▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

HTEC rafforza l'impronta del Regno Unito con la nomina di un direttore nazionale

HTEC, un'azienda globale di servizi di sviluppo e progettazione di prodotti digitali end-to-end, ha recentemente nominato Mark Scrivener amministratore delegato per il Regno Unito. Forte sostenitore d...

Business Wire

SAN MATEO, Calif.: HTEC, un'azienda globale di servizi di sviluppo e progettazione di prodotti digitali end-to-end, ha recentemente nominato Mark Scrivener amministratore delegato per il Regno Unito. Forte sostenitore delle iniziative UX incentrate sull'uomo, Mark ha comprovata esperienza nella guida dell'innovazione di un prodotto e delle trasformazioni digitali. In qualità di direttore nazionale, si concentrerà sull'affinamento delle strategie commerciali, sulla promozione delle partnership e sulla creazione di team su misura per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti.

Da quando ha stabilito la sua presenza nel Regno Unito nel 2018, HTEC ha collaborato con organizzazioni regionali di diversi settori per aiutarle a progettare e rilasciare prodotti e servizi innovativi. Per Mark, l'adozione di strategie lungimiranti, di tecnologie all'avanguardia e l'adozione di un approccio incentrato sull'utente rappresentano un vantaggio competitivo fondamentale.

Il mercato britannico è caratterizzato da rapidi cambiamenti e da una forte concorrenza. Per prosperare, alle aziende servono agilità e lungimiranza. Noi di HTEC sfruttiamo le ricerche di mercato e le ultime tendenze del settore e della tecnologia per realizzare prodotti innovativi che spostino l'ago della bilancia nelle organizzazioni dei nostri clienti. Più che mai, la chiave è l'uso sapiente di dati pesanti per iper-personalizzare l'esperienza dell'utente”.

In qualità di direttore nazionale, Mark metterà a frutto la sua ampia esperienza nei vari settori e l'eccezionale conoscenza del mercato britannico per migliorare ulteriormente le attività di HTEC nel Regno Unito. Mark ritiene che la capacità di fornire soluzioni end-to-end che coprono l'intero percorso del cliente distingua HTEC dalla concorrenza britannica.

“Sono entrato in HTEC con Momentum Design Lab, la principale e pluripremiata società di progettazione UX del Regno Unito, acquisita da HTEC nel 2021. L'unione delle capacità di Momentum nel design di prodotti e UX e della profonda esperienza ingegneristica di HTEC ci permette di esaminare un problema da più prospettive: design, prodotto, ingegneria ed esperienza. Occupiamo questa terra di mezzo con notevole abilità, affrontando le sfide con un'agilità che manca alla maggior parte delle aziende”.

Per quanto riguarda i piani strategici, il team britannico continuerà ad espandersi, concentrandosi su ruoli di ingegneria, leadership e sviluppo commerciale. Il nostro nuovo amministratore delegato non vede l'ora di interagire di persona con i nostri partner e invita i potenziali clienti a visitare la nostra sede di Londra.

Informazioni su HTEC:

HTEC è un'azienda globale di ingegneria digitale, di sviluppo prodotti e tecnologia che promuove l'evoluzione tecnologica delle organizzazioni di maggior impatto al mondo, dalle startup dirompenti alle aziende Fortune 500. Con oltre 2.000 esperti distribuiti in Nord America e in Europa, HTEC è il partner tecnologico ideale per i suoi clienti e la piattaforma di crescita per eccellenza per i suoi dipendenti.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Crescono le immatricolazioni in Ingegneria Elettronica: + 17% in due anni

La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.

01-07-2025

Napoli, il Real Albergo dei Poveri diventa hub di innovazione

Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.

01-07-2025

Samsung e PoliMi premiano Odyssey Waveform: l’innovazione cognitiva al servizio degli eSport

Presentato il progetto vincitore del Samsung Innovation Campus: un sistema integrato EEG ed eye tracking per allenare mente e performance nel mondo degli eSport.

30-06-2025

Con openSIroad nasce un nuovo standard per la certificazione della sostenibilità integrata (ESG)

Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini

30-06-2025

Notizie più lette

1 Cresce il rischio Dengue e West Nile in Italia: pronte tecnologie innovative per prevenirle

Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.

2 Nuove tecnologie e Sanità, il 91% responsabili IT ritiene le tecnologie della propria azienda non più adeguate

In Italia il 91% dei responsabili IT sottolinea che la propria organizzazione dispone di soluzioni tecnologiche obsolete rendendo complessa la gestione dei dispositivi e la sicurezza dei dati.

3 E&S PoliMi: il biometano si conferma elemento strategico della transizione energetica

Un report del PoliMi si occupa anche degli altri combustibili alternativi da cui dipende la decarbonizzazione dell’economia europea, perché l’elettrificazione non può rispondere alle esigenze energetiche dei trasporti pesanti marittimi e aerei e dei settori industriali Hard to Abate, a cui si devono circa il 43% dei consumi di energia e il 30% delle emissioni di gas climalteranti.

4 TellyWine, i segreti del vino grazie all'intelligenza artificiale

Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale, realtà aumentata e riconoscimento ottico, TellyWine è in grado di identificare all'istante una qualsiasi delle 420.000 etichette di vino ogni anno prodotte in Italia e offrire informazioni ufficiali, precise e affidabili, svelando i segreti di ogni bottiglia.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter