Il nuovo sistema offre un monitoraggio multimodale high-throughput delle cellule vive e si abbina all'automazione di laboratorio per la lettura simultanea su larga scala della risoluzione di una singola cellula a 100.000 "pozzetti" a costi contenuti
CytoTronics, Inc., pioniere delle piattaforme basate sui semiconduttori per le scoperte in biologia cellulare, ha presentato il suo sistema ad alta produttività Pixel™ Octo all'International Society for Stem Cell Research (ISSCR 2024) ad Amburgo, Germania.
Questa novità della linea Pixel integra l'interfaccia semiconduttore-cellula viva dell'azienda in un sistema da banco in ambiente controllato per fornire misurazioni di cellule vive fino a otto piastre Pixel a 96 pozzetti contemporaneamente.
Fonte: Business Wire
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
10-09-2025
Ai ricercatori Claudio Conci ed Emanuele Riva assegnati 3 milioni di euro per finanziare i loro progetti ALFRED e LUMEN.
10-09-2025
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
08-09-2025
Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.
08-09-2025
A Capoliveri il Comune ha installato la prima Capsula sanitaria a livello nazionale per la medicina preventiva basata sull’AI
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.
Grazie a uno Starting Grant da 1,5 milioni di euro, Giovanni Dematteis del Dipartimento di Fisica UniTo guiderà il progetto OPPIWaM per scoprire in che modo l’energia degli oceani influenza il clima terrestre.