▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

China Hi-Tech Fair si prepara per la sua 26a edizione il 14 novembre a Shenzhen

China Hi-Tech Fair, evento internazionale su grande scala e la più prestigiosa fiera tecnologica cinese, vetrina delle ultime novità in fatto di prodotti e tecnologie, darà il via alla sua 26a edizione dal 14 al 16 novembre 2024 presso lo Shenzhen World Exhibition & Convention Center

Business Wire

SHENZHEN, Cina: China Hi-Tech Fair (CHTF), evento internazionale su grande scala e la più prestigiosa fiera tecnologica cinese, vetrina delle ultime novità in fatto di prodotti e tecnologie, darà il via alla sua 26a edizione dal 14 al 16 novembre 2024 presso lo Shenzhen World Exhibition & Convention Center con il tema "Technology Leads Development, Industry Integrates Fusion" (La tecnologia guida lo sviluppo, l'industria integra la fusione).

Con un'area fieristica di 400.000 m2, al CHTF 2024 sono attesi oltre 5.000 espositori e 500.000 partecipanti provenienti da oltre 100 Paesi e regioni. Quest'anno l'evento presenterà 20 settori in rapida crescita, tra cui Leading Heavy Equipment, Top Tech Industry Chains, Clean Energy, High-end Machinery Manufacturing and Low-altitude Economy & Aerospace, etc. in Cina.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

02-07-2025

Spazio, cresce la costellazione italiana IRIDE: in orbita altri 7 satelliti di Argotec

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.

02-07-2025

Crescono le immatricolazioni in Ingegneria Elettronica: + 17% in due anni

La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.

01-07-2025

Napoli, il Real Albergo dei Poveri diventa hub di innovazione

Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.

01-07-2025

Notizie più lette

1 Cresce il rischio Dengue e West Nile in Italia: pronte tecnologie innovative per prevenirle

Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.

2 L’acqua nella città del futuro: AI generativa, soluzioni circolari, algoritmi per una progettazione più consapevole

Tecnologia, architettura, design e sostenibilità si intrecciano nel convegno “The Future of Water”, promosso dall’Accademia di Belle Arti di Macerata con il contributo dell’Università di Macerata. Un evento che mette al centro l’acqua come risorsa strategica nella pianificazione urbana del futuro, esplorando il ruolo chiave degli algoritmi, dell’intelligenza artificiale generativa e dei modelli circolari nella progettazione di ambienti urbani più resilienti e consapevoli.

3 In UE 465 miliardi di investimenti in elettronica di potenza nel 2030

L'elettronica di potenza è “l’intelligenza” del sistema energetico del futuro, nonché tassello chiave per la competitività e sicurezza europea: comprende le tecnologie che garantiscono la gestione energetica e la sicurezza delle infrastrutture.

4 PFAS: PROCESSO MITENI, GREENPEACE: «SENTENZA IMPORTANTE, RISULTATO DI UN GRANDE LAVORO DI DENUNCIA DELLA SOCIETÀ CIVILE»

«La storica sentenza di oggi dà nuova linfa al principio "chi inquina paga" ed è il risultato di un’importante opera di denuncia fatta dalla società civile e di indagine dei NOE dei Carabinieri. Ora il prossimo decisivo e necessario passo deve essere l'inizio delle operazioni di messa in sicurezza e bonifica di tutta l'area contaminata, a tutela dell'ambiente e della salute delle persone» sottolinea GreenPeace Italia.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter