▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

Church & Dwight, azienda leader nel settore dei beni di consumo confezionati, sceglie Rockwell Automation per migliorare la cybersecurity resilience in produzione

Church & Dwight ha avviato una collaborazione con Rockwell Automation per migliorare il proprio programma di cybersecurity in ambito OT, implementando rigorosi standard di sicurezza

Business Wire

Rockwell Automation azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato oggi di essere stata scelta da Church & Dwight Co., Inc. per rafforzare il programma di cybersecurity dell'azienda di beni di consumo. Church & Dwight ha scelto Rockwell Automation specificamente per aiutare a costruire resilienza e ridurre al minimo i rischi nelle sue pratiche di sicurezza della tecnologia operativa (OT) in produzione.

Il numero di attacchi informatici contro la produzione e le infrastrutture critiche continua ad aumentare. Un recente rapporto ha rilevato che l’industria manifatturiera è tra le più frequentemente attaccate in ambito OT/sistemi di controllo industriale (ICS). Con diversi marchi sotto il proprio cappello, Church & Dwight ha riconosciuto la criticità e l'importanza di disporre di una solida postura di sicurezza OT e per questo si è rivolta a Rockwell Automation. L'obiettivo era quello di avere una comprensione più approfondita del profilo di rischio delle sue attività produttive, identificando gli asset critici, le vulnerabilità e le eventuali falle nella sicurezza. Dopo aver esaminato e classificato i rischi, Rockwell Automation ha collaborato con Church & Dwight per sviluppare un piano di azioni correttive, nuove politiche di sicurezza e altre misure per ridurre al minimo i rischi.

“Abbiamo scelto Rockwell Automation perché eravamo alla ricerca di un nuovo partner che ci aiutasse a migliorare la nostra postura di sicurezza OT e produttiva. Sapevamo di aver bisogno del meglio del meglio in grado di comprendere la nostra visione”, ha dichiarato David Ortiz, Chief Information Security Officer (CISO) di Church & Dwight. “Collaborando con Rockwell Automation sul nostro programma per la sicurezza informatica OT, abbiamo acquisito una conoscenza approfondita del nostro panorama di cybersecurity e degli strumenti di cui avevamo bisogno”.

“In Rockwell Automation crediamo fermamente nell’aiutare le aziende a riconoscere l’importanza della cybersecurity OT", ha dichiarato Mark Cristiano, global commercial director di Rockwell Automation. “Nel corso della collaborazione con Church & Dwight, abbiamo implementato nuovi controlli e procedure di sicurezza e abbiamo già assistito a un cambiamento radicale nelle pratiche OT dell’azienda. Siamo orgogliosi di avvalerci delle nostre migliori partnership per aiutare Church & Dwight a raggiungere i suoi obiettivi di sicurezza informatica”.

Cliente di lunga data delle soluzioni industriali di Rockwell Automation, nel 2020, Church & Dwight ha esteso questa cooperazione per portare avanti l'iniziativa Manufacturing Cybersecurity Program. Da allora, l'azienda ha raggiunto i suoi obiettivi di cybersecurity nel mitigare i rischi e comprendere il proprio scenario OT. Una volta messe in atto le funzioni di rilevamento delle minacce, Church & Dwight ha attivato un programma di monitoraggio continuo attraverso i servizi OT gestiti da Rockwell Automation. Questi servizi gestiti integrano e supportano l'attuale centro operativo per la sicurezza IT di Church & Dwight, colmando il divario tra le reti IT e OT e riducendo i rischi informatici in tutta l'azienda.

Per saperne di più sulla collaborazione tra Church & Dwight e Rockwell Automation, visitate: https://www.rockwellautomation.com/de-de/company/news/case-studies/church-dwight-ot-cybersecurity.html

Informazioni su Church & Dwight

Church & Dwight Co., Inc. fondata nel 1846, è il principale produttore statunitense di bicarbonato di sodio. L'azienda produce e commercializza un'ampia gamma di prodotti per la cura della persona, per la casa e prodotti speciali con marchi rinomati come ARM & HAMMER®, TROJAN™, OXICLEAN™, SPINBRUSH™, FIRST RESPONSE™, NAIR™, ORAJEL™, XTRA™, L’IL CRITTERS™ e VITAFUSION™, BATISTE™, WATERPIK®, ZICAM®, THERABREATH™ ed HERO MIGHTY PATCH®. Questi 14 marchi rappresentano circa l'85% delle vendite totali. Per ulteriori informazioni, visitate il sito web dell’azienda.

Informazioni su Rockwell Automation

Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), è leader mondiale nell'automazione industriale e nella trasformazione digitale. Connettiamo l’immaginazione delle persone al potenziale della tecnologia per espandere ciò che è umanamente possibile, rendendo il mondo più produttivo e più sostenibile. Con sede centrale a Milwaukee, Wisconsin, e circa 29.000 dipendenti, Rockwell Automation serve clienti in più di 100 Paesi. Per saperne di più su come stiamo realizzando la Connected Enterprise® nelle imprese industriali, visitate il sito www.rockwellautomation.com.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Idrogeno, in Italia i costi elevati frenano i progetti. Servono 4 mld

Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.

21-11-2025

Piombino Metinvest Adria, il progetto diventa di interesse strategico nazionale

L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operativitĂ  entro il 2029

21-11-2025

L'UniversitĂ  di Pisa sceglie la bioedilizia: al via il nuovo polo in biomattoni

Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.

21-11-2025

OpenAI annuncia le chat di gruppo in ChatGPT

Si tratta di una nuova modalità che consente alle persone di collaborare tra loro e con ChatGPT all’interno della stessa conversazione. Da assistente personale, ChatGPT si trasforma in uno spazio condiviso, dove amici, familiari, colleghi e ChatGPT stesso possono pianificare, creare e prendere decisioni insieme.

21-11-2025

Notizie piĂą lette

1 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

2 Il 17 dicembre Milano torna capitale delle startup: al via il decennale di StartupItalia Open Summit

Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.

3 Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

4 ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3