: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
ll 28 maggio, presso la base di Changxing della Shanghai Zhenhua Heavy Industries, si è tenuta la cerimonia di completamento del progetto JSD6000, la nave di sollevamento e posizionamento di tubi in ...
Completato con Successo il JSD6000, la Nave di Sollevamento e Posizionamento di Tubi in Acque Profonde
SHANGHAI: ll 28 maggio, presso la base di Changxing della Shanghai Zhenhua Heavy Industries, si è tenuta la cerimonia di completamento del progetto JSD6000, la nave di sollevamento e posizionamento di tubi in acque profonde, sviluppata dalla Shanghai Zhenhua Heavy Industry Co,.Ltd.
La JSD6000 è una delle navi offshore più avanzate al mondo, integrando le più avanzate tecnologie navali, inclusi sistemi di controllo intelligenti e materiali ad alta resistenza. Con una lunghezza totale di 215,88 metri, una larghezza di 49,00 metri, una profondità di 14,70 metri e un pescaggio massimo di 10,834 metri, può ospitare fino a 399 persone. È dotata di una gru a rotazione completa da 5000 tonnellate, due sistemi di posizionamento tubi (J-Lay e S-Lay), un sistema di ancoraggio a 8 punti e un sistema di posizionamento dinamico DP3. Le sue potenti funzionalità e la vasta gamma di capacità operative le permettono di posizionare tubi con diametro variabile da 6 a 60 pollici, operando efficacemente in acque poco profonde, profonde e ultra-profonde fino a 3000 metri, garantendo un'operazione sicura ed efficiente per il posizionamento di oleodotti e gasdotti offshore.
Gli sistemi J-Lay che S-Lay di cui la nave è euqipaggiata sono una grande innovazione nella disposizione delle apparecchiature di posizionamento. La fusione delle linee di produzione per i sistemi J-Lay e S-Lay consente ai due sistemi di condividere la stessa linea di prefabbricazione e lo stesso sistema di recupero e smaltimento. Questo rende la JSD6000 la prima nave multifunzionale in Cina capace di eseguire operazioni sia J-Lay che S-Lay.
Oltre alle operazioni di posizionamento tubi in acque poco profonde, profonde e ultra-profonde, la JSD6000 può essere utilizzata per il recupero subacqueo, l'installazione e la rimozione di piattaforme, l'installazione di turbine eoliche offshore e altre operazioni di sollevamento marittimo. Le sue aree operative coprono le principali aree marine globali. Le capacità di posizionamento tubi, carico di tubi, sollevamento, posizionamento dinamico e automazione raggiungono tutti i livelli avanzati internazionali.
Il completamento di questa nave non solo dimostra la competenza della Cina nel settore delle attrezzature per l'ingegneria marina, ma riflette anche i risultati dello sviluppo accelerato verso una nuova qualità produttiva. L'applicazione della JSD6000 migliorerà significativamente le operazioni di posizionamento tubi in acque profonde e la capacità di esplorazione e sviluppo marino, fornendo un supporto essenziale per le strategie di costruzione di una nazione forte nel settore dei trasporti e della manifattura.
Fonte: Business Wire
Un incontro per esplorare il contributo dell’Università di Bologna, partner del progetto nazionale per l’innovazione del settore agroalimentare, verso un’agricoltura italiana più sostenibile e digitale.
19-11-2025
Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione.
18-11-2025
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".