: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Enel sceglie P-Laser, il primo cavo 100% riciclabile che riduce le perdite di energia e le emissioni di CO2 del 40%.
Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l'energia e le telecomunicazioni, conferma il proprio supporto alle Utilities impegnate a potenziare e sviluppare le reti elettriche e a ridurre il loro impatto ambientale. Il Gruppo si è recentemente aggiudicato importanti lotti assegnati da Enel nell’ambito di una gara d’appalto globale, per la fornitura di cavi innovativi per la distribuzione di energia in Italia, Spagna e America Latina. L’accordo, della durata di 3 anni, prevede la fornitura di cavi di bassa e media tensione basati principalmente sull’innovativa tecnologia P-Laser, una novità assoluta di Prysmian Group per il settore che permette di avere una significativa riduzione delle emissioni di CO2 grazie ad una speciale guaina di origine vegetale anziché chimica. I cavi P-Laser rappresentano l’80% della fornitura e saranno prodotti negli stabilimenti di Prysmian Group in Italia, Spagna ed America Latina.
“Siamo molto orgogliosi di affiancare Enel nel suo impegno volto a creare reti più efficienti e più ‘green’” ha sottolineato Massimo Battaini, COO di Prysmian Group. “Le reti che presentano una performance superiore, una maggiore diffusione e un impatto ambientale ridotto permettono di utilizzare le risorse in modo più efficiente, soprattutto quelle derivanti da fonti rinnovabili. Siamo pertanto orgogliosi di sostenere Enel offrendo le migliori tecnologie che abbiamo sviluppato grazie al nostro continuo impegno verso l’innovazione”. P-Laser è la prima tecnologia in cavo 100% riciclabile, eco-sostenibile e altamente performante realizzata con un processo a emissioni zero che riduce del 40% la CO2 generata ed è totalmente compatibile con i cavi e gli accessori esistenti. Il sistema in cavo P-Laser si basa sull’utilizzo di un materiale termoplastico brevettato (High Performance Thermoplastic Elastomer) che assicura la totale riciclabilità del prodotto, un processo produttivo semplificato e un impatto ambientale ridotto rispetto al tradizionale XLPE (polietilene reticolato). Questa tecnologia offre migliori proprietà elettriche, e in particolare una performance superiore a temperature elevate, una maggiore affidabilità intrinseca e un aumento della produttività.
Prysmian supporterà Enel anche nella gestione digitalizzata delle reti, mettendo a disposizione Alesea, la propria soluzione IoT che offre assistenza virtuale per la gestione delle bobine dei cavi. La disponibilità di questa soluzione è particolarmente rilevante in quanto il progetto prevede la fornitura di diverse migliaia di bobine ogni anno e Alesea sarà in grado di assicurare un servizio completo di gestione dell’inventario, contribuendo anche a ridurre il costo totale della gestione dei cavi, grazie a un migliore utilizzo dell’asset e una migliore efficienza operativa.
La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.
22-11-2025
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
21-11-2025
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operativitĂ entro il 2029
21-11-2025
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.
21-11-2025
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.