Annunciato un accordo di partnership strategica rivoluzionario, che sfrutta i punti di forza di entrambi ai fini di una maggiore trasparenza sui mercati in materia di ESG e sostenibilità, oltre che per supportare decisioni migliori.
NEW YORK: MSCI Inc. (NYSE:MSCI) e Moody's Corporation (NYSE:MCO) hanno oggi annunciato un accordo di partnership strategica rivoluzionario, che sfrutta i punti di forza di entrambi ai fini di una maggiore trasparenza sui mercati in materia di ESG e sostenibilità, oltre che per supportare decisioni migliori.
Moody's sfrutterà i dati e i modelli di sostenibilità di MSCI, utilizzati dai più grandi gestori e investitori su scala mondiale. L'accordo, stipulato la scorsa settimana, include i rating e i contenuti ESG leader del settore di MSCI, che misurano la gestione dei rischi e delle opportunità ESG finanziariamente rilevanti di una società. Con l'accesso ai dati MSCI, Moody's intende migrare nel tempo i propri dati e punteggi ESG esistenti per offrire i contenuti di sostenibilità di MSCI attraverso una serie di soluzioni che saranno a disposizione dei clienti di Moody's nei settori bancario, assicurativo e aziendale.
Fonte: Business Wire
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.
01-07-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
Un report del PoliMi si occupa anche degli altri combustibili alternativi da cui dipende la decarbonizzazione dell’economia europea, perché l’elettrificazione non può rispondere alle esigenze energetiche dei trasporti pesanti marittimi e aerei e dei settori industriali Hard to Abate, a cui si devono circa il 43% dei consumi di energia e il 30% delle emissioni di gas climalteranti.
Tecnologia, architettura, design e sostenibilità si intrecciano nel convegno “The Future of Water”, promosso dall’Accademia di Belle Arti di Macerata con il contributo dell’Università di Macerata. Un evento che mette al centro l’acqua come risorsa strategica nella pianificazione urbana del futuro, esplorando il ruolo chiave degli algoritmi, dell’intelligenza artificiale generativa e dei modelli circolari nella progettazione di ambienti urbani più resilienti e consapevoli.
L'elettronica di potenza è “l’intelligenza” del sistema energetico del futuro, nonché tassello chiave per la competitività e sicurezza europea: comprende le tecnologie che garantiscono la gestione energetica e la sicurezza delle infrastrutture.