Quattro anni dopo aver fatto sensazione con i suoi primi occhiali intelligenti EVAD-1, JULBO ritorna con una nuova generazione ancora più innovativa: gli EVAD.2.
Quattro anni dopo aver fatto sensazione con i suoi primi occhiali intelligenti EVAD-1, JULBO ritorna con una nuova generazione ancora più innovativa: gli EVAD.2. Progettati per gli sportivi più esigenti che amano la tecnologia, questi occhiali da sole combinano alte prestazioni e intelligenza connessa per un’esperienza immersiva unica. Grazie alla visualizzazione frontale, fornita dall’head-up display, e al design a lente singola che offre un campo visivo più ampio, gli EVAD.2 consentono di monitorare in tempo reale gli indicatori di prestazione (cadenza, potenza, dislivello, ecc.) direttamente nel campo visivo, senza distogliere lo sguardo dall’azione. Le aste Flex e il ponte Grip Tech, migliorati per un maggiore comfort, assicurano una tenuta perfetta anche nelle condizioni più difficili.
Collegati via Bluetooth a un ecosistema completo, questi occhiali sono sincronizzabili con smartphone, Apple Watch, Garmin e Suunto, e adesso integrano anche la visualizzazione in tempo reale dei segmenti STRAVA, per sfide costanti.
EVAD.2 possiede tutte le caratteristiche degli occhiali JULBO ad alte prestazioni:
• Vestibilità perfetta con aste e ponte regolabili
• Peso minimo, tanto che ci si dimentica di averli addosso
• Monolente SPECTRON in policarbonato con buona copertura.
La sfida del progetto EVAD.2 è stata di ripensare interamente il design della montatura e della lente per migliorare il comfort durante l’utilizzo, a un prezzo di vendita accessibile. I dati del display si riflettono sulla lente e appaiono nel campo visivo dell’utilizzatore. I dati sono posizionati in un angolo del campo visivo, come se fossero proiettati nel paesaggio. L’utilizzatore può fare scorrere diverse schermate di dati, o farle scomparire, sfiorando con un dito il pulsante tattile situato all’altezza del naso, sopra il ponte.
PERFORMACE SPORTIVA
EVAD.2 offre la nuova esperienza di giocare direttamente con le proprie prestazioni sportive, e confrontarsi automaticamente con i segmenti STRAVA. Utilizzando EVAD.2 con l’Apple Watch e il proprio account STRAVA premium, gli atleti potranno spingere gli allenamenti ancora più in là, lanciando sfide su segmenti STRAVA.
L’utilizzatore seleziona sull’app STRAVA i segmenti desiderati. E quando si avvicinerà alla meta, alcuni metri prima di raggiungere il punto esatto di inizio del segmento STRAVA, sarà avvisato dal display dell’EVAD.2. Nel campo visivo, saranno quindi visualizzate automaticamente le sue prestazioni e la sua posizione istantanea rispetto al KOM (King of the Mountain di STRAVA) o al suo PR precedente (Personal Record STRAVA). Sarà inoltre possibile continuare a monitorare gli altri indicatori di prestazione, in maniera simultanea. Glio occhiali EVAD.2 sono collegati all’App ACTIVELOOK in modo da poter gestire costantemente gli aggiornamenti necessari.
L’App consente di personalizzare in pochi minuti i dati che si desidera monitorare nel proprio campo visivo. È inoltre possibile collegare l'App a dei sensori Bluetooth (come cardiofrequenzimetri e misuratori di potenza per biciclette). L’applicazione è disponibile su App Store e GooglePlay.
Gli occhiali possono anche essere accoppiati, tramite l’App Activelook, a un intero ecosistema di App specifiche per attività sportive (ciclismo, parapendio, ecc.) allo scopo di usufruire della visualizzazione di dati supplementari, come le tracce GPS, la direzione del vento, ecc
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.