: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Enel sceglie P-Laser, il primo cavo 100% riciclabile che riduce le perdite di energia e le emissioni di CO2 del 40%.
Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l'energia e le telecomunicazioni, conferma il proprio supporto alle Utilities impegnate a potenziare e sviluppare le reti elettriche e a ridurre il loro impatto ambientale. Il Gruppo si è recentemente aggiudicato importanti lotti assegnati da Enel nell’ambito di una gara d’appalto globale, per la fornitura di cavi innovativi per la distribuzione di energia in Italia, Spagna e America Latina. L’accordo, della durata di 3 anni, prevede la fornitura di cavi di bassa e media tensione basati principalmente sull’innovativa tecnologia P-Laser, una novità assoluta di Prysmian Group per il settore che permette di avere una significativa riduzione delle emissioni di CO2 grazie ad una speciale guaina di origine vegetale anziché chimica. I cavi P-Laser rappresentano l’80% della fornitura e saranno prodotti negli stabilimenti di Prysmian Group in Italia, Spagna ed America Latina.
“Siamo molto orgogliosi di affiancare Enel nel suo impegno volto a creare reti più efficienti e più ‘green’” ha sottolineato Massimo Battaini, COO di Prysmian Group. “Le reti che presentano una performance superiore, una maggiore diffusione e un impatto ambientale ridotto permettono di utilizzare le risorse in modo più efficiente, soprattutto quelle derivanti da fonti rinnovabili. Siamo pertanto orgogliosi di sostenere Enel offrendo le migliori tecnologie che abbiamo sviluppato grazie al nostro continuo impegno verso l’innovazione”. P-Laser è la prima tecnologia in cavo 100% riciclabile, eco-sostenibile e altamente performante realizzata con un processo a emissioni zero che riduce del 40% la CO2 generata ed è totalmente compatibile con i cavi e gli accessori esistenti. Il sistema in cavo P-Laser si basa sull’utilizzo di un materiale termoplastico brevettato (High Performance Thermoplastic Elastomer) che assicura la totale riciclabilità del prodotto, un processo produttivo semplificato e un impatto ambientale ridotto rispetto al tradizionale XLPE (polietilene reticolato). Questa tecnologia offre migliori proprietà elettriche, e in particolare una performance superiore a temperature elevate, una maggiore affidabilità intrinseca e un aumento della produttività.
Prysmian supporterà Enel anche nella gestione digitalizzata delle reti, mettendo a disposizione Alesea, la propria soluzione IoT che offre assistenza virtuale per la gestione delle bobine dei cavi. La disponibilità di questa soluzione è particolarmente rilevante in quanto il progetto prevede la fornitura di diverse migliaia di bobine ogni anno e Alesea sarà in grado di assicurare un servizio completo di gestione dell’inventario, contribuendo anche a ridurre il costo totale della gestione dei cavi, grazie a un migliore utilizzo dell’asset e una migliore efficienza operativa.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.