: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Rigaku Corporation ha completato l'analisi di particelle di 101955 Bennu, un asteroide carbonaceo near-Earth classificato come tipo B. L'analisi è stata condotta utilizzando ZSX Primus IV, uno spettrometro a fluorescenza a raggi X a dispersione di lunghezza d'onda.
TOKYO: Rigaku Corporation, società del Rigaku Holdings Group e partner delle soluzioni globali di Rigaku nelle attrezzature per analisi a raggi X (sede centrale: Akishima, Tokyo; presidente e direttore rappresentante: Jun Kawakami; d'ora in avanti “Rigaku”), ha completato l'analisi di particelle di 101955 Bennu, un asteroide carbonaceo near-Earth classificato come tipo B. L'analisi è stata condotta utilizzando ZSX Primus IV, uno spettrometro a fluorescenza a raggi X a dispersione di lunghezza d'onda.
Le particelle di Bennu sono un campione ottenuto da OSIRIS-Rex, una nave spaziale della NASA (National Aeronautics and Space Administration) statunitense. Si tratta del secondo incarico affidato a Rigaku per condurre analisi su Bennu.
Fonte: Business Wire
La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata
27-10-2025
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.
27-10-2025
AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.
24-10-2025
Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.
24-10-2025
La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.
L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.
Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.
L’operazione rafforza l’impegno del Gruppo TeamSystem nel campo dell’AI, in un contesto in cui oltre otto PMI su dieci (84%) riconoscono a questa tecnologia un impatto crescente sul ruolo di commercialisti e consulenti del lavoro