: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Thermo Fisher Scientific Inc. (NYSE: TMO) (“Thermo Fisher”), azienda leader mondiale al servizio delle scienze, e Olink Holding AB (publ) (“Olink”) (Nasdaq: OLK), importante fornitore di soluz...
L'acquisizione rafforza le capacità di Thermo Fisher sul mercato in forte crescita della proteomica con l'aggiunta di soluzioni altamente differenziate
Completa la gamma di prodotti esistenti nelle scienze della vita e nella spettrometria di massa, accelerando la scoperta di biomarcatori delle proteine e fornendo opportunità per robuste sinergie
WALTHAM, Mass. e UPPSALA, Svezia: Thermo Fisher Scientific Inc. (NYSE: TMO) (“Thermo Fisher”), azienda leader mondiale al servizio delle scienze, e Olink Holding AB (publ) (“Olink”) (Nasdaq: OLK), importante fornitore di soluzioni di proteomica di nuova generazione, oggi hanno annunciato che la proposta di Thermo Fisher di acquistare Olink per 26,00 dollari per azione ordinaria in contanti, ossia 26,00 dollari per azione di deposito americana (ADS) in contanti è stata approvata dai rispettivi consigli di amministrazione.
Contacts
Referente per i media:
Sandy Pound
Tel.: 781-622-1223
E-mail: sandy.pound@thermofisher.com
Sito web: www.thermofisher.com
Referente per gli investitori:
Rafael Tejada
Tel.: 781-622-1356
E-mail: rafael.tejada@thermofisher.com
Fonte: Business Wire
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
06-11-2025
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
06-11-2025
Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).
06-11-2025
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
05-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).