Flowable, azienda di prestigio nel settore dell’automazione dei processi, annuncia il ritorno, da tempo atteso, di FlowFest’23, un evento online che promette di definire nuovi benchmark del settore automazione.
ZURIGO, Svizzera: Flowable, azienda di prestigio nel settore dell’automazione dei processi, annuncia il ritorno, da tempo atteso, di FlowFest’23, un evento online che promette di definire nuovi benchmark in tale settore.
Sulla scia dell’enorme successo raccolto dall’edizione dell’anno scorso dell’evento, torna FlowFest'23 – completamente virtuale e a partecipazione gratuita. Gartner e Forrester sono l’attrazione principale dell’evento per cui i partecipanti possono aspettarsi informazioni preziose sull’universo in continua evoluzione dell’automazione dei processi aziendali. Gli argomenti fondamentali trattati saranno l’emergenza di tendenze quali l’iperautomazione e l’intelligenza artificiale e la loro influenza sul settore dell’automazione.
FlowFest’23 si svolgerà l’8 novembre alle 15:00 CET / 09:00 EST e si articolerà in tre flussi: tecnologia, innovazione e business.
Contacts
Per richieste di informazioni da parte della stampa contattare:
Orjana Lico
Direttrice marketing
orjana.lico@flowable.com
www.flowable.com
Fonte: Business Wire
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
Insieme a un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Trento, la start-up Vaia trasforma il legno degli uliveti pugliesi vittima di Xylella in bioplastiche per il settore tech, da impiegare nella stampa 3D di supporti analogici e sostenibili per dispositivi elettronici.
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
Lo storico retail di prossimità guarda al futuro: dal packaging alla comunicazione, tutte le scelte sostenibili del brand campano