▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Thermo Fisher Scientific apre un nuovo impianto ultrafreddo certificato GMP nell'UE per accelerare lo sviluppo di terapie avanzate

La nuova struttura di Bleiswijk, nei Paesi Bassi, offre una gamma completa di servizi per il freddo e l'ultrafreddo che consentono di innovare le sperimentazioni cliniche a livello mondiale e di realizzare soluzioni di conservazione dei centri di stoccaggio.

Business Wire

Thermo Fisher Scientific Inc., leader mondiale nella scienza dei servizi, ha aperto un nuovo impianto clinico e commerciale ultrafreddo nell'UE, ampliando la propria rete di sperimentazione clinica in Europa per contribuire ad accelerare lo sviluppo di terapie avanzate. Lo stabilimento con nuove buone pratiche di fabbricazione correnti (cGMP) di Bleiswijk, nei Paesi Bassi, fornisce ai clienti del settore farmaceutico e biofarmaceutico un supporto end-to-end su misura per tutta la catena di fornitura clinica di terapie di alto valore, tra cui terapie cellulari e geniche, prodotti biologici, anticorpi e vaccini.

Per soddisfare la crescente domanda di sperimentazioni cliniche di terapia cellulare e genica in Europa, questa struttura all'avanguardia costruisce sulla leadership di mercato dell'azienda e sulle sue capacità globali di CDMO nei servizi biologici e nei servizi logistici speciali, tra cui le soluzioni di stoccaggio di sostanze biologiche e di materiali critici. La struttura consente ai clienti di soddisfare i requisiti di sperimentazione clinica, indipendentemente dalla scala o dalla fase, sfruttando la forza lavoro locale altamente qualificata e di talento per collaborare con aziende biotecnologiche nuove ed emergenti e aziende farmaceutiche affermate.

“L'apertura di questa struttura all'avanguardia a supporto dello sviluppo di terapie cellulari e geniche e di altri prodotti biologici, nonché la nostra comprovata esperienza nella gestione di materiali preziosi, ci pone in una posizione ineguagliabile per aiutare i nostri clienti globali a sviluppare terapie innovative”, ha dichiarato Molly Flick, vicepresidente e direttore generale, bioservizi e logistica speciale, di Thermo Fisher Scientific.

Il sito, a 30 minuti da Amsterdam, offre servizi di confezionamento clinico e commerciale per prodotti di terapia cellulare e genica dallo sviluppo alla commercializzazione, nonché soluzioni di stoccaggio di risorse biologiche end-to-end e servizi di catena di fornitura associati. Le capacità comprendono 5.000 metri quadrati di stoccaggio da ambiente a criogenico, accessori, confezionamento a catena del freddo, etichettatura, distribuzione e servizi di rilascio di QP clinici.

Il sito di Bleiswijk utilizza il 15% di energia solare e opera completamente senza gas, fornisce riscaldamento e raffreddamento sostenibili con pompe di calore elettriche ecologiche e utilizza una tecnologia di recupero del calore ultramoderna, il tutto nel rispetto dell'impegno di Thermo Fisher per la sostenibilità e dell'obiettivo globale di raggiungere emissioni nette zero entro il 2050,

Thermo Fisher si impegna a fornire soluzioni end-to-end per far progredire la ricerca clinica inclusiva e d'impatto. Oltre al nuovo stabilimento nell'UE, Thermo Fisher ha recentemente ampliato la capacità di produzione di risorse biologiche a St. Louis, ha aperto un nuovo stabilimento di produzione di terapie cellulari a San Francisco e ha avviato un Innovation Lab in Pennsylvania. Per saperne di più sulle capacità dell'azienda, visitate il sito thermofisher.com/patheon.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ricerca italiana indaga su correlazione tra malattie respiratorie e rischio infettivo

I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.

29-08-2025

UniPadova: chiarito meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da SARS-CoV-2 causano trombosi

La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.

29-08-2025

Studio Uni Sapienza su TIP60, la centralina multiproteica che controlla la replicazione delle cellule

La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni “non canoniche” relative alla mitosi.

29-08-2025

Studiosi italiani sperimentano l’origine della vita in un lago di Pantelleria

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.

28-08-2025

Notizie più lette

1 Toscana, innovazione nel settore della moda: in arrivo sovvenzioni e contributi per le pmi e micro aziende

Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.

2 I batteri dialogano con i neuroni: scoperta asse diretta intestino-cervello

Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.

3 Sicilia: bando da 126 mln per innovazione e progetti di ricerca

Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale)  e alla dimensione dell’impresa  proponente.

4 Sale all’85% la produzione di CO2 proveniente dalle grandi metropoli

Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3