Le imprese governative e le società private negli Emirati Arabi Uniti hanno impegnato ulteriori 6,26 miliardi di dollari nella produzione locale durante il forum Make it in the Emirates (MIITE), che ...
Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti: Le imprese governative e le società private negli Emirati Arabi Uniti hanno impegnato ulteriori 6,26 miliardi di dollari nella produzione locale durante il forum Make it in the Emirates (MIITE). Organizzato dal Ministero dell'Industria e delle Tecnologie Avanzate (MoIAT, Ministry of Industry and Advanced Technology), il forum ha assistito a una serie di annunci, tra cui un impegno pari a 820 milioni di dollari per l'acquisto di attrezzature mediche prodotte localmente. Gli annunci di approvvigionamento locale si basano sui risultati generati dalle due precedenti edizioni del forum, aumentando il valore totale a 38,93 miliardi di dollari che rappresentano 2.000 prodotti per la produzione locale.
Questi impegni fanno parte di una serie di accordi e iniziative multimiliardarie annunciati al MIITE volti a promuovere l'autosufficienza economica e ad attrarre investimenti negli Emirati Arabi Uniti. Durante il MIITE sono stati firmati ottantadue accordi a sostegno della strategia Operation 300bn volta ad aumentare il valore aggiunto della produzione a 81 miliardi di dollari entro il 2031.
Durante il MIITE sono stati annunciati progetti e investimenti industriali per un valore di oltre 5,44 miliardi di dollari, tra cui un investimento di 12 milioni di dollari per lanciare il primo produttore di microalghe degli Emirati Arabi Uniti. Levidian, con sede nel Regno Unito, ha annunciato un investimento di 100 milioni di dollari in un nuovo centro di consegna regionale ad Abu Dhabi, con un obiettivo di 2 miliardi di dollari di entrate entro il 2030 e la promessa di creare centinaia di posti di lavoro.
Il MoIAT ha presentato il programma di innovazione basato su IA per aiutare le imprese industriali a integrare l'IA nelle proprie operazioni. Il programma è supportato da un finanziamento di 100 milioni di dollari da parte della Emirates Development Bank (EDB). EDB ha collaborato con le banche commerciali per fornire un cofinanziamento di 272 milioni di dollari a sostegno delle aziende industriali. Sultan Ahmed Al Jaber, Ministro dell'Industria e delle Tecnologie Avanzate, ha dichiarato: "La terza edizione del forum Make it in the Emirates rappresenta la significativa unione di ritmo e slancio per il settore industriale degli Emirati Arabi Uniti. In soli tre anni, dall'istituzione del ministero, il contributo del settore industriale al PIL è cresciuto del 49%, arrivando a 197 miliardi di AED (53,64 dollari). Il paese si è dimostrato un vero e proprio hub globale per gli investimenti industriali e l'innovazione, attirando alcuni dei più grandi nomi e dei migliori talenti del mondo".
"Gli annunci miglioreranno la resilienza nazionale in settori chiave come l'energia, la sanità e il cibo, ma creeranno anche forti opportunità di investimento per le aziende che cercano di sbloccare la nuova ondata di valore creata da Operation 300bn".
* Fonte: AETOSWire
Fonte: Business Wire
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
Tecnologia, architettura, design e sostenibilità si intrecciano nel convegno “The Future of Water”, promosso dall’Accademia di Belle Arti di Macerata con il contributo dell’Università di Macerata. Un evento che mette al centro l’acqua come risorsa strategica nella pianificazione urbana del futuro, esplorando il ruolo chiave degli algoritmi, dell’intelligenza artificiale generativa e dei modelli circolari nella progettazione di ambienti urbani più resilienti e consapevoli.
L'elettronica di potenza è “l’intelligenza” del sistema energetico del futuro, nonché tassello chiave per la competitività e sicurezza europea: comprende le tecnologie che garantiscono la gestione energetica e la sicurezza delle infrastrutture.
«La storica sentenza di oggi dà nuova linfa al principio "chi inquina paga" ed è il risultato di un’importante opera di denuncia fatta dalla società civile e di indagine dei NOE dei Carabinieri. Ora il prossimo decisivo e necessario passo deve essere l'inizio delle operazioni di messa in sicurezza e bonifica di tutta l'area contaminata, a tutela dell'ambiente e della salute delle persone» sottolinea GreenPeace Italia.