▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

TOURISE annuncia un piano di investimenti da 113 miliardi di dollari per dare una spinta al futuro del turismo

TOURISE, la piattaforma globale che sta ridefinendo i confini del turismo, ha annunciato oggi di aver consolidato portafogli di investimento per un valore complessivo di 113 miliardi di dollari durant...

Business Wire

Gli accordi siglati durante il primo TOURISE Summit mettono insieme i capitali dei diversi settori, favorendo la crescita dell’ecosistema turistico globale.

RIYADH, Arabia Saudita: TOURISE, la piattaforma globale che sta ridefinendo i confini del turismo, ha annunciato oggi di aver consolidato portafogli di investimento per un valore complessivo di 113 miliardi di dollari durante il primo TOURISE Summit di Riyadh. Un traguardo a testimonianza dell’impegno dell’organizzazione di creare opportunità di business di alto valore, unendo i leader dei settori pubblico e privato del turismo, della tecnologia, degli investimenti e della sostenibilità per tracciare una tabella di marcia condivisa per i prossimi 50 anni del turismo globale.

Gli investimenti annunciati includono l’intero panorama dell’economia del turismo: dai negozi di lusso agli hotel di nuova generazione, fino ai grandi progetti integrati incentrati sull’esperienza, sul benessere, sulle offerte legate alle destinazioni e allo stile di vita, sullo sviluppo dei talenti e sulle piattaforme basate sull’intelligenza artificiale. Insieme, questi impegni fissano un nuovo standard per ciò che è possibile e necessario realizzare per soddisfare le esigenze turistiche future e ripensare l’esperienza di viaggio dei turisti.

Tra le aziende internazionali e locali che hanno dichiarato di disporre di un portafoglio complessivo di 113 miliardi di dollari figurano Melia Hotels, BWH Hotels, GOCO Hospitality, Cenomi, Radisson, Earth Hotels, Delonix & Ocean Link, AlFozan Holding, Al Kathiri Holding, Alothaim e Knowledge Economic City.

Combinando infrastrutture tangibili e risorse umane, e integrando dati, design e ospitalità, questi investimenti apriranno nuove opportunità in tutto il settore turistico, genereranno nuovi posti di lavoro e offrendo esperienze indimenticabili e significative su larga scala. In particolare, molti di essi sono focalizzati sull’Arabia Saudita, rafforzando la competitività internazionale e l’attrattiva del Regno come destinazione turistica di riferimento a livello globale, dove si incontrano cultura, innovazione e servizi di eccellenza, e inviando un chiaro segnale a partner e investitori: è qui che si evolverà la prossima era di crescita del turismo.

Gli investimenti segnano l’inizio di un nuovo capitolo per l’economia turistica mondiale

Sua Eccellenza Ahmed Al-Khateeb, Ministro del Turismo e Presidente del Consiglio di Amministrazione di TOURISE, ha dichiarato: “TOURISE è stato il motore che ha unito investitori, decisori politici e innovatori, trasformando le idee in collaborazioni redditizie e accordi significativi. Insieme, stiamo rivoluzionando l’intera economia del turismo, grazie all’intelligenza artificiale, fondata sull’eccellenza delle destinazioni e delle esperienze, e concepita per diffondere crescita e opportunità in tutto l’ecosistema.”

L’annuncio di oggi rafforza la missione principale di TOURISE: riunire decisori e innovatori del settore pubblico e privato per accelerare collaborazioni trasformative e tradurre le idee in azioni concrete attraverso accordi di grande impatto. Con l’introduzione di livelli di investimento senza precedenti nell’ecosistema turistico, TOURISE dimostra la sua capacità di unire le persone giuste al momento giusto, generando risultati destinati a cambiare il modo in cui il mondo viaggia, si connette e cresce.

Informazioni su TOURISE

TOURISE è la principale piattaforma globale che definisce nuovi orizzonti per il turismo globale.

Sotto l'egida del Ministero del Turismo dell'Arabia Saudita e promosso dall'Autorità Saudita per il Turismo, il primo TOURISE Summit si terrà dall'11 al 13 novembre 2025 a Riyad. L'evento riunirà visionari dei settori governativo, aziendale, degli investimenti, del turismo e della tecnologia per guidare accordi trasformativi e generare iniziative a elevato impatto volte a ridefinire il futuro del settore globale del turismo.

Con un approccio fisico esclusivo e digitale inclusivo, TOURISE assicurerà un’ampia partecipazione globale, offrendo al contempo accesso mirato ai visionari che stanno plasmando il futuro del turismo mondiale. Al termine del vertice, TOURISE si trasformerà in una piattaforma attiva tutto l’anno, dove le idee audaci si concretizzeranno in soluzioni reali.

È qui che verranno forgiati i prossimi 50 anni del turismo. Insieme, siamo inarrestabili.

Per maggiori informazioni su TOURISE, visitate www.TOURISE.com

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha già progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

17-11-2025

Cresce l’adozione dell’AI nei trasporti, ma solo il 27% delle aziende italiane è già pronta

Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.

17-11-2025

Notizie più lette

1 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

3 Intelligenza artificiale in classe, debutta il liceo del futuro

In Veneto nasce uno dei primi licei a livello nazionale in cui le scienze applicate sposano l’AI. Laboratori multidisciplinari, machine learning e big data: così ci si prepara al lavoro del futuro. I nuovi corsi partiranno il prossimo anno e saranno presentati in anteprima agli open-day di metà novembre

4 Osservatorio Digital Identity PoliMi: continua la diffusione in Italia di Spid e CIEID e si lavora all'IT Wallet

In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3