▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

SYNTAGMA CAPITAL avvia contrattazioni esclusive per l'acquisizione delle divisioni commerciali europee HVAC e refrigerazione di Lennox

Syntagma Capital oggi ha annunciato l'avvio di contrattazioni esclusive con Lennox International per rilevarne le attività commerciali europee HVAC e refrigerazione.

Manufacturing Business Wire

BRUXELLES: Syntagma Capital oggi ha annunciato l'avvio di contrattazioni esclusive con Lennox International (NYSE: LII) per rilevarne le attività commerciali europee HVAC e refrigerazione. La divisione HVAC progetta e produce dispositivi commerciali per il riscaldamento, il condizionamento e il trattamento dell'aria; la divisione commerciale per la refrigerazione progetta e produce evaporatori, unità di condensazione, condensatori e raffreddatori a secco. Dalla sede di Lione, Francia, le due attività, con cui collaborano circa 940 persone in 4 siti e tramite l'organizzazione commerciale dell'azienda, servono i clienti del settore industriale, logistico, residenziale, della distribuzione, degli uffici e HORECA in oltre 40 paesi. Secondo le previsioni, nel 2023 Lennox EMEA farà registrare un fatturato di circa 200 milioni di euro.

La proposta di transazione, soggetta alle consuete condizioni di chiusura, tra cui l'informazione e la consultazione dei comitati aziendali e altre autorizzazioni di legge, dovrebbe essere perfezionata entro la fine del 2023.

"Ci entusiasma l'opportunità di investire in Lennox EMEA e di proseguire nella crescita del business. Questa transazione, composta da due operazioni simultanee, dimostra la nostra competenza in materia di scorpori aziendali. I mercati delle fusioni e acquisizioni e finanziari restano alquanto impegnativi, ma continuiamo a trovare opportunità interessanti per investire i nostri capitali e fornire a chi cede l'azienda soluzioni di dismissioni per complesse operazioni di scorporo in cui velocità e certezza rappresentano un elemento essenziale. Questa transazione costituisce il nostro terzo scorporo nel solo 2023 e riflette la strategia di Syntagma volta ad acquisire attività che beneficeranno del cambio di proprietà come stimolo per la prossima fase della crescita", ha dichiarato Sebastien Kiekert Le Moult, Managing Partner di Syntagma.

"La nostra capacità di gestire scorpori aziendali complessi è stata essenziale per differenziarci. Le due attività forniscono significative opportunità di crescita per gli anni a venire", è il commento di Frank Coenen, Partner di Syntagma. "Prevediamo di mettere a frutto il vasto know-how tecnico e le solide relazioni con i clienti di Lennox per accelerarne la crescita, sia organica che tramite investimenti M&A mirati in settori di prodotto e in regioni geografiche chiave".

Del team di Syntagma che ha preso parte alla transazione hanno fatto parte Sebastien Kiekert Le Moult (Managing Partner), Frank Coenen (Partner), Benjamin Dahan (Partner), João Pilecco (vicepresidente senior), Gabriele Lo Monaco (associato senior) e Alicia Azema (analista senior).

Syntagma si è avvalsa della consulenza di Willkie Farr & Gallagher (nel campo legale e antitrust in materia di M&A), PwC (nel campo della due diligence finanziaria e della strutturazione fiscale), Deloitte (nel campo delle questioni fiscali e sociali), Kaiser Associates (nel campo delle operazioni) e 4Strategies (nel campo della strategia).

Informazioni su Syntagma Capital

Syntagma investe in aziende in grado di trarre vantaggio dalle competenze operative pratiche per accelerare la crescita e migliorare le performance per tutte le parti interessate. Siamo operatori autentici esperti su scala globale negli interventi presso aziende e nella loro gestione; sfruttiamo le nostre risorse interne per sviluppare strategie efficaci, metterle in pratica per concretizzarne l'intero potenziale e creare valore sostenibile a lungo termine. Syntagma investe e opera in un'ampia gamma di settori con un'attenzione specifica verso i mercati dei materiali, della chimica, dell'industria e dei servizi alle imprese, incluso il comparto manifatturiero, della distribuzione, dei trasporti e della logistica, del noleggio di macchinari, dei metalli e altri settori ancora. Syntagma, che ha sede a Bruxelles, in Belgio, in qualità di firmataria dei Principi per gli investimenti responsabili (PRI) sostenuti dalle Nazioni Unite si impegna a rispettare standard elevati nell'ambito ESG in ogni suo investimento. Per maggiori informazioni visitare il sito: https://syntagmacapital.com.

Informazioni su Lennox

Lennox (NYSE: LII) è leader nelle soluzioni ad efficienza energetica per la climatizzazione. Specializzata nella sostenibilità e nella creazione di ambienti confortevoli e più sani per i clienti residenziali e commerciali, riducendone al contempo l'impronta di carbonio, grazie ai suoi sistemi di raffreddamento, riscaldamento, refrigerazione e qualità dell'aria degli interni, Lennox è un'azienda leader nell'innovazione.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Samsung e PoliMi premiano Odyssey Waveform: l’innovazione cognitiva al servizio degli eSport

Presentato il progetto vincitore del Samsung Innovation Campus: un sistema integrato EEG ed eye tracking per allenare mente e performance nel mondo degli eSport.

30-06-2025

Con openSIroad nasce un nuovo standard per la certificazione della sostenibilità integrata (ESG)

Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini

30-06-2025

Giunzioni ibride per l’aeronautica sostenibile: TÜV Italia e Bytest protagonisti del progetto europeo MIMOSA

Le attività di testing e certificazione si sono svolte presso i laboratori TÜV Italia e Bytest a Volpiano (TO), un polo tecnologico all’avanguardia che offre competenze e infrastrutture di riferimento per il settore aeronautico e industriale.

30-06-2025

Feerum e Eaton insieme per un sistema innovativo di movimentazione dei cereali

La tecnologia di cablaggio intelligente SmartWire-DT, i pannelli di controllo HMI/PLC e altri dispostivi Eaton hanno permesso a Feerum di ridurre i tempi di messa in servizio e introdurre il monitoraggio continuo dei processi.

30-06-2025

Notizie più lette

1 Cresce il rischio Dengue e West Nile in Italia: pronte tecnologie innovative per prevenirle

Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.

2 E&S PoliMi: il biometano si conferma elemento strategico della transizione energetica

Un report del PoliMi si occupa anche degli altri combustibili alternativi da cui dipende la decarbonizzazione dell’economia europea, perché l’elettrificazione non può rispondere alle esigenze energetiche dei trasporti pesanti marittimi e aerei e dei settori industriali Hard to Abate, a cui si devono circa il 43% dei consumi di energia e il 30% delle emissioni di gas climalteranti.

3 Nuove tecnologie e Sanità, il 91% responsabili IT ritiene le tecnologie della propria azienda non più adeguate

In Italia il 91% dei responsabili IT sottolinea che la propria organizzazione dispone di soluzioni tecnologiche obsolete rendendo complessa la gestione dei dispositivi e la sicurezza dei dati.

4 TellyWine, i segreti del vino grazie all'intelligenza artificiale

Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale, realtà aumentata e riconoscimento ottico, TellyWine è in grado di identificare all'istante una qualsiasi delle 420.000 etichette di vino ogni anno prodotte in Italia e offrire informazioni ufficiali, precise e affidabili, svelando i segreti di ogni bottiglia.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter