Kolmar Korea (KRX: 161890) sta accelerando la sua espansione globale mediante la nomina di esperti del settore cosmetico mondiale per la sua filiale nordamericana. Con il progetto di aprire il suo sec...
- La creazione di una triade produzione-vendite-ricerca e sviluppo consentirà di accelerare l'espansione del mercato ODM dei cosmetici all'estero
SEUL, Corea del Sud: Kolmar Korea (KRX: 161890) sta accelerando la sua espansione globale mediante la nomina di esperti del settore cosmetico mondiale per la sua filiale nordamericana. Con il progetto di aprire il suo secondo stabilimento negli Stati Uniti all'inizio del prossimo anno, l'azienda ha nominato un nuovo responsabile delle operazioni nordamericane e un Global Chief Commercial Officer (GCCO). Ha inoltre definito un quadro strategico che integra produzione, vendite e ricerca e sviluppo per penetrare meglio il mercato locale. Questo piano comprende la creazione di un team di ricerca e sviluppo per il Nord America e la nomina di un nuovo manager.
Kolmar Korea ha annunciato la nomina del Presidente Yongchul Hur in qualità di CEO di Kolmar Laboratories e Kolmar USA, le sue filiali nordamericane. Philippe Warnery è stato nominato Global Chief Commercial Officer (GCCO), George Rivera Chief Science Officer (CSO) della filiale nordamericana e l'amministratore delegato Inki Park capo del Centro di ricerca e sviluppo per il Nord America, responsabile del collegamento tra il mercato coreano e quello nordamericano.
La parte cruciale delle recenti nomine è l'introduzione di numerose persone che vantano una vasta esperienza nel mercato globale della cosmetica. Si prevede che tale strategia aiuterà l'azienda ad accedere con successo al mercato nordamericano.
Yongchul Hur, nuovo CEO delle filiali nordamericane di Kolmar, vanta una grande esperienza nel settore ODM globale, ottenuta durante la supervisione della produzione di prodotti per la cura della pelle e il trucco di Kolmar Korea. In precedenza è stato presidente di Kolmar Beijing e Kolmar Wuxi, e ha guidato una crescita significativa delle attività cinesi di Kolmar. Prima del suo incarico in Kolmar Korea, ha ricoperto posizioni di rilievo nel settore della produzione di cosmetici, tra cui direttore di fabbrica di Amore Pacific e CEO di Cosvision. Il Presidente Hur intende avvalersi della sua decennale esperienza nel settore per guidare le attività locali in Nord America.
Philippe Warnery, recentemente nominato Global Chief Commercial Officer (GCCO), è un esperto del mercato cosmetico globale. Tra i ruoli che ha rivestito in precedenza si contano quelli di amministratore delegato di Intercos North America, un ODM italiano di cosmetici, e quello di presidente della regione Regno Unito e Irlanda e direttore generale della filiale canadese di Estee Lauder. Con 25 anni di esperienza nell'industria cosmetica globale, sia in aziende di marca che in aziende ODM, la sua vasta rete rappresenta un vantaggio competitivo fondamentale. Warnery intende concentrarsi sul raggiungimento di vendite significative da parte di grandi marchi globali, nonché di marchi indipendenti e sul reclutamento di influencer che stanno ottenendo popolarità a livello mondiale.
George Rivera, nominato Chief Science Officer (CSO) delle filiali nordamericane di Kolmar, è un esperto con oltre 20 anni di attività nell'ambito di ricerca e sviluppo presso aziende cosmetiche globali come L'Oreal USA e Intercos. Più recentemente, ha guidato il percorso di innovazione tecnologica e dei processi in qualità di presidente di Kolmar USA. Il CSO Rivera, in collaborazione con Inki Park, responsabile del Centro di ricerca e sviluppo del Nord America, intende concentrarsi sulla ricerca e sullo sviluppo in base alle esigenze del mercato locale.
Il responsabile del centro Inki Park, esperto nel settore della ricerca con 18 anni di esperienza, è responsabile dell'adattamento al mercato locale delle tecnologie di base sviluppate presso il Kolmar R&D Complex, il centro di ricerca e sviluppo globale di Kolmar Group con sede in Corea del Sud. Grazie ai dati accumulati presso il complesso, tra cui quelli relativi a colore, formulazione e profumo, il team di Park analizzerà le esigenze dei mercati esteri e si concentrerà sullo sviluppo di formulazioni personalizzate.
Kolmar Korea intende sfruttare queste nomine strategiche per ottimizzare la capacità operativa dei suoi stabilimenti di produzione nordamericani, tra cui il primo stabilimento statunitense e il secondo in costruzione. L'azienda punta a raggiungere l'obiettivo di 100 milioni di dollari di vendite nei prossimi cinque anni. A tale scopo prevede di espandere in modo aggressivo la propria rete di vendita non solo in Nord America, ma anche in America centrale e in Sud America. Inoltre, vista la crescente popolarità del K-beauty nel mercato statunitense attraverso canali di distribuzione globali come Amazon, l'azienda intende promuovere attivamente le vendite ODM che sottolineano l'accessibilità del mercato e l'efficienza logistica per i marchi indie coreani di piccole e medie dimensioni che cercano di accedere al mercato statunitense.
Un rappresentante di Kolmar Korea ha dichiarato: "Queste nomine sottolineano il nostro impegno a guadagnare nuovo slancio all'interno del mercato nordamericano, mettendo in prima linea esperti del settore. Kolmar Korea si concentrerà sulla promozione della crescita attraverso la collaborazione sinergica di vendite, produzione e ricerca e sviluppo e sull'espansione della propria influenza oltre il Nord America, fino all'Europa".
Consapevole dell'importanza del mercato nordamericano, nel 2016 Kolmar Korea ha acquisito Kolmar USA (precedentemente nota come PTP) e Kolmar Canada (precedentemente nota come CSR), gettando le basi per un'espansione globale. Nel 2022, Kolmar Korea ha acquisito il 100% dei diritti commerciali sul marchio "Kolmar", assicurandosi i diritti esclusivi sul marchio e consentendo di operare senza restrizioni negli Stati Uniti e sui mercati globali. L'azienda sta espandendo la propria rete di vendita con la recente apertura del Kolmar Innovation Center nel New Jersey, USA.
Fonte: Business Wire
Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.
12-06-2025
Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarĂ possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilitĂ del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.
12-06-2025
Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.
11-06-2025
Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterĂ le attivitĂ di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning
11-06-2025
Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.
Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.
Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.
Torino, ex capitale industriale e oggi laboratorio europeo del deep tech, delle scienze della vita, dell’aerospazio e dell’intelligenza artificiale, si conferma hub di riferimento per startup, imprese e istituzioni accademiche.