▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranitĂ  secondo Aruba.it

HTEC rafforza l'impronta del Regno Unito con la nomina di un direttore nazionale

HTEC, un'azienda globale di servizi di sviluppo e progettazione di prodotti digitali end-to-end, ha recentemente nominato Mark Scrivener amministratore delegato per il Regno Unito. Forte sostenitore d...

Business Wire

SAN MATEO, Calif.: HTEC, un'azienda globale di servizi di sviluppo e progettazione di prodotti digitali end-to-end, ha recentemente nominato Mark Scrivener amministratore delegato per il Regno Unito. Forte sostenitore delle iniziative UX incentrate sull'uomo, Mark ha comprovata esperienza nella guida dell'innovazione di un prodotto e delle trasformazioni digitali. In qualità di direttore nazionale, si concentrerà sull'affinamento delle strategie commerciali, sulla promozione delle partnership e sulla creazione di team su misura per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti.

Da quando ha stabilito la sua presenza nel Regno Unito nel 2018, HTEC ha collaborato con organizzazioni regionali di diversi settori per aiutarle a progettare e rilasciare prodotti e servizi innovativi. Per Mark, l'adozione di strategie lungimiranti, di tecnologie all'avanguardia e l'adozione di un approccio incentrato sull'utente rappresentano un vantaggio competitivo fondamentale.

Il mercato britannico è caratterizzato da rapidi cambiamenti e da una forte concorrenza. Per prosperare, alle aziende servono agilità e lungimiranza. Noi di HTEC sfruttiamo le ricerche di mercato e le ultime tendenze del settore e della tecnologia per realizzare prodotti innovativi che spostino l'ago della bilancia nelle organizzazioni dei nostri clienti. Più che mai, la chiave è l'uso sapiente di dati pesanti per iper-personalizzare l'esperienza dell'utente”.

In qualità di direttore nazionale, Mark metterà a frutto la sua ampia esperienza nei vari settori e l'eccezionale conoscenza del mercato britannico per migliorare ulteriormente le attività di HTEC nel Regno Unito. Mark ritiene che la capacità di fornire soluzioni end-to-end che coprono l'intero percorso del cliente distingua HTEC dalla concorrenza britannica.

“Sono entrato in HTEC con Momentum Design Lab, la principale e pluripremiata società di progettazione UX del Regno Unito, acquisita da HTEC nel 2021. L'unione delle capacità di Momentum nel design di prodotti e UX e della profonda esperienza ingegneristica di HTEC ci permette di esaminare un problema da più prospettive: design, prodotto, ingegneria ed esperienza. Occupiamo questa terra di mezzo con notevole abilità, affrontando le sfide con un'agilità che manca alla maggior parte delle aziende”.

Per quanto riguarda i piani strategici, il team britannico continuerà ad espandersi, concentrandosi su ruoli di ingegneria, leadership e sviluppo commerciale. Il nostro nuovo amministratore delegato non vede l'ora di interagire di persona con i nostri partner e invita i potenziali clienti a visitare la nostra sede di Londra.

Informazioni su HTEC:

HTEC è un'azienda globale di ingegneria digitale, di sviluppo prodotti e tecnologia che promuove l'evoluzione tecnologica delle organizzazioni di maggior impatto al mondo, dalle startup dirompenti alle aziende Fortune 500. Con oltre 2.000 esperti distribuiti in Nord America e in Europa, HTEC è il partner tecnologico ideale per i suoi clienti e la piattaforma di crescita per eccellenza per i suoi dipendenti.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha giĂ  progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

17-11-2025

Cresce l’adozione dell’AI nei trasporti, ma solo il 27% delle aziende italiane è già pronta

Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.

17-11-2025

Notizie piĂą lette

1 Greenwashing e pubblicitĂ , decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

3 Osservatorio Digital Identity PoliMi: continua la diffusione in Italia di Spid e CIEID e si lavora all'IT Wallet

In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.

4 Dal tutor didattico virtuale all’orientamento degli studenti internazionali: Memori ed Ex Machina portano gli agenti AI nelle università italiane

Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'UniversitĂ  Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum UniversitĂ  di Bologna, UniversitĂ  di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e UniversitĂ  Politecnica delle Marche.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3