La soluzione ForeverGone containerizzata viene attuata velocemente in loco riducendo efficacemente le PFAS a livelli inferiori sia ai nuovi massimi di 4,0 ppt stabiliti dall’EPA, l’agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente, sia ai rigorosi limiti specificati dalle norme europee
Gradiant, una realtà globale che sviluppa soluzioni per il trattamento avanzato dell’acqua e delle acque reflue, ha annunciato di avere raggiunto una pietra miliare nella lotta contro la contaminazione causata dalle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS), che altrimenti rimarrebbero nell’ambiente per sempre. È stato dimostrato quantitativamente, da laboratori certificati di terze parti, che ForeverGone (“Eliminate per sempre”) riduce le PFAS – in acque di discariche, impianti municipali e industriali contaminate – a livelli inferiori a quelli normativi e distrugge completamente le PFAS che ne risultano.
Questo importantissimo traguardo nel suo sviluppo conferma che ForeverGone, lanciato in precedenza quest’anno, rappresenta l’unica soluzione completa in grado di rimuovere e distruggere PFAS in loco, eliminando la necessità di gestire rifiuti, trasferimento in discariche o incenerimento e differenziandosi quindi dalle tecnologie convenzionali, comprese quelle basate su carbone attivato granulare (GAC) e sullo scambio di ioni.
La soluzione ForeverGone containerizzata viene attuata velocemente in loco riducendo efficacemente le PFAS a livelli inferiori sia ai nuovi massimi di 4,0 ppt stabiliti dall’EPA, l’agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente, sia ai rigorosi limiti specificati dalle norme europee e australiane.
“I responsabili chiave delle decisioni apprezzano la proposta differenziata di ForeverGone per rimuovere e distruggere le PFAS da tutti i tipi di acque contaminate”, spiega Sankar Natarajan, Direttore globale vendite presso Gradiant. “Stiamo riscontrando un flusso di vendite senza precedenti, da un primo impiego alla realizzazione di progetti a scala completa in vari settori industriali – semiconduttori, alimenti e bevande, minerario e importanti società municipali di utenza – in cui tutte le imprese sono impegnate a soddisfare requisiti normativi e proteggere le comunità”.
“Per sostenere lo sviluppo di ForeverGone abbiamo effettuato un investimento significativo nella capacità di Gradiant Labs di rilevare le PFAS a livelli ridottissimi – fino a una parte su un trilione – il che ci posiziona in modo unico per offrire velocemente ai clienti nostri partner l’evidenza che desiderano dell’efficacia della nostra tecnologia in relazione all’acqua contaminata”, aggiunge Steven Lam, Direttore tecnologia presso Gradiant.
Gradiant sta implementando attivamente la soluzione ForeverGone presso gli stabilimenti dei clienti in tutto il mondo, offrendo il notevole vantaggio della rimozione e distruzione complete delle PFAS. Per sempre. Per le aziende interessate all’impiego di ForeverGone in uno stabilimento, Gradiant ha lanciato un programma di test gratuito per dimostrarne la capacità di trattare una vasta gamma di acque contaminate. Contattare Gradiant dal sito http://www.gradiant.com/contact.
Fonte: Business Wire
Secondo l'ESA, attualmente sono tracciati circa 40mila oggetti in orbita, di cui circa 11mila sono satelliti attivi. Tuttavia, si stima che il numero reale di detriti sia molto più elevato: oltre 1,2 milioni di frammenti più grandi di 1 cm e circa 130 milioni di frammenti tra 1 mm e 1 cm.
24-05-2025
Gli incidenti negli ascensori costituiscono una preoccupazione significativa, con centinaia di eventi segnalati annualmente in Italia. I sistemi interfonici di comunicazione offrono una soluzione efficace e sicura.
23-05-2025
Con l’acquisizione di una macchina quantistica sarà possibile svolgere attività e servizi su un computer quantistico reale, senza dover utilizzare simulatori o sistemi remoti, che possono risultare di più difficile accesso o comportare costi significativi.
23-05-2025
Siglato accordo tra Lendlease e la start up Ephos per aprire la propria sede nel distretto milanese dell’innovazione e delle scienze della vita.
23-05-2025
Siglato accordo tra Lendlease e la start up Ephos per aprire la propria sede nel distretto milanese dell’innovazione e delle scienze della vita.
Codex è progettato per supportare gli sviluppatori nella gestione e creazione di codice, automatizzando e semplificando diverse attività di sviluppo software.
A poco meno di tre anni dal lancio sul mercato italiano, Octopus Energy raggiunge le 500.000 utenze nel nostro Paese: un numero triplicato in un solo anno, a conferma di una crescita vertiginosa e costante. La crescita della base clienti rispecchia quella del team, che oggi conta più di 170 persone tra la sede di Ascoli Piceno e l’ufficio di Milano
MUSA e B4i - Bocconi for Innovation al fianco delle principali università lombarde per trasformare il potenziale dei giovani in soluzioni concrete per l’innovazione urbana in logica smart city. I vincitori della Challenge quest’anno sono stati: Polyneta, Protecto, Freego, Rask, EVeezy, EcoNexus.