: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
HONGQI, il marchio automobilistico "World's New Luxury", farà il suo grande debutto al Salone dell'Auto di Parigi 2024 il 14 ottobre, presentando due veicoli elettrici puri: l'EH7 e l'EHS7, e lanciando anche una prevendita in Europa.
PARIGI, Francia: HONGQI, il marchio automobilistico "World's New Luxury", farà il suo grande debutto al Salone dell'Auto di Parigi 2024 il 14 ottobre, presentando due veicoli elettrici puri: l'EH7 e l'EHS7, e lanciando anche una prevendita in Europa.
Sia l'EH7 che EHS7 sono costruiti sulla piattaforma elettrica "Tiangong" sviluppata da HONGQI, che offre una maneggevolezza eccezionale, un'autonomia estesa e una stabilità superiore del veicolo, caratteristiche raramente riscontrabili nella loro categoria.
Sfruttando i punti di forza della piattaforma, entrambi i modelli offrono una potenza esaltante e prestazioni di guida eccezionali. L'EH7 e l'EHS7 sono dotati di sistemi di trazione elettrica con una potenza massima di 455kW e una coppia di 756Nm, in grado di raggiungere i 22.500 giri/min. Entrambi i modelli possono raggiungere una velocità massima di 200 km/h, l'EHS7 accelera da 0 a 100 km/h in soli 3,9 secondi, mentre l’EH7 raggiunge l'impressionante tempo di 3,5 secondi, regalando un'emozionante sensazione di vittoria, come se stesse tagliando il traguardo.
L’EHS7 vanta una lunghezza della carrozzeria di quasi 5 metri e un passo di 3 metri, oltre a una caratteristica di sterzata posteriore rara per la sua categoria, che consente un raggio di sterzata di soli 5,3 metri, per affrontare senza sforzo le condizioni stradali più difficili. Entrambi i modelli sono dotati di "servosterzo sensibile alla velocità", che offre una sensazione di maggiore leggerezza alle basse velocità e una maggiore stabilità alle alte velocità, offrendo un'esperienza di guida straordinaria che incarna davvero "Beyond Driving".
Il comfort migliorato è evidente negli "ammortizzatori autonomi regolabili a smorzamento continuo iDCS", che sono agili e stabili e garantiscono una guida fluida indipendentemente dalle condizioni della strada. Di serie su tutti i modelli ci sono caratteristiche premium come le porte a chiusura ammortizzata e il tetto panoramico apribile, che elevano l'esperienza di lusso senza pari che va “Beyond Comfort”.
Inoltre, HONGQI EH7 e EHS7 hanno un'eccezionale autonomia massima di 655 km e 600 km. Entrambi i modelli sono dotati di un sistema di ricarica rapida a 800 volt, che consente di caricare la batteria dal 10% all'80% in soli 20 minuti, il tempo perfetto per gustare una tazza di caffè.
Unitevi a noi per il momento straordinario di HONGQI al Salone dell'Auto di Parigi 2024!
Cliccate sul link per saperne di più su HONGQI.
https://www.hongqi-auto.com/go/Mkg70tCa
Fonte: Business Wire
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.
17-11-2025
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.