: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Quattro anni dopo aver fatto sensazione con i suoi primi occhiali intelligenti EVAD-1, JULBO ritorna con una nuova generazione ancora più innovativa: gli EVAD.2.
Quattro anni dopo aver fatto sensazione con i suoi primi occhiali intelligenti EVAD-1, JULBO ritorna con una nuova generazione ancora più innovativa: gli EVAD.2. Progettati per gli sportivi più esigenti che amano la tecnologia, questi occhiali da sole combinano alte prestazioni e intelligenza connessa per un’esperienza immersiva unica. Grazie alla visualizzazione frontale, fornita dall’head-up display, e al design a lente singola che offre un campo visivo più ampio, gli EVAD.2 consentono di monitorare in tempo reale gli indicatori di prestazione (cadenza, potenza, dislivello, ecc.) direttamente nel campo visivo, senza distogliere lo sguardo dall’azione. Le aste Flex e il ponte Grip Tech, migliorati per un maggiore comfort, assicurano una tenuta perfetta anche nelle condizioni più difficili.
Collegati via Bluetooth a un ecosistema completo, questi occhiali sono sincronizzabili con smartphone, Apple Watch, Garmin e Suunto, e adesso integrano anche la visualizzazione in tempo reale dei segmenti STRAVA, per sfide costanti.
EVAD.2 possiede tutte le caratteristiche degli occhiali JULBO ad alte prestazioni:
• Vestibilità perfetta con aste e ponte regolabili
• Peso minimo, tanto che ci si dimentica di averli addosso
• Monolente SPECTRON in policarbonato con buona copertura.
La sfida del progetto EVAD.2 è stata di ripensare interamente il design della montatura e della lente per migliorare il comfort durante l’utilizzo, a un prezzo di vendita accessibile. I dati del display si riflettono sulla lente e appaiono nel campo visivo dell’utilizzatore. I dati sono posizionati in un angolo del campo visivo, come se fossero proiettati nel paesaggio. L’utilizzatore può fare scorrere diverse schermate di dati, o farle scomparire, sfiorando con un dito il pulsante tattile situato all’altezza del naso, sopra il ponte.
PERFORMACE SPORTIVA
EVAD.2 offre la nuova esperienza di giocare direttamente con le proprie prestazioni sportive, e confrontarsi automaticamente con i segmenti STRAVA. Utilizzando EVAD.2 con l’Apple Watch e il proprio account STRAVA premium, gli atleti potranno spingere gli allenamenti ancora più in là, lanciando sfide su segmenti STRAVA.
L’utilizzatore seleziona sull’app STRAVA i segmenti desiderati. E quando si avvicinerà alla meta, alcuni metri prima di raggiungere il punto esatto di inizio del segmento STRAVA, sarà avvisato dal display dell’EVAD.2. Nel campo visivo, saranno quindi visualizzate automaticamente le sue prestazioni e la sua posizione istantanea rispetto al KOM (King of the Mountain di STRAVA) o al suo PR precedente (Personal Record STRAVA). Sarà inoltre possibile continuare a monitorare gli altri indicatori di prestazione, in maniera simultanea. Glio occhiali EVAD.2 sono collegati all’App ACTIVELOOK in modo da poter gestire costantemente gli aggiornamenti necessari.
L’App consente di personalizzare in pochi minuti i dati che si desidera monitorare nel proprio campo visivo. È inoltre possibile collegare l'App a dei sensori Bluetooth (come cardiofrequenzimetri e misuratori di potenza per biciclette). L’applicazione è disponibile su App Store e GooglePlay.
Gli occhiali possono anche essere accoppiati, tramite l’App Activelook, a un intero ecosistema di App specifiche per attività sportive (ciclismo, parapendio, ecc.) allo scopo di usufruire della visualizzazione di dati supplementari, come le tracce GPS, la direzione del vento, ecc
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
31-10-2025
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.
31-10-2025
“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.
31-10-2025
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).
31-10-2025
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.
La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata