Questa mossa strategica segna l'ingresso ufficiale di Flacks Group nel settore minerario e rafforza fortemente il suo diversificato portafoglio.
MIAMI: Flacks Group ha annunciato l'acquisizione di Artemyn, una divisione precedentemente di proprietà di Imerys SA (EPA: NK), una società quotata in borsa sul mercato Euronext. Questa mossa strategica segna l'ingresso ufficiale di Flacks Group nel settore minerario e rafforza fortemente il suo diversificato portafoglio.
Artemyn, con 1.000 dipendenti dislocati in 24 stabilimenti nelle Americhe, in Asia e in Europa, ha generato 400 milioni di dollari di fatturato e 60 milioni di dollari in EBITDA. L'acquisizione arricchisce il portafoglio di Flacks Group, sfruttando il buon andamento e la portata globale di Artemyn. In particolare, Artemyn possiede la più grande attività di estrazione di caolino al mondo, con riserve uniche di alta qualità in Brasile.
Fonte: Business Wire
A pochi giorni dal decimo anniversario della rivelazione delle onde gravitazionali la Collaborazione Scientifica LIGO-Virgo-KAGRA annuncia la recente scoperta di una fusione di buchi neri denominata GW250114, il cui studio fornisce la migliore prova osservativa finora acquisita di un importante teorema di Stephen Hawking (legato all’area dei buchi neri). È un risultato sperimentale che verifica per la prima volta alcune dinamiche fisiche al confine tra teorie quantistiche e relatività generale
10-09-2025
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.
10-09-2025
I ricercatori rilasciano il più grande dataset noto per la fisica solare, con l’obiettivo di promuovere la ricerca sulla meteorologia spaziale guidata dai dati.
10-09-2025
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
10-09-2025
A Capoliveri il Comune ha installato la prima Capsula sanitaria a livello nazionale per la medicina preventiva basata sull’AI
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.
Grazie a uno Starting Grant da 1,5 milioni di euro, Giovanni Dematteis del Dipartimento di Fisica UniTo guiderà il progetto OPPIWaM per scoprire in che modo l’energia degli oceani influenza il clima terrestre.