: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
Enel sceglie P-Laser, il primo cavo 100% riciclabile che riduce le perdite di energia e le emissioni di CO2 del 40%.
Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l'energia e le telecomunicazioni, conferma il proprio supporto alle Utilities impegnate a potenziare e sviluppare le reti elettriche e a ridurre il loro impatto ambientale. Il Gruppo si è recentemente aggiudicato importanti lotti assegnati da Enel nell’ambito di una gara d’appalto globale, per la fornitura di cavi innovativi per la distribuzione di energia in Italia, Spagna e America Latina. L’accordo, della durata di 3 anni, prevede la fornitura di cavi di bassa e media tensione basati principalmente sull’innovativa tecnologia P-Laser, una novità assoluta di Prysmian Group per il settore che permette di avere una significativa riduzione delle emissioni di CO2 grazie ad una speciale guaina di origine vegetale anziché chimica. I cavi P-Laser rappresentano l’80% della fornitura e saranno prodotti negli stabilimenti di Prysmian Group in Italia, Spagna ed America Latina.
“Siamo molto orgogliosi di affiancare Enel nel suo impegno volto a creare reti più efficienti e più ‘green’” ha sottolineato Massimo Battaini, COO di Prysmian Group. “Le reti che presentano una performance superiore, una maggiore diffusione e un impatto ambientale ridotto permettono di utilizzare le risorse in modo più efficiente, soprattutto quelle derivanti da fonti rinnovabili. Siamo pertanto orgogliosi di sostenere Enel offrendo le migliori tecnologie che abbiamo sviluppato grazie al nostro continuo impegno verso l’innovazione”. P-Laser è la prima tecnologia in cavo 100% riciclabile, eco-sostenibile e altamente performante realizzata con un processo a emissioni zero che riduce del 40% la CO2 generata ed è totalmente compatibile con i cavi e gli accessori esistenti. Il sistema in cavo P-Laser si basa sull’utilizzo di un materiale termoplastico brevettato (High Performance Thermoplastic Elastomer) che assicura la totale riciclabilità del prodotto, un processo produttivo semplificato e un impatto ambientale ridotto rispetto al tradizionale XLPE (polietilene reticolato). Questa tecnologia offre migliori proprietà elettriche, e in particolare una performance superiore a temperature elevate, una maggiore affidabilità intrinseca e un aumento della produttività.
Prysmian supporterà Enel anche nella gestione digitalizzata delle reti, mettendo a disposizione Alesea, la propria soluzione IoT che offre assistenza virtuale per la gestione delle bobine dei cavi. La disponibilità di questa soluzione è particolarmente rilevante in quanto il progetto prevede la fornitura di diverse migliaia di bobine ogni anno e Alesea sarà in grado di assicurare un servizio completo di gestione dell’inventario, contribuendo anche a ridurre il costo totale della gestione dei cavi, grazie a un migliore utilizzo dell’asset e una migliore efficienza operativa.
Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità, qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.
27-11-2025
Il kiwi italiano è uno dei frutti maggiormente esportati nel mondo, con circa 300.000 tonnellate destinate ai mercati esteri, per un valore di circa 400 milioni di euro.
26-11-2025
Più di 350 aziende espositrici, 20.000 mq di superficie espositiva e un programma ricco di eventi per favorire la crescita delle imprese del Centro-Sud e del Mediterraneo. Focus su innovazione, tecnologie abilitanti e sviluppo delle nuove competenze valorizzando i talenti del futuro.
26-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
26-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.