di 4,6, per ridurre significativamente il rischio di sviluppo di Clostridium botulinum. Infine, è importante che i prodotti siano etichettati in modo chiaro, indicando tempi di bollitura, modalità di consumo e condizioni di conservazione, così da guidare il consumatore verso un uso sicuro e consapevole.

Il ruolo dei Laboratori pH

Con sedi a Barberino Tavarnelle (FI) e Tito Scalo (PZ), i Laboratori pH operano dal 1982 offrendo analisi e assistenza tecnica. Accreditate ACCREDIA (ISO/IEC 17025) dal 2013, fanno parte del network internazionale TÜV SÜD. Per il rischio botulino, i Laboratori pH mettono a disposizione:

  • Assistenza tecnico-normativa aggiornata secondo le ultime indicazioni ministeriali.
  • Analisi microbiologiche avanzate per la ricerca di spore e tossine.
  • Supporto nella gestione dei processi produttivi e nella corretta etichettatura dei prodotti.

“Il nostro obiettivo è fornire strumenti scientifici affidabili per prevenire rischi lungo tutta la filiera alimentare e tutelare la reputazione delle aziende”, spiega Clara Basso, Key Account & Tech. Services Food di pH Labs. Grazie a competenza e strumenti avanzati, consumatori e imprese possono affrontare con sicurezza i rischi legati al botulino, contribuendo a una filiera più sicura, consapevole e trasparente. “Dati e processi validati sono fondamentali: le analisi preventive sono la chiave per una sicurezza alimentare concreta”, aggiunge Monica Filippini, Service Line Manager Life Science di pH Labs.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Fondazione Milano Cortina 2026, vince il binomio sport inclusione

Presentati i risultati della mappatura promossa dalla Fondazione Milano Cortina 2026 all’interno del programma “Adaptive Winter Sports”, sostenuta da Procter & Gamble con l’iniziativa “Campioni Ogni Giorno” e realizzata da Lo Spirito di Stella ETS, per riportare con criteri oggettivi, il grado di accessibilità delle strutture ricettive e degli impianti di Cortina, Bormio, Livigno, Anterselva e Tesero.

28-09-2025

Alla Biennale Venezia tecnologie innovative nell’installazione “City of Plants”

L’opera è costituita da tre sistemi: una base dotata di sensori ambientali, tre micro-paesaggi viventi contenuti in teche trasparenti e una serie di suoni e luci.

28-09-2025

Le nuove tecnologie per la gestione del traffico urbano in mostra a Bologna

Semafori intelligenti e illuminazione stradale a energia solare, gestione smart dei parcheggi, controllo automatico della viabilità e anche droni per il monitoraggio di file e incidenti. Queste e altre novità hi-tech saranno presentate a Traffic 2025, la prima fiera italiana sul traffic management, la mobilità evoluta e le infrastrutture intelligenti, che si svolgerà nei giorni 8 e 9 ottobre prossimi a BolognaFiere.

28-09-2025

Lombardi (Proger): Il clima è cambiato, non c'è più tempo. Serve una nuova ingegneria

Il Ministro per l’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, in un articolato tele intervento ha sottolineato come la vera sfida che ci attende sia quella energetica, con un fabbisogno nazionale destinato a raddoppiare nei prossimi 15 anni e la gestione intelligente dell’eccesso di acque: piove troppo, ma non si conservano le acque e quando arriva la siccità non si sa da dove prenderla.

26-09-2025

Notizie più lette

1 Via libera alla legge italiana sull'Intelligenza Artificiale

L’Italia si dota così di un quadro stabile e pro-innovazione, capace di accelerare l’adozione dell’IA a beneficio di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.

2 L'App iDoctors integra l'AI e cambia il modo per prenotare visite mediche

l’App di iDoctors, prima piattaforma in Italia per la prenotazione online di visite specialistiche ed esami diagnostici, che conta già 100.000 download, integra l’AI tra le sue funzioni e compie un ulteriore passo verso l’utente finale, rendendo le prenotazioni di visite mediche online alla portata di tutti. La piattaforma, nata nel 2008, mette a disposizione 12.000 medici specialisti attivi su tutto il territorio nazionale e oltre 500 Centri Polispecialistici partner.

3 Studio Uni Tor Vergata, dieta mediterranea: bio batte convenzionale

Presentati i risultati di una ricerca dell'Università di Tor Vergata: la dieta mediterranea biologica trasforma il microbiota intestinale, il nostro “secondo cervello”, in sole 4 settimane.

4 Botulino negli alimenti: le regole per consumatori e aziende

Dal Ministero della Salute alcune indicazioni importanti. Inoltre risultano fondamentali il ruolo del Laboratori pH per una filiera più sicura

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3