: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
La soluzione ForeverGone containerizzata viene attuata velocemente in loco riducendo efficacemente le PFAS a livelli inferiori sia ai nuovi massimi di 4,0 ppt stabiliti dall’EPA, l’agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente, sia ai rigorosi limiti specificati dalle norme europee
Gradiant, una realtà globale che sviluppa soluzioni per il trattamento avanzato dell’acqua e delle acque reflue, ha annunciato di avere raggiunto una pietra miliare nella lotta contro la contaminazione causata dalle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS), che altrimenti rimarrebbero nell’ambiente per sempre. È stato dimostrato quantitativamente, da laboratori certificati di terze parti, che ForeverGone (“Eliminate per sempre”) riduce le PFAS – in acque di discariche, impianti municipali e industriali contaminate – a livelli inferiori a quelli normativi e distrugge completamente le PFAS che ne risultano.
Questo importantissimo traguardo nel suo sviluppo conferma che ForeverGone, lanciato in precedenza quest’anno, rappresenta l’unica soluzione completa in grado di rimuovere e distruggere PFAS in loco, eliminando la necessità di gestire rifiuti, trasferimento in discariche o incenerimento e differenziandosi quindi dalle tecnologie convenzionali, comprese quelle basate su carbone attivato granulare (GAC) e sullo scambio di ioni.
La soluzione ForeverGone containerizzata viene attuata velocemente in loco riducendo efficacemente le PFAS a livelli inferiori sia ai nuovi massimi di 4,0 ppt stabiliti dall’EPA, l’agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente, sia ai rigorosi limiti specificati dalle norme europee e australiane.
“I responsabili chiave delle decisioni apprezzano la proposta differenziata di ForeverGone per rimuovere e distruggere le PFAS da tutti i tipi di acque contaminate”, spiega Sankar Natarajan, Direttore globale vendite presso Gradiant. “Stiamo riscontrando un flusso di vendite senza precedenti, da un primo impiego alla realizzazione di progetti a scala completa in vari settori industriali – semiconduttori, alimenti e bevande, minerario e importanti società municipali di utenza – in cui tutte le imprese sono impegnate a soddisfare requisiti normativi e proteggere le comunità”.
“Per sostenere lo sviluppo di ForeverGone abbiamo effettuato un investimento significativo nella capacità di Gradiant Labs di rilevare le PFAS a livelli ridottissimi – fino a una parte su un trilione – il che ci posiziona in modo unico per offrire velocemente ai clienti nostri partner l’evidenza che desiderano dell’efficacia della nostra tecnologia in relazione all’acqua contaminata”, aggiunge Steven Lam, Direttore tecnologia presso Gradiant.
Gradiant sta implementando attivamente la soluzione ForeverGone presso gli stabilimenti dei clienti in tutto il mondo, offrendo il notevole vantaggio della rimozione e distruzione complete delle PFAS. Per sempre. Per le aziende interessate all’impiego di ForeverGone in uno stabilimento, Gradiant ha lanciato un programma di test gratuito per dimostrarne la capacità di trattare una vasta gamma di acque contaminate. Contattare Gradiant dal sito http://www.gradiant.com/contact.
Fonte: Business Wire
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
06-11-2025
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
06-11-2025
Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).
06-11-2025
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
05-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.