Trailstone è leader mondiale nella fornitura di servizi di gestione e ottimizzazione del rischio ai proprietari e agli operatori di impianti di generazione di energia rinnovabile.
Engelhart Commodities Trading Partners, azienda globale nel settore del commercio di materie prime, ha annunciato il completamento dell'acquisizione di Trailstone, società globale di energia e tecnologia, di Riverstone. L'acquisizione consentirà di integrare le risorse e le competenze di due attività di successo e consentirà loro di sfruttare le capacità comuni per ottimizzare le prestazioni di trading, sviluppare i loro contatti commerciali con i clienti e rivestire un ruolo fondamentale nella decarbonizzazione della matrice energetica mondiale.
Trailstone è leader mondiale nella fornitura di servizi di gestione e ottimizzazione del rischio ai proprietari e agli operatori di impianti di generazione di energia rinnovabile. Si avvale della sua esperienza, delle sue analisi e del suo software proprietario per contribuire alla gestione dell'intermittenza della produzione di energia rinnovabile. Trailstone opera anche nel commercio di energia, gas naturale e prodotti ambientali in Nord America, Europa e Asia.
Trailstone ha sviluppato inoltre un'attività di successo per i clienti di gas naturale fisico in Nord America e in Messico. Tale attività fornisce capacità di stoccaggio, trasporto e fornitura per soddisfare le crescenti esigenze di ottimizzazione e gestione del rischio dei suoi clienti.
L'acquisizione rappresenta un elemento fondamentale del piano strategico di Engelhart di rafforzare la propria piattaforma globale di commercio di energia e gas e le sue capacità tecnologiche, oltre alla possibilità di generare valore tramite la partecipazione attiva alla transizione a un'energia pulita.
Huw Jenkins, CEO di Engelhart, ha dichiarato:
"L'acquisizione di Trailstone rappresenta l'inizio di un nuovo entusiasmante capitolo per la nostra attività congiunta. Integrando le nostre avanzate capacità di modellazione quantitativa e di previsione meteorologica con la forte presenza di Trailstone nei mercati dell'energia rinnovabile e del gas, saremo in grado di creare una forza potente per far crescere le nostre attività di commercio nel complesso delle materie prime. Il passaggio dagli idrocarburi alle energie rinnovabili è inevitabile e rivoluzionario, e questa acquisizione ci porta in prima linea in questa transizione" evidenzia Huw Jenkins, CEO di Engelhart.
Fonte: Business Wire
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.
09-05-2025
Tra il 2016 e il 2024, le start-up innovative in Italia hanno conosciuto un'espansione significativa, superando le 12.000 unità rispetto alle meno di 6.000 iniziali (+111,6%), secondo quanto riporta uno studio di Unioncamere.
09-05-2025
Il mercato delle energie rinnovabili in Italia rallenta nel primo trimestre del 2025, segnando una flessione del 14% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A pesare maggiormente è il calo del fotovoltaico, che registra una decrescita del 19%. Questi gli indicatori principali che emergono dall'Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili, Associazione di ANIE Federazione.
09-05-2025
Realizzato da Gaviota, il nuovo motore per tende da sole e a caduta è alimentato al 100% da energia rinnovabile attraverso una batteria ricaricata da un sistema fotovoltaico compatto, ad alta efficienza e wireless. L'azienda ha inoltre pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità evidenziando i percorsi green raggiunti
08-05-2025
Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.
L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.
Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale.