▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Tenord, primo treno diesel-elettrico in servizio sulla Brescia-Piadena-Parma

Il 'Colleonio', che opera sulla linea Brescia-Piadena-Parma, consuma il 30% di carburante in meno rispetto alla flotta attuale e riduce le emissioni di CO2 di 12.400 tonnellate all’anno, pari a quelle prodotte da 8.600 automobili.

Smart City / Smart Mobility

Il “Colleoni” è entrato in servizio: circola sulla linea Brescia-Piadena-Parma il primo dei 30 treni a motore diesel-elettrico realizzati da Stadler acquistati da Regione Lombardia per Trenord, destinati alle linee non elettrificate.
il nuovo treno effettuerà sulla Brescia-Parma sei corse. Ulteriori convogli saranno progressivamente introdotti sulla linea nelle prossime settimane, fino al totale rinnovo della flotta che sostituirà le storiche Aln 668 in circolazione dagli anni ’70-’80 del secolo scorso. Entro la fine dell’anno è prevista la consegna a Trenord complessivamente di 14 convogli Colleoni, che saranno destinati anche alle linee non elettrificate del bacino pavese. Con tre carrozze, 168 sedili, 8 postazioni per le biciclette, Colleoni rivoluziona l’esperienza di viaggio offerta ai passeggeri della Brescia-Piadena-Parma.
Due motori diesel di nuova generazione consentono un’accelerazione del 20% superiore ai precedenti convogli, riducendo i tempi di percorrenza su linee come quelle lombarde, che hanno stazioni numerose e ravvicinate. Colleoni consuma il 30% di carburante in meno rispetto alla flotta attuale e riduce le emissioni di CO2 di 12.400 tonnellate all’anno, pari a quelle prodotte da 8.600 automobili.
Il treno è dotato di illuminazione LED, prese elettriche 220V e USB, sistema di informazione, telecamere di videosorveglianza e un sistema di segnali luminosi che segnala apertura e chiusura delle porte. L’accessibilità per le persone a mobilità ridotta è resa agevole da pedane scorrevoli che compensano la distanza fra porta e banchina.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Transizione 5.0, Assolombarda delusa dall'esecutivo

Il Presidente di Assolombarda, Alvise Biffi, traccia un resoconto piuttosto preoccupante in merito alla comunicazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sull'esaurimento delle risorse legate a Transizione 5.0.

09-11-2025

Un Sacco in Comune: Crotone vince la sfida del riciclo tra i capoluoghi calabresi

La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.

07-11-2025

Osservatorio 5G del PoliMi: solo il due percento delle imprese impiega la connettività come leva di innovazione strategica

Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.

07-11-2025

ENEA in prima fila per la qualificazione dei reattori nucleari di quarta generazione

Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.

07-11-2025

Notizie più lette

1 ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

2 SMAU Milano 2025, le startup in prima fila per l'innovazione

Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.

3 Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

4 Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3