La sindrome dell'occhio secco (dry eye disease, DED) è una delle più comuni patologie della superficie oculare, che interessa circa 15 milioni di pazienti diagnosticati nei cinque Paesi più grandi dell'Unione Europea ed è difficile da curare.
Novaliq, una società biofarmaceutica incentrata su terapie oculari di prima e migliore qualità a base dell'esclusiva tecnologia senz'acqua EyeSol, annuncia che il Comitato per i Medicinali per Uso (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha adottato un'opinione positiva raccomandando la concessione dell'autorizzazione all'immissione in commercio nell'Unione Europea di Vevizye, destinato al trattamento della sindrome dell'occhio secco da moderata a grave in pazienti adulti, che non è migliorata nonostante il trattamento con lacrime artificiali.
La sindrome dell'occhio secco (dry eye disease, DED) è una delle più comuni patologie della superficie oculare, che interessa circa 15 milioni di pazienti diagnosticati nei cinque Paesi più grandi dell'Unione Europea ed è difficile da curare.
Fonte: Business Wire
Di fronte a un settore in rapida trasformazione, i costruttori automobilistici sono chiamati a trovare un equilibrio delicato tra la stabilità finanziaria a breve termine e gli investimenti di lungo periodo nelle tecnologie del futuro.
15-09-2025
La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.
15-09-2025
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
12-09-2025
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
12-09-2025
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.