L'investimento accelererà la missione di Sequentia Biotech volta a promuovere l'innovazione nel settore #omics - la caratterizzazione e quantificazione collettiva di pool di molecole biologiche che si traducono nella funzione strutturale e nella dinamica di uno o più organismi.
BARCELLONA, Spagna: Sequentia Biotech, un'azienda leader nel #deeptech e nella bioinformatica incentrata sull'analisi e l'applicazione di omics data, annuncia un investimento di serie A da 10 milioni di euro condotto da Seventure Partners, società francese di investimenti Venture Capital & Growth con vasta esperienza nelle Scienze della vita. Co-investitore del finanziamento di serie è EIC Fund, l'iniziativa della Commissione europea dedicata ad accelerare le startup innovative in tutta l'Unione europea.
L'investimento accelererà la missione di Sequentia Biotech volta a promuovere l'innovazione nel settore #omics - la caratterizzazione e quantificazione collettiva di pool di molecole biologiche che si traducono nella funzione strutturale e nella dinamica di uno o più organismi.
Il comunicato stampa completo è disponibile qui : https://www.sequentiabiotech.com/sequentia-biotech-secures-e10million-equity-investment-from-seventure-partners-and-the-eic-fund-to-boost-bioinformatic-solutions-for-clinical-industrial-and-research-applications/
Fonte: Business Wire
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.