L'accordo prevede la costruzione e l'installazione di una centrale termica da 60 MW per Gasfin,
VILNIUS, Lituania: MT Group, un appaltatore EPC (progettazione, approvvigionamento e costruzione) impegnato in progetti di infrastrutture strategiche energetiche e industriali in tutta Europa, ha stipulato un accordo di costruzione su ampia scala con lo sviluppatore di energia Gasfin Development (Gasfin). L'accordo prevede la costruzione e l'installazione di una centrale termica da 60 MW per Gasfin, da installarsi nel terminale di gas naturale liquefatto (GNL) di Brunsbüttel FSRU, gestito dall'azienda pubblica Deutsche Energy Terminal GmbH (DET) in Germania.
“Questo progetto si allinea perfettamente con la strategia a lungo termine di MT Group di essere all’avanguardia della trasformazione energetica in Europa. Utilizzando la nostra vasta esperienza nella fornitura di complessi progetti di GNL, non solo supportiamo l’indipendenza energetica della Germania, ma rafforziamo anche il nostro impegno a costruire infrastrutture energetiche moderne e sostenibili in tutta la regione. Il successo della realizzazione di questo progetto per Gasfin dimostrerà la capacità di MT Group di soddisfare i requisiti tecnici e operativi più rigorosi, aggiungendo notevole valore al nostro portafoglio”, ha dichiarato Mindaugas Zakaras, CEO di MT Group.
L’obiettivo della nuova centrale termica è garantire la rigassificazione di GNL presso il terminale galleggiante, migliorandone in tal modo l’efficienza e le prestazioni globali. Secondo i termini del contratto, MT Group gestirà le attività generali di edilizia e meccanica, comprese l’installazione e la gestione di attrezzature tecnologiche, sistemi elettrici e di automazione, e supervisionerà l’intera costruzione. MT Group ha già avviato le attività preparatorie e i lavori di costruzione dovrebbero iniziare nel 2024.
MT Group è uno dei maggiori appaltatori EPC in progetti di infrastrutture energetiche e industriali di importanza critica in tutta Europa, con competenze si estendono nello sviluppo, nella progettazione e nella costruzione di centrali di energia rinnovabile e impianti per la cattura di idrogeno e carbonio, posizionando l’azienda all’avanguardia nelle soluzioni di progettazione sostenibile.
L'azienda è inoltre un partner fondatore di una delle più grandi imprese di energia rinnovabile al mondo - Green Energy Park Global, che produrrà su scala gigawatt Idrogeno Verde tra i più competitivi in termini di costi, per rispondere alle esigenze di decarbonizzazione dei settori difficili da abbattere, tra cui quello energetico e dei trasporti in tutta Europa e in altri Paesi del mondo.
Fonte: Business Wire
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
08-09-2025
Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.
08-09-2025
Grazie a uno Starting Grant da 1,5 milioni di euro, Giovanni Dematteis del Dipartimento di Fisica UniTo guiderà il progetto OPPIWaM per scoprire in che modo l’energia degli oceani influenza il clima terrestre.
08-09-2025
Questa figura integra competenze impiantistiche e digitali, usa piattaforme predittive e condivide dati in tempo reale con i team operativi e progettuali, intervenendo in modo rapido, preciso e sicuro anche in contesti complessi.
05-09-2025
Trend di mercato, prodotti, tecnologie per le Pmi. Questo è ChannelExpo 2025, l'evento, gratuito, con al centro le Pmi e l'ecosistema Ict. Appuntamento il 24 settembre a "La Pista" di Lainate. Confronti, incontri con gli esperti ma anche un po' di leggerezza
Questa nuova partnership prevede l’integrazione delle pompe di calore e dei climatizzatori di ultima generazione di LG con Kraken, la piattaforma tecnologica proprietaria di Octopus, che permette alle persone di utilizzare automaticamente i dispositivi nei momenti in cui l’energia è più economica e più verde. Questa integrazione aiuterà le famiglie ad abbattere i costi in bolletta.
A Capoliveri il Comune ha installato la prima Capsula sanitaria a livello nazionale per la medicina preventiva basata sull’AI
Team di ricercatori dello Scripps Research Translational Institute (La Jolla, CA, USA) composto anche da Alumni dell’Università di Padova rivela come i sensori indossabili e l'intelligenza artificiale potrebbero trasformare il modo in cui rileviamo e gestiamo il prediabete.