▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Thermo Fisher Scientific apre un nuovo impianto ultrafreddo certificato GMP nell'UE per accelerare lo sviluppo di terapie avanzate

La nuova struttura di Bleiswijk, nei Paesi Bassi, offre una gamma completa di servizi per il freddo e l'ultrafreddo che consentono di innovare le sperimentazioni cliniche a livello mondiale e di realizzare soluzioni di conservazione dei centri di stoccaggio.

Business Wire

Thermo Fisher Scientific Inc., leader mondiale nella scienza dei servizi, ha aperto un nuovo impianto clinico e commerciale ultrafreddo nell'UE, ampliando la propria rete di sperimentazione clinica in Europa per contribuire ad accelerare lo sviluppo di terapie avanzate. Lo stabilimento con nuove buone pratiche di fabbricazione correnti (cGMP) di Bleiswijk, nei Paesi Bassi, fornisce ai clienti del settore farmaceutico e biofarmaceutico un supporto end-to-end su misura per tutta la catena di fornitura clinica di terapie di alto valore, tra cui terapie cellulari e geniche, prodotti biologici, anticorpi e vaccini.

Per soddisfare la crescente domanda di sperimentazioni cliniche di terapia cellulare e genica in Europa, questa struttura all'avanguardia costruisce sulla leadership di mercato dell'azienda e sulle sue capacità globali di CDMO nei servizi biologici e nei servizi logistici speciali, tra cui le soluzioni di stoccaggio di sostanze biologiche e di materiali critici. La struttura consente ai clienti di soddisfare i requisiti di sperimentazione clinica, indipendentemente dalla scala o dalla fase, sfruttando la forza lavoro locale altamente qualificata e di talento per collaborare con aziende biotecnologiche nuove ed emergenti e aziende farmaceutiche affermate.

“L'apertura di questa struttura all'avanguardia a supporto dello sviluppo di terapie cellulari e geniche e di altri prodotti biologici, nonché la nostra comprovata esperienza nella gestione di materiali preziosi, ci pone in una posizione ineguagliabile per aiutare i nostri clienti globali a sviluppare terapie innovative”, ha dichiarato Molly Flick, vicepresidente e direttore generale, bioservizi e logistica speciale, di Thermo Fisher Scientific.

Il sito, a 30 minuti da Amsterdam, offre servizi di confezionamento clinico e commerciale per prodotti di terapia cellulare e genica dallo sviluppo alla commercializzazione, nonché soluzioni di stoccaggio di risorse biologiche end-to-end e servizi di catena di fornitura associati. Le capacità comprendono 5.000 metri quadrati di stoccaggio da ambiente a criogenico, accessori, confezionamento a catena del freddo, etichettatura, distribuzione e servizi di rilascio di QP clinici.

Il sito di Bleiswijk utilizza il 15% di energia solare e opera completamente senza gas, fornisce riscaldamento e raffreddamento sostenibili con pompe di calore elettriche ecologiche e utilizza una tecnologia di recupero del calore ultramoderna, il tutto nel rispetto dell'impegno di Thermo Fisher per la sostenibilità e dell'obiettivo globale di raggiungere emissioni nette zero entro il 2050,

Thermo Fisher si impegna a fornire soluzioni end-to-end per far progredire la ricerca clinica inclusiva e d'impatto. Oltre al nuovo stabilimento nell'UE, Thermo Fisher ha recentemente ampliato la capacità di produzione di risorse biologiche a St. Louis, ha aperto un nuovo stabilimento di produzione di terapie cellulari a San Francisco e ha avviato un Innovation Lab in Pennsylvania. Per saperne di più sulle capacità dell'azienda, visitate il sito thermofisher.com/patheon.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Crescono le immatricolazioni in Ingegneria Elettronica: + 17% in due anni

La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.

01-07-2025

Napoli, il Real Albergo dei Poveri diventa hub di innovazione

Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.

01-07-2025

Samsung e PoliMi premiano Odyssey Waveform: l’innovazione cognitiva al servizio degli eSport

Presentato il progetto vincitore del Samsung Innovation Campus: un sistema integrato EEG ed eye tracking per allenare mente e performance nel mondo degli eSport.

30-06-2025

Con openSIroad nasce un nuovo standard per la certificazione della sostenibilità integrata (ESG)

Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini

30-06-2025

Notizie più lette

1 Cresce il rischio Dengue e West Nile in Italia: pronte tecnologie innovative per prevenirle

Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.

2 Nuove tecnologie e Sanità, il 91% responsabili IT ritiene le tecnologie della propria azienda non più adeguate

In Italia il 91% dei responsabili IT sottolinea che la propria organizzazione dispone di soluzioni tecnologiche obsolete rendendo complessa la gestione dei dispositivi e la sicurezza dei dati.

3 E&S PoliMi: il biometano si conferma elemento strategico della transizione energetica

Un report del PoliMi si occupa anche degli altri combustibili alternativi da cui dipende la decarbonizzazione dell’economia europea, perché l’elettrificazione non può rispondere alle esigenze energetiche dei trasporti pesanti marittimi e aerei e dei settori industriali Hard to Abate, a cui si devono circa il 43% dei consumi di energia e il 30% delle emissioni di gas climalteranti.

4 TellyWine, i segreti del vino grazie all'intelligenza artificiale

Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale, realtà aumentata e riconoscimento ottico, TellyWine è in grado di identificare all'istante una qualsiasi delle 420.000 etichette di vino ogni anno prodotte in Italia e offrire informazioni ufficiali, precise e affidabili, svelando i segreti di ogni bottiglia.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter