: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
IFCO, leader globale nel settore delle cassette riutilizzabili (RPC) per il trasporto di alimenti freschi, ha pubblicato oggi il suo Rapporto ESG 2025, che segna il completamento con successo della su...
Oltre 10 miliardi di contenitori monouso sostituiti con imballaggi riutilizzabili nelle catene di approvvigionamento globali di generi alimentari freschi.
MONACO DI BAVIERA: IFCO, leader globale nel settore delle cassette riutilizzabili (RPC) per il trasporto di alimenti freschi, ha pubblicato oggi il suo Rapporto ESG 2025, che segna il completamento con successo della sua strategia quinquennale in materia di sostenibilità, "Thriving in the Circular ". Negli ultimi cinque anni, IFCO ha compiuto progressi concreti su ciascuno dei suoi 18 obiettivi ESG, generando risultati misurabili per il pianeta, le persone, i partner e i clienti, e ponendo le basi per la prossima fase della propria strategia di sostenibilità.
Il Rapporto ESG 2025 conferma la posizione di IFCO come leader globale nel settore degli imballaggi circolari e sottolinea il ruolo del riutilizzo nell'affrontare alcune delle sfide più urgenti del settore. Sin dalla sua fondazione nel 1992, IFCO si è dedicata all'eliminazione degli imballaggi monouso e degli sprechi alimentari nella supply chain del fresco, migliorando l'efficienza lungo tutta la catena del valore e condividendo il valore a lungo termine con gli stakeholder.
Con operazioni in oltre 50 Paesi e partnership con 18.000 coltivatori e 300 rivenditori, IFCO genera un impatto misurabile: dalla decarbonizzazione delle catene di approvvigionamento alla riduzione degli sprechi alimentari. Grazie all’innovazione, a una governance solida e al suo collaudato modello circolare, IFCO dimostra come gli imballaggi riutilizzabili possano creare valore duraturo non solo per i clienti, ma anche per la società e l’ambiente.
Mike Pooley, CEO di IFCO, ha dichiarato: “Il successo della nostra strategia ESG dimostra che sostenibilità e solidi risultati aziendali possono procedere di pari passo. Integrando i principi ESG in ogni decisione, abbiamo costruito un’azienda più resiliente e orientata al cliente. Il nostro impegno non si limita a ottenere buone performance economiche: vogliamo generare un impatto concreto nel mondo reale, riducendo gli sprechi, aumentando l’efficienza e rafforzando le comunità in cui operiamo.”
In Europa, il modello di IFCO contribuisce direttamente alla conformità con il nuovo Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR) e con gli obiettivi di riduzione degli sprechi alimentari previsti dalla direttiva quadro sui rifiuti rivista. In questo contesto, gli imballaggi riutilizzabili IFCO rappresentano una leva chiave per raggiungere i futuri obiettivi di riutilizzo obbligatori. Negli Stati Uniti, dove la legislazione sulla responsabilità estesa del produttore (EPR) si sta rapidamente espandendo a livello statale, IFCO offre ai rivenditori e ai coltivatori un'alternativa sia economica che immediata per garantire conformità agli imballaggi usa e getta. A livello globale, siccome anche America Latina ed Asia stanno adottando modelli di catene di approvvigionamento circolari, le dimensioni e la comprovata esperienza di IFCO ne fanno un partner di fiducia per le aziende che cercano soluzioni di imballaggio resilienti e a basse emissioni di carbonio.
I principali risultati della strategia 2025 sono:
Riflettendo su questo traguardo, Iñigo Canalejo, Vice President of ESG and Strategic Marketing di IFCO, ha dichiarato: "Negli ultimi cinque anni, abbiamo fatto progredire il nostro percorso ESG e raggiunto la maggior parte dei nostri obiettivi. Ancora più importante, abbiamo costruito un’azienda più forte e sostenibile insieme ai nostri collaboratori e ai nostri partner. Oggi l’ESG è pienamente integrato in ogni aspetto della nostra attività, guidandoci a crescere come impresa e a creare valore per il pianeta e la società."
L’impatto di IFCO SmartCycle™ nell’anno fiscale 2025
Durante l'anno fiscale 2025 (1° luglio 2024 – 30 giugno 2025), il modello circolare SmartCycle™ di IFCO ha continuato a fornire significativi benefici ambientali. Rispetto agli imballaggi monouso, le cassette riutilizzabili IFCO riducono le emissioni di CO₂e fino al 62%, il consumo di acqua fino al 69% e i rifiuti solidi fino al 96%.
In tutti i mercati, i clienti IFCO hanno risparmiato collettivamente:
Il rapporto ESG completo di IFCO 2025 è disponibile qui: https://www.ifco.com/about-ifco/sustainability/esg-report-2025/
Informazioni su IFCO
IFCO è il principale fornitore globale di soluzioni di imballaggio riutilizzabili per alimenti freschi, al servizio di clienti in 50+ paesi. IFCO gestisce un pool di oltre 400 milioni di contenitori per imballaggi riutilizzabili (RPC) in tutto il mondo, che vengono utilizzati ogni anno per 2,5 miliardi di spedizioni di frutta e verdura fresca, carne, pollame, frutti di mare, uova, pane e altri articoli dai fornitori ai rivenditori di generi alimentari. Gli RPC IFCO garantiscono una migliore catena di approvvigionamento degli alimenti freschi proteggendone la freschezza e la qualità e riducendo i costi, gli sprechi alimentari e l’impatto ambientale rispetto agli imballaggi monouso. Per saperne di più: www.ifco.com | Seguici su LinkedIn @IFCO SISTEMI
Fonte: Business Wire
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.
17-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
In Veneto nasce uno dei primi licei a livello nazionale in cui le scienze applicate sposano l’AI. Laboratori multidisciplinari, machine learning e big data: così ci si prepara al lavoro del futuro. I nuovi corsi partiranno il prossimo anno e saranno presentati in anteprima agli open-day di metà novembre
In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.