: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
ITALIAN PROJECT AWARDS, iniziativa giunta alla Quarta Edizione, mette al centro i progetti più interessanti che hanno come denominatore l’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, la SOSTENIBILITA’, l’INNOVAZIONE nell’ambito della SANITA’ pubblica e privata, la nuova MOBILITA’, il settore EDUCATIONAL, il MANUFACTURING. Scopri come partecipare.
ITALIAN PROJECT AWARD è il “PREMIO” dedicato ai MIGLIORI PROGETTI INNOVATIVI sviluppati sul territorio italiano nell’ultimo anno e il RICONOSCIMENTO per le aziende che possono esprimere un alto livello di innovazione.
ITALIAN PROJECT AWARDS, iniziativa giunta alla Quarta Edizione, mette al centro i progetti più interessanti che hanno come denominatore l’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, la SOSTENIBILITA’, l’INNOVAZIONE nell’ambito della SANITA’ pubblica e privata, la nuova MOBILITA’, il settore EDUCATIONAL, il MANUFACTURING.
PROGETTI realizzati non solo dalle grandi e medie imprese, dalle università ma anche nati da startup o piccole imprese innovative con una forte valenza tecnologica nel campo dell’AI, Cybersecurity, Storage e Networking, cloud, IoT.
ITALIAN PROJECT AWARD è un Premio Unico, divulgato da un Editore, che ha come scopo far emergere le storie di successo italiane e di far conoscere a un vasto pubblico le tante realtà innovative – private o pubbliche – presenti sul territorio italiano.
Nelle precedenti edizioni, per fare alcuni esempi, sono stati premiati progetti legati alla sostenibilità delle aree di servizio autostradali, l’efficienza nella logistica, nella sicurezza dell’ambiente di lavoro, nella sicurezza applicata al trasporto multimodale, nell’ambito della gestione delle immagini diagnostiche digitali nella sanità oncologia.
Per inviare un progetto (gratuito), clicca qui.
OpenAI introduce anche gpt-5.1-codex e gpt-5.1-codex-mini, due nuove varianti ottimizzate per l'API con Codex, ideali per la programmazione complessa e prolungata
14-11-2025
Cariplo Factory lancia “Next-Gen Food | Il futuro del cibo, il cibo del futuro”, un report pensato per indagare come tali trasformazioni stiano prendendo forma in Italia e quali soluzioni stiano emergendo grazie alle startup e alle PMI innovative del nostro Paese.
13-11-2025
Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea
13-11-2025
Le installazioni crescono con percentuali disomogenee in tutto il paese ma gli operatori chiedono di semplificare gli iter autorizzativi e rafforzare la collaborazione pubblico-privato per accelerare ulteriormente l'attivazione delle colonnine.
13-11-2025
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.