▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

ForeverGone rimuove e distrugge completamente le PFAS in impianti industriali e municipali

La soluzione ForeverGone containerizzata viene attuata velocemente in loco riducendo efficacemente le PFAS a livelli inferiori sia ai nuovi massimi di 4,0 ppt stabiliti dall’EPA, l’agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente, sia ai rigorosi limiti specificati dalle norme europee

Transizione Energetica / Sostenibilità

Gradiant, una realtà globale che sviluppa soluzioni per il trattamento avanzato dell’acqua e delle acque reflue, ha annunciato di avere raggiunto una pietra miliare nella lotta contro la contaminazione causata dalle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS), che altrimenti rimarrebbero nell’ambiente per sempre. È stato dimostrato quantitativamente, da laboratori certificati di terze parti, che ForeverGone (“Eliminate per sempre”) riduce le PFAS – in acque di discariche, impianti municipali e industriali contaminate – a livelli inferiori a quelli normativi e distrugge completamente le PFAS che ne risultano.

Questo importantissimo traguardo nel suo sviluppo conferma che ForeverGone, lanciato in precedenza quest’anno, rappresenta l’unica soluzione completa in grado di rimuovere e distruggere PFAS in loco, eliminando la necessità di gestire rifiuti, trasferimento in discariche o incenerimento e differenziandosi quindi dalle tecnologie convenzionali, comprese quelle basate su carbone attivato granulare (GAC) e sullo scambio di ioni.

La soluzione ForeverGone containerizzata viene attuata velocemente in loco riducendo efficacemente le PFAS a livelli inferiori sia ai nuovi massimi di 4,0 ppt stabiliti dall’EPA, l’agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente, sia ai rigorosi limiti specificati dalle norme europee e australiane.

“I responsabili chiave delle decisioni apprezzano la proposta differenziata di ForeverGone per rimuovere e distruggere le PFAS da tutti i tipi di acque contaminate”, spiega Sankar Natarajan, Direttore globale vendite presso Gradiant. “Stiamo riscontrando un flusso di vendite senza precedenti, da un primo impiego alla realizzazione di progetti a scala completa in vari settori industriali – semiconduttori, alimenti e bevande, minerario e importanti società municipali di utenza – in cui tutte le imprese sono impegnate a soddisfare requisiti normativi e proteggere le comunità”.

“Per sostenere lo sviluppo di ForeverGone abbiamo effettuato un investimento significativo nella capacità di Gradiant Labs di rilevare le PFAS a livelli ridottissimi – fino a una parte su un trilione – il che ci posiziona in modo unico per offrire velocemente ai clienti nostri partner l’evidenza che desiderano dell’efficacia della nostra tecnologia in relazione all’acqua contaminata”, aggiunge Steven Lam, Direttore tecnologia presso Gradiant.

Gradiant sta implementando attivamente la soluzione ForeverGone presso gli stabilimenti dei clienti in tutto il mondo, offrendo il notevole vantaggio della rimozione e distruzione complete delle PFAS. Per sempre. Per le aziende interessate all’impiego di ForeverGone in uno stabilimento, Gradiant ha lanciato un programma di test gratuito per dimostrarne la capacità di trattare una vasta gamma di acque contaminate. Contattare Gradiant dal sito http://www.gradiant.com/contact.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

2 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

3 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

4 euNetworks ottiene il giudizio 'A' per la sostenibilità nel quadro di una valutazione CDP per il coinvolgimento dei fornitori

euNetworks Group Limited ("euNetworks"), società europea di infrastrutture strategiche a banda larga, oggi ha annunciato di aver ottenuto il giudizio 'A' dall'organizzazione di reportistica ambiental...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3