La fusione proposta si posiziona per apportare importanti vantaggi ai dipendenti dell'azienda combinata, una sicurezza nazionale degli Stati Uniti rafforzata, nonché uno status consolidato degli Stati Uniti nel settore siderurgico internazionale.
Esmark, Inc. ed Esmark Steel Group hanno ribadito oggi il loro sotegno alla fusione proposta tra U.S. Steel e Nippon Steel e sollecitano l'amministrazione Trump a riconsiderare questa alleanza. La fusione proposta si posiziona per apportare importanti vantaggi ai dipendenti dell'azienda combinata, una sicurezza nazionale degli Stati Uniti rafforzata, nonché uno status consolidato degli Stati Uniti nel settore siderurgico internazionale.
La fusione consentirà di creare una forza eccezionale nel settore dell'acciaio, in grado di competere con attori globali e di affrontare le sfide poste dalle esportazioni di acciaio dalla Cina.
Fonte: Business Wire
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini
Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.