▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Areteia Therapeutics presenterà al 43o Convegno annuale del settore sanitario di J.P. Morgan martedì 14 gennaio 2025

Areteia Therapeutics, Inc. (“Areteia”), società biotecnologica in fase clinica che sviluppa nuove terapie per l'infiammazione e l'immunologia, con un focus iniziale sull'asma eosinofila grave, ha...

Business Wire

CHAPEL HILL, N.C.: Areteia Therapeutics, Inc. (“Areteia”), società biotecnologica in fase clinica che sviluppa nuove terapie per l'infiammazione e l'immunologia, con un focus iniziale sull'asma eosinofila grave, ha annunciato oggi che la società parteciperà al 43o Convegno annuale del settore sanitario di J.P. Morgan martedì 14 gennaio 2025 alle ore 13.30 a San Francisco, California.

Dopo la presentazione, sarà pubblicata una copia sul sito web della società.

Evento:

Convegno sull’assistenza sanitaria di J.P. Morgan

Luogo:

The Westin St. Francis, San Francisco, CA

Data:

14 gennaio 2025

Ora:

13:30 - Ora del Pacifico

Location:

Golden Gate room (32° piano), The Westin St. Francis

Presentatore:

Jorge Bartolome, Amministratore delegato

Informazioni su Areteia

Areteia è una società di biotecnologie in fase clinica impegnata nello sviluppo di un potenziale rimedio terapeutico orale di prima classe per le malattie associate a livelli elevati di eosinofili, con un focus iniziale sull'asma eosinofila grave.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

NIS2 e DORA: solo 1 candidato su 5 possiede le competenze richieste

Aziende e società di consulenza di fronte alla sfida del talent shortage: solo 1 candidato su 5 possiede il mix di competenze legal e tech richiesto da NIS2 e DORA. L’analisi di Grafton, brand globale di Gi Group Holding specializzato nel Professional Recruitment.

09-05-2025

ENEA utilizza l’intelligenza artificiale per identificare nuove droghe sintetiche

I risultati delle analisi strumentali elaborati dall’IA serviranno per identificare nuove droghe e i loro metaboliti in matrici complesse, per esempio fluidi biologici, anche se presenti in quantità minime.

09-05-2025

FBK, RFI e PoliMi testano il primo veicolo ferroviario a guida completamente autonoma

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.

09-05-2025

Mercato del lavoro in Italia: in forte crescita le start-up innovative

Tra il 2016 e il 2024, le start-up innovative in Italia hanno conosciuto un'espansione significativa, superando le 12.000 unità rispetto alle meno di 6.000 iniziali (+111,6%), secondo quanto riporta uno studio di Unioncamere.

09-05-2025

Notizie più lette

1 FBK, RFI e PoliMi testano il primo veicolo ferroviario a guida completamente autonoma

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.

2 Schneider Electric e Intacture: partnership per il primo data center europeo realizzato a 100 metri di profondità

Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.

3 Amelie, progetto tutto italiano per riciclare le batterie agli ioni di litio

L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.

4 Ricercatori italiani mettono a punto un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter