La collaborazione promuoverà la crescita del settore con l'offerta di sensori intelligenti, sistemi di hardware e software per applicazioni industriali e mediche complesse
BOSTON: Battery Ventures, un'azienda globale di investimenti incentrata sulla tecnologia, ha annunciato di aver accettato di acquisire steute Technologies GmbH & Co. KG, un'azienda con oltre 60 anni di esperienza nella fabbricazione di soluzioni tecnologiche innovative per i settori medici e industriali.
Con sede a Löhne, in Germania, steute è un produttore globale di interruttori, sensori e altri prodotti che consentono l'aumento dell'automazione e della sicurezza. La linea di prodotti della società comprende dispositivi per il monitoraggio medico certificati dedicati al controllo delle attrezzature mediche nelle sale operatorie di tutto il mondo.
Fonte: Business Wire
L' introduzione automatica dell’assistente virtuale “Meta AI” all’interno dell’applicazione WhatsApp, senza il preventivo consenso espresso degli utenti, finisce al vaglio dell’Antitrust e del Garante per la Privacy.
13-05-2025
Un PPA con Metlen garantisce a iliad 20 GWh l’anno di energia verde proveniente da pannelli fotovoltaici installati nel Lazio
13-05-2025
Plasticentro è finanziato dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e vede la partecipazione di ENEA, ARPA Umbria, ARPA Lazio, Università Politecnica delle Marche e Legambiente, sotto la guida dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino.
13-05-2025
Serravalle Future Drive è progetto sperimentale di navetta autonoma elettrica su strada urbana e autostradale, integrato con il trasporto pubblico su ferro, che mira a migliorare l’accessibilità delle aree periferiche, ottimizzare le infrastrutture esistenti e promuovere una mobilità multimodale.
12-05-2025
L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.
Solo il 4% dei Comuni adotta l’AI nei progetti smart City, il 35% la sfrutterà entro 2 anni. I maggiori investimenti vanno a soluzioni per l’illuminazione pubblica (240 mln €) e Smart Mobility (215 mln €). Metà dei cittadini italiani valuta il proprio comune “insufficiente” nell’accessibilità ai servizi pubblici.
Oltre 90 mila euro raccolti attraverso il crowdfunding: prende così vita Campus Grapes, il vigneto cittadino firmato Citiculture. Nelle prossime settimane la posa della prima barbatella.