: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Syntagma Capital oggi ha annunciato l'avvio di contrattazioni esclusive con Lennox International per rilevarne le attività commerciali europee HVAC e refrigerazione.
BRUXELLES: Syntagma Capital oggi ha annunciato l'avvio di contrattazioni esclusive con Lennox International (NYSE: LII) per rilevarne le attività commerciali europee HVAC e refrigerazione. La divisione HVAC progetta e produce dispositivi commerciali per il riscaldamento, il condizionamento e il trattamento dell'aria; la divisione commerciale per la refrigerazione progetta e produce evaporatori, unità di condensazione, condensatori e raffreddatori a secco. Dalla sede di Lione, Francia, le due attività, con cui collaborano circa 940 persone in 4 siti e tramite l'organizzazione commerciale dell'azienda, servono i clienti del settore industriale, logistico, residenziale, della distribuzione, degli uffici e HORECA in oltre 40 paesi. Secondo le previsioni, nel 2023 Lennox EMEA farà registrare un fatturato di circa 200 milioni di euro.
La proposta di transazione, soggetta alle consuete condizioni di chiusura, tra cui l'informazione e la consultazione dei comitati aziendali e altre autorizzazioni di legge, dovrebbe essere perfezionata entro la fine del 2023.
"Ci entusiasma l'opportunità di investire in Lennox EMEA e di proseguire nella crescita del business. Questa transazione, composta da due operazioni simultanee, dimostra la nostra competenza in materia di scorpori aziendali. I mercati delle fusioni e acquisizioni e finanziari restano alquanto impegnativi, ma continuiamo a trovare opportunità interessanti per investire i nostri capitali e fornire a chi cede l'azienda soluzioni di dismissioni per complesse operazioni di scorporo in cui velocità e certezza rappresentano un elemento essenziale. Questa transazione costituisce il nostro terzo scorporo nel solo 2023 e riflette la strategia di Syntagma volta ad acquisire attività che beneficeranno del cambio di proprietà come stimolo per la prossima fase della crescita", ha dichiarato Sebastien Kiekert Le Moult, Managing Partner di Syntagma.
"La nostra capacità di gestire scorpori aziendali complessi è stata essenziale per differenziarci. Le due attività forniscono significative opportunità di crescita per gli anni a venire", è il commento di Frank Coenen, Partner di Syntagma. "Prevediamo di mettere a frutto il vasto know-how tecnico e le solide relazioni con i clienti di Lennox per accelerarne la crescita, sia organica che tramite investimenti M&A mirati in settori di prodotto e in regioni geografiche chiave".
Del team di Syntagma che ha preso parte alla transazione hanno fatto parte Sebastien Kiekert Le Moult (Managing Partner), Frank Coenen (Partner), Benjamin Dahan (Partner), João Pilecco (vicepresidente senior), Gabriele Lo Monaco (associato senior) e Alicia Azema (analista senior).
Syntagma si è avvalsa della consulenza di Willkie Farr & Gallagher (nel campo legale e antitrust in materia di M&A), PwC (nel campo della due diligence finanziaria e della strutturazione fiscale), Deloitte (nel campo delle questioni fiscali e sociali), Kaiser Associates (nel campo delle operazioni) e 4Strategies (nel campo della strategia).
Informazioni su Syntagma Capital
Syntagma investe in aziende in grado di trarre vantaggio dalle competenze operative pratiche per accelerare la crescita e migliorare le performance per tutte le parti interessate. Siamo operatori autentici esperti su scala globale negli interventi presso aziende e nella loro gestione; sfruttiamo le nostre risorse interne per sviluppare strategie efficaci, metterle in pratica per concretizzarne l'intero potenziale e creare valore sostenibile a lungo termine. Syntagma investe e opera in un'ampia gamma di settori con un'attenzione specifica verso i mercati dei materiali, della chimica, dell'industria e dei servizi alle imprese, incluso il comparto manifatturiero, della distribuzione, dei trasporti e della logistica, del noleggio di macchinari, dei metalli e altri settori ancora. Syntagma, che ha sede a Bruxelles, in Belgio, in qualità di firmataria dei Principi per gli investimenti responsabili (PRI) sostenuti dalle Nazioni Unite si impegna a rispettare standard elevati nell'ambito ESG in ogni suo investimento. Per maggiori informazioni visitare il sito: https://syntagmacapital.com.
Informazioni su Lennox
Lennox (NYSE: LII) è leader nelle soluzioni ad efficienza energetica per la climatizzazione. Specializzata nella sostenibilità e nella creazione di ambienti confortevoli e più sani per i clienti residenziali e commerciali, riducendone al contempo l'impronta di carbonio, grazie ai suoi sistemi di raffreddamento, riscaldamento, refrigerazione e qualità dell'aria degli interni, Lennox è un'azienda leader nell'innovazione.
Fonte: Business Wire
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.