AI GIRLS aiuterà a formare una nuova generazione di appassionate programmatrici e future professioniste delle STEAM attraverso un percorso di formazione e PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento). Il programma è composto da laboratori pratici su intelligenza artificiale e creative coding da remoto, con laboratori live curati da educatori esperti di didattica e tecnologia, e da contenuti “on-demand”, tra challenge, approfondimenti ed esercizi.
Parte in questi giorni la seconda edizione di AI GIRLS, il percorso di formazione digitale completamente gratuito dedicato alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia. Voluto e sostenuto da IGT, azienda leader a livello mondiale nel settore del gioco regolamentato, e curato da Codemotion, la più grande community tech in Europa, il progetto ritorna ad investire sul futuro delle ragazze, portando nuove competenze per contribuire ad accelerare il superamento del divario di genere, costruendo comunità più consapevoli e inclusive per le nuove generazioni.
AI GIRLS aiuterà a formare una nuova generazione di appassionate programmatrici e future professioniste delle STEAM attraverso un percorso di formazione e PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) inedito, ricco e appassionante. Il corso, da novembre a fine marzo 2025, si rivolge anche quest’anno a oltre 300 studentesse dai 16 ai 18 anni delle scuole secondarie di secondo grado, per arrivare a coinvolgerne quasi mille alla fine del 2026. Il programma è composto da laboratori pratici su intelligenza artificiale e creative coding da remoto, con laboratori live curati da educatori esperti di didattica e tecnologia, e da contenuti “on-demand”, tra challenge, approfondimenti ed esercizi.
Il progetto riparte con nuove e importanti attività e contenuti pensati espressamente:
Imparare a programmare con nuovi strumenti didattici e tecniche per avvicinarsi al mondo dello sviluppo di APP e prototipi in modo divertente e più accessibile con particolare attenzione ai temi dell’inclusività e del divario di genere. Lo sviluppo Web è diventato la principale piattaforma di distribuzione per APP, videogiochi e persino programmi TV interattivi, creando nuove opportunità professionali e di studio;
La creazione di contenuti con l’aiuto delle AI Generative, perché il mondo delle Intelligenze Artificiali è in continua espansione e saper usare in modo creativo e consapevole queste tecnologie è essenziale per capire il mondo del lavoro che ci attende. Attraverso il “learning by doing”, le partecipanti acquisiranno competenze pratiche nella creazione di contenuti con l’aiuto delle migliori piattaforme di Gen-AI scoprendo durante l’esperienza i pericoli legati ai bias e le discriminazioni algoritmiche;
Scoprire come risolvere problemi reali con il Machine Learning perché le AI ci possono aiutare a prendere decisioni in modo automatico. Le Intelligenze Artificiali non si programmano, ma si allenano e durante i laboratori le partecipanti potranno sperimentare la creazione di una propria rete neurale in modo semplice e creativo.
“L’entusiasmo con cui è stato accolto il progetto lo scorso anno ci ha spinto a proseguire, riflettendo sui miglioramenti da introdurre nella nuova edizione” commenta Enrica Ronchini Responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione di IGT. “La qualità dei progetti svolti, il valore delle interazioni e l’impegno con cui il percorso è stato seguito ci hanno indotto ad arricchire l’esperienza delle ragazze e a sostenerne alcune in masterclass avanzate e nella loro crescita professionale. Siamo felici di inaugurare questo secondo anno perché vogliamo portare avanti il nostro contributo a contrastare il gender gap e a costruire comunità più inclusive per le future generazioni”.
“Anche lato nostro c'è una grandissima soddisfazione” aggiunge Chiara Russo, fondatrice di Codemotion. “E’ davvero molto stimolante lavorare con un’azienda come IGT che ha deciso di intraprendere un percorso di sostenibilità sociale incentrato sulla tecnologia. La risposta positiva delle studentesse, e la rapidissima evoluzione in ambassador di alcune, è la dimostrazione pratica che attività come queste incidono in modo radicale, accelerando quel cambio di passo che ci aspetta”.
IGT ha aperto la formazione gratuita anche ai docenti delle scuole da tutta Italia attraverso una serie di webinar che hanno l’obiettivo di amplificare il più possibile l’impatto del progetto, sfidando la didattica nell'era dell'AI e diffondendo una conoscenza capace di superare le barriere di genere e i bias, consapevoli che anche i modelli tecnologici possono riflettere pregiudizi umani.
Il progetto nasce con l’obiettivo di mettere in connessione università, centri di ricerca, startup, scale-up, system integrator e aziende specializzate in intelligenza artificiale, creando una vera e propria filiera dell’innovazione “Made in Italy”.
29-05-2025
Le vincitrici, scelte fra le 70 candidature pervenute, si distinguono nei settori dell'intelligenza artificiale, nuovi materiali, spazio, energia e ambiente, salute e biotecnologie. Secondo dati dell’UNESCO Institute for Statistics, in tutto il mondo meno del 30% dei ricercatori è donna. In Italia, su 136mila ricercatori, 47mila sono donne (circa il 34%).
29-05-2025
Il 13 aprile 2029 Apophis sarà visibile anche dalla Terra a occhio nudo. Ma a seguirlo da vicino, a soli 31.000 km di distanza, ci saranno strumenti e algoritmi sviluppati al Politecnico di Milano: una nuova tappa per la scienza spaziale italiana.
29-05-2025
È in programma per i prossimi 5 e 6 giugno a Cagliari una due giorni dedicata al rapporto tra impresa, innovazione e sostenibilità organizzata dall'Università degli Studi di Cagliari col patrocinio della RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e di Confindustria
29-05-2025
Siglato accordo tra Lendlease e la start up Ephos per aprire la propria sede nel distretto milanese dell’innovazione e delle scienze della vita.
La seconda edizione della call vuole accelerare le migliori startup italiane in grado di offrire soluzioni a impatto positivo in ambito Agrifood. Le candidature sono aperte fino al 21 settembre.
Secondo l'ESA, attualmente sono tracciati circa 40mila oggetti in orbita, di cui circa 11mila sono satelliti attivi. Tuttavia, si stima che il numero reale di detriti sia molto più elevato: oltre 1,2 milioni di frammenti più grandi di 1 cm e circa 130 milioni di frammenti tra 1 mm e 1 cm.
Con l’acquisizione di una macchina quantistica sarà possibile svolgere attività e servizi su un computer quantistico reale, senza dover utilizzare simulatori o sistemi remoti, che possono risultare di più difficile accesso o comportare costi significativi.