▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

La FDA approva negli Stati Uniti l'estensione dell'indicazione pediatrica di Palforzia, l'immunoterapia orale per il trattamento dell'allergia alle arachidi

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Palforzia [Polvere di allergeni di arachidi (Arachis hypogaea)-dnfp], per il trattamento dei bambini (età 1-3 anni) con diagnosi confermata di allergia alle arachidi.

L'innovazione nella Sanità Business Wire

Stallergenes Greer, azienda leader mondiale nel settore sanitario, specializzata nell'immunoterapia degli allergeni, ha annunciato che la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato Palforzia [Polvere di allergeni di arachidi (Arachis hypogaea)-dnfp], per il trattamento dei bambini (età 1-3 anni) con diagnosi confermata di allergia alle arachidi. Questa approvazione amplia quella data dalla FDA nel gennaio 2020 per i pazienti di età compresa tra i 4 e i 17 anni. Palforzia è ad oggi il primo e unico trattamento immunoterapico orale (OIT) approvato per attenuare le reazioni allergiche, compresa l'anafilassi, che possono verificarsi in caso di esposizione accidentale all'arachide.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Comunità energetiche: ENEA presenta la prima Smart community italiana

Debutta ad Anguillara Sabazia, in provincia di Roma, la prima Smart Community italiana, di fatto un ecosistema energetico interattivo dove i propri membri producono, consumano e condividono energia rinnovabile e scambiano beni e servizi. Alla base della prima Smart Community c'è uno strumento web innovativo chiamato Local Token Economy (LTE), ideato e realizzato da ENEA.

22-05-2025

L'innovazione può rilanciare il Made in Italy nell'industria dell'abbigliamento

A sostegno del rilancio della manifattura italiana, il MIMIT mette in campo strumenti strategici come il Piano Transizione 5.0, già operativo, a cui si aggiunge l’annunciato Piano Italia per la Moda: entrambi pensati per stimolare innovazione, competitività e favorire il reshoring nel settore.

22-05-2025

Cybersecurity nel settore sanitario: tra stagnazione tecnica e slancio normativo

Ospedali e strutture sanitarie rappresentano un obiettivo particolarmente appetibile per i cybercriminali, a causa dei dati sensibili dei pazienti, dei preziosi risultati di ricerca e dei servizi critici che offrono. Le analisi più recenti sullo stato della sicurezza informatica nel settore sanitario – come l’ultimo studio dell’Agenzia Nazionale per la Cybersecurity – delineano un panorama delle minacce in rapido peggioramento. L'opinione di Stormshield.

22-05-2025

Aiko: quando l'AI va in orbita

La scaleup torinese Aiko sviluppa una gamma di componenti di AI che portano un grado sempre maggiore di autonomia ai satelliti in orbita

22-05-2025

Notizie più lette

1 Rapporto TEHA: il patrimonio immobiliare italiano è tra i più obsoleti d’Europa

Sebbene gli edifici in classe A siano in aumento (dal 2,9% al 3,8% tra 2018 e 2025), la prevalenza di immobili (79%) con classe energetica inferiore alla D sottolinea la necessità di riqualificazione per efficienza e risparmio energetico.

2 Con ChatGPT arriva Codex, l'assistente virtuale specializzato per gli sviluppatori software

Codex è progettato per supportare gli sviluppatori nella gestione e creazione di codice, automatizzando e semplificando diverse attività di sviluppo software.

3 Octopus Energy raggiunge in Italia mezzo milione di utenze

A poco meno di tre anni dal lancio sul mercato italiano, Octopus Energy raggiunge le 500.000 utenze nel nostro Paese: un numero triplicato in un solo anno, a conferma di una crescita vertiginosa e costante. La crescita della base clienti rispecchia quella del team, che oggi conta più di 170 persone tra la sede di Ascoli Piceno e l’ufficio di Milano

4 University Startup Challenge 2025: premiate 6 soluzioni per progettare le città del futuro

MUSA e B4i - Bocconi for Innovation al fianco delle principali università lombarde per trasformare il potenziale dei giovani in soluzioni concrete per l’innovazione urbana in logica smart city. I vincitori della Challenge quest’anno sono stati: Polyneta, Protecto, Freego, Rask, EVeezy, EcoNexus.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter