▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Gli Emirati Arabi Uniti impegnano ulteriori 6,26 miliardi di dollari in investimenti nel settore industriale

Le imprese governative e le società private negli Emirati Arabi Uniti hanno impegnato ulteriori 6,26 miliardi di dollari nella produzione locale durante il forum Make it in the Emirates (MIITE), che ...

Business Wire

Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti: Le imprese governative e le società private negli Emirati Arabi Uniti hanno impegnato ulteriori 6,26 miliardi di dollari nella produzione locale durante il forum Make it in the Emirates (MIITE). Organizzato dal Ministero dell'Industria e delle Tecnologie Avanzate (MoIAT, Ministry of Industry and Advanced Technology), il forum ha assistito a una serie di annunci, tra cui un impegno pari a 820 milioni di dollari per l'acquisto di attrezzature mediche prodotte localmente. Gli annunci di approvvigionamento locale si basano sui risultati generati dalle due precedenti edizioni del forum, aumentando il valore totale a 38,93 miliardi di dollari che rappresentano 2.000 prodotti per la produzione locale.

Questi impegni fanno parte di una serie di accordi e iniziative multimiliardarie annunciati al MIITE volti a promuovere l'autosufficienza economica e ad attrarre investimenti negli Emirati Arabi Uniti. Durante il MIITE sono stati firmati ottantadue accordi a sostegno della strategia Operation 300bn volta ad aumentare il valore aggiunto della produzione a 81 miliardi di dollari entro il 2031.

Durante il MIITE sono stati annunciati progetti e investimenti industriali per un valore di oltre 5,44 miliardi di dollari, tra cui un investimento di 12 milioni di dollari per lanciare il primo produttore di microalghe degli Emirati Arabi Uniti. Levidian, con sede nel Regno Unito, ha annunciato un investimento di 100 milioni di dollari in un nuovo centro di consegna regionale ad Abu Dhabi, con un obiettivo di 2 miliardi di dollari di entrate entro il 2030 e la promessa di creare centinaia di posti di lavoro.

Il MoIAT ha presentato il programma di innovazione basato su IA per aiutare le imprese industriali a integrare l'IA nelle proprie operazioni. Il programma è supportato da un finanziamento di 100 milioni di dollari da parte della Emirates Development Bank (EDB). EDB ha collaborato con le banche commerciali per fornire un cofinanziamento di 272 milioni di dollari a sostegno delle aziende industriali. Sultan Ahmed Al Jaber, Ministro dell'Industria e delle Tecnologie Avanzate, ha dichiarato: "La terza edizione del forum Make it in the Emirates rappresenta la significativa unione di ritmo e slancio per il settore industriale degli Emirati Arabi Uniti. In soli tre anni, dall'istituzione del ministero, il contributo del settore industriale al PIL è cresciuto del 49%, arrivando a 197 miliardi di AED (53,64 dollari). Il paese si è dimostrato un vero e proprio hub globale per gli investimenti industriali e l'innovazione, attirando alcuni dei più grandi nomi e dei migliori talenti del mondo".

"Gli annunci miglioreranno la resilienza nazionale in settori chiave come l'energia, la sanità e il cibo, ma creeranno anche forti opportunità di investimento per le aziende che cercano di sbloccare la nuova ondata di valore creata da Operation 300bn".

* Fonte: AETOSWire

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Un Sacco in Comune: Crotone vince la sfida del riciclo tra i capoluoghi calabresi

La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.

07-11-2025

Osservatorio 5G del PoliMi: solo il due percento delle imprese impiega la connettività come leva di innovazione strategica

Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.

07-11-2025

ENEA in prima fila per la qualificazione dei reattori nucleari di quarta generazione

Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.

07-11-2025

Ecomondo: il vetro dello spumante diventa più sostenibile con la capsula I-zip

I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.

07-11-2025

Notizie più lette

1 ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

2 SMAU Milano 2025, le startup in prima fila per l'innovazione

Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.

3 Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

4 Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3