▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Un Nuovo "Gigante del Mare" si Aggiunge alla Flotta

ll 28 maggio, presso la base di Changxing della Shanghai Zhenhua Heavy Industries, si è tenuta la cerimonia di completamento del progetto JSD6000, la nave di sollevamento e posizionamento di tubi in ...

Business Wire

Completato con Successo il JSD6000, la Nave di Sollevamento e Posizionamento di Tubi in Acque Profonde

SHANGHAI: ll 28 maggio, presso la base di Changxing della Shanghai Zhenhua Heavy Industries, si è tenuta la cerimonia di completamento del progetto JSD6000, la nave di sollevamento e posizionamento di tubi in acque profonde, sviluppata dalla Shanghai Zhenhua Heavy Industry Co,.Ltd.

La JSD6000 è una delle navi offshore più avanzate al mondo, integrando le più avanzate tecnologie navali, inclusi sistemi di controllo intelligenti e materiali ad alta resistenza. Con una lunghezza totale di 215,88 metri, una larghezza di 49,00 metri, una profondità di 14,70 metri e un pescaggio massimo di 10,834 metri, può ospitare fino a 399 persone. È dotata di una gru a rotazione completa da 5000 tonnellate, due sistemi di posizionamento tubi (J-Lay e S-Lay), un sistema di ancoraggio a 8 punti e un sistema di posizionamento dinamico DP3. Le sue potenti funzionalità e la vasta gamma di capacità operative le permettono di posizionare tubi con diametro variabile da 6 a 60 pollici, operando efficacemente in acque poco profonde, profonde e ultra-profonde fino a 3000 metri, garantendo un'operazione sicura ed efficiente per il posizionamento di oleodotti e gasdotti offshore.

Gli sistemi J-Lay che S-Lay di cui la nave è euqipaggiata sono una grande innovazione nella disposizione delle apparecchiature di posizionamento. La fusione delle linee di produzione per i sistemi J-Lay e S-Lay consente ai due sistemi di condividere la stessa linea di prefabbricazione e lo stesso sistema di recupero e smaltimento. Questo rende la JSD6000 la prima nave multifunzionale in Cina capace di eseguire operazioni sia J-Lay che S-Lay.

Oltre alle operazioni di posizionamento tubi in acque poco profonde, profonde e ultra-profonde, la JSD6000 può essere utilizzata per il recupero subacqueo, l'installazione e la rimozione di piattaforme, l'installazione di turbine eoliche offshore e altre operazioni di sollevamento marittimo. Le sue aree operative coprono le principali aree marine globali. Le capacità di posizionamento tubi, carico di tubi, sollevamento, posizionamento dinamico e automazione raggiungono tutti i livelli avanzati internazionali.

Il completamento di questa nave non solo dimostra la competenza della Cina nel settore delle attrezzature per l'ingegneria marina, ma riflette anche i risultati dello sviluppo accelerato verso una nuova qualità produttiva. L'applicazione della JSD6000 migliorerà significativamente le operazioni di posizionamento tubi in acque profonde e la capacità di esplorazione e sviluppo marino, fornendo un supporto essenziale per le strategie di costruzione di una nazione forte nel settore dei trasporti e della manifattura.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le onde gravitazionali verificano un teorema di Stephen Hawking sui buchi neri

A pochi giorni dal decimo anniversario della rivelazione delle onde gravitazionali la Collaborazione Scientifica LIGO-Virgo-KAGRA annuncia la recente scoperta di una fusione di buchi neri denominata GW250114, il cui studio fornisce la migliore prova osservativa finora acquisita di un importante teorema di Stephen Hawking (legato all’area dei buchi neri). È un risultato sperimentale che verifica per la prima volta alcune dinamiche fisiche al confine tra teorie quantistiche e relatività generale

10-09-2025

Pittarello sceglie il fotovoltaico per i propri punti vendita

L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.

10-09-2025

IBM e NASA utilizzano l'AI per prevedere il meteo solare e proteggere tecnologie critiche

I ricercatori rilasciano il più grande dataset noto per la fisica solare, con l’obiettivo di promuovere la ricerca sulla meteorologia spaziale guidata dai dati.

10-09-2025

Ricerca UniPadova sulla Marmolada: continua il ritiro del ghiacciao

Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.

10-09-2025

Notizie più lette

1 A Capoliveri il checkup te lo fa l'AI

A Capoliveri il Comune ha installato la prima Capsula sanitaria a livello nazionale per la medicina preventiva basata sull’AI

2 Data Center, 4 leve per trasformarli in alleati della sostenibilità

Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici

3 "ON-Digital Innovation Congress": Catania capitale del Mediterraneo per l’innovazione

Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.

4 Ricercatore UniTo ottiene finanziamento per studiare il legame tra onde oceaniche e clima del futuro

Grazie a uno Starting Grant da 1,5 milioni di euro, Giovanni Dematteis del Dipartimento di Fisica UniTo guiderà il progetto OPPIWaM per scoprire in che modo l’energia degli oceani influenza il clima terrestre.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3