L’iniziativa raddoppia l’estensione del laboratorio britannico Kindeva, espande le operazioni e comporterà il trasferimento di circa 50 addetti al controllo qualità dallo stabilimento di produzione di Loughborough.
LOUGHBOROUGH, Inghilterra, WOODBURY, Minnesota e ST. LOUIS: Kindeva Drug Delivery (Kindeva), una delle principali società internazionali nello sviluppo di prodotti combinati farmaco-dispositivo che offre servizi di sviluppo e produzione su contratto (CDMO), oggi ha annunciato l’espansione degli impianti di Loughborough, Regno Unito, nel parco tecnologico e per l’innovazione nella scienza Charnwood Campus. Questa iniziativa strategica di Kindeva supporta la crescita della commercializzazione di propellenti ecologici e assicura una spazio dedicato per il team responsabile dei servizi commerciali del laboratorio di analisi che sarà ospitato presso questa sede una volta completate le ristrutturazioni più in là quest’anno.
L’iniziativa raddoppia l’estensione del laboratorio britannico Kindeva, espande le operazioni e comporterà il trasferimento di circa 50 addetti al controllo qualità dallo stabilimento di produzione di Loughborough.
Fonte: Business Wire
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
Insieme a un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Trento, la start-up Vaia trasforma il legno degli uliveti pugliesi vittima di Xylella in bioplastiche per il settore tech, da impiegare nella stampa 3D di supporti analogici e sostenibili per dispositivi elettronici.
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
Lo storico retail di prossimità guarda al futuro: dal packaging alla comunicazione, tutte le scelte sostenibili del brand campano