▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Thermo Fisher Scientific apre un nuovo impianto ultrafreddo certificato GMP nell'UE per accelerare lo sviluppo di terapie avanzate

La nuova struttura di Bleiswijk, nei Paesi Bassi, offre una gamma completa di servizi per il freddo e l'ultrafreddo che consentono di innovare le sperimentazioni cliniche a livello mondiale e di realizzare soluzioni di conservazione dei centri di stoccaggio.

Business Wire

Thermo Fisher Scientific Inc., leader mondiale nella scienza dei servizi, ha aperto un nuovo impianto clinico e commerciale ultrafreddo nell'UE, ampliando la propria rete di sperimentazione clinica in Europa per contribuire ad accelerare lo sviluppo di terapie avanzate. Lo stabilimento con nuove buone pratiche di fabbricazione correnti (cGMP) di Bleiswijk, nei Paesi Bassi, fornisce ai clienti del settore farmaceutico e biofarmaceutico un supporto end-to-end su misura per tutta la catena di fornitura clinica di terapie di alto valore, tra cui terapie cellulari e geniche, prodotti biologici, anticorpi e vaccini.

Per soddisfare la crescente domanda di sperimentazioni cliniche di terapia cellulare e genica in Europa, questa struttura all'avanguardia costruisce sulla leadership di mercato dell'azienda e sulle sue capacità globali di CDMO nei servizi biologici e nei servizi logistici speciali, tra cui le soluzioni di stoccaggio di sostanze biologiche e di materiali critici. La struttura consente ai clienti di soddisfare i requisiti di sperimentazione clinica, indipendentemente dalla scala o dalla fase, sfruttando la forza lavoro locale altamente qualificata e di talento per collaborare con aziende biotecnologiche nuove ed emergenti e aziende farmaceutiche affermate.

“L'apertura di questa struttura all'avanguardia a supporto dello sviluppo di terapie cellulari e geniche e di altri prodotti biologici, nonché la nostra comprovata esperienza nella gestione di materiali preziosi, ci pone in una posizione ineguagliabile per aiutare i nostri clienti globali a sviluppare terapie innovative”, ha dichiarato Molly Flick, vicepresidente e direttore generale, bioservizi e logistica speciale, di Thermo Fisher Scientific.

Il sito, a 30 minuti da Amsterdam, offre servizi di confezionamento clinico e commerciale per prodotti di terapia cellulare e genica dallo sviluppo alla commercializzazione, nonché soluzioni di stoccaggio di risorse biologiche end-to-end e servizi di catena di fornitura associati. Le capacità comprendono 5.000 metri quadrati di stoccaggio da ambiente a criogenico, accessori, confezionamento a catena del freddo, etichettatura, distribuzione e servizi di rilascio di QP clinici.

Il sito di Bleiswijk utilizza il 15% di energia solare e opera completamente senza gas, fornisce riscaldamento e raffreddamento sostenibili con pompe di calore elettriche ecologiche e utilizza una tecnologia di recupero del calore ultramoderna, il tutto nel rispetto dell'impegno di Thermo Fisher per la sostenibilità e dell'obiettivo globale di raggiungere emissioni nette zero entro il 2050,

Thermo Fisher si impegna a fornire soluzioni end-to-end per far progredire la ricerca clinica inclusiva e d'impatto. Oltre al nuovo stabilimento nell'UE, Thermo Fisher ha recentemente ampliato la capacità di produzione di risorse biologiche a St. Louis, ha aperto un nuovo stabilimento di produzione di terapie cellulari a San Francisco e ha avviato un Innovation Lab in Pennsylvania. Per saperne di più sulle capacità dell'azienda, visitate il sito thermofisher.com/patheon.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Un Sacco in Comune: Crotone vince la sfida del riciclo tra i capoluoghi calabresi

La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.

07-11-2025

Osservatorio 5G del PoliMi: solo il due percento delle imprese impiega la connettività come leva di innovazione strategica

Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.

07-11-2025

ENEA in prima fila per la qualificazione dei reattori nucleari di quarta generazione

Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.

07-11-2025

Ecomondo: il vetro dello spumante diventa più sostenibile con la capsula I-zip

I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.

07-11-2025

Notizie più lette

1 ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

2 SMAU Milano 2025, le startup in prima fila per l'innovazione

Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.

3 Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

4 Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3