Progettata per rivoluzionare l'energia portatile BLUETTI AC200L contiene una robusta batteria al litio ferro fosfato (LiFePO₄) da 2.048 Wh, che assicura longevità e sicurezza per oltre dieci anni con più di 3.000 cicli di vita. BLUETTI offre inoltre ben 5 anni di garanzia, una delle migliori nel settore
BERLINO: BLUETTI, il principale innovatore di soluzioni di energia sostenibile, ha annunciato il lancio del suo ultimo prodotto, BLUETTI AC200L, una power station portatile. Progettata per rivoluzionare l'energia portatile, AC200L è una potenza di affidabilità, efficienza ed ecosostenibilità.
Potenza e durata ineguagliate
La BLUETTI AC200L contiene una robusta batteria al litio ferro fosfato (LiFePO₄) da 2.048 Wh, che assicura longevità e sicurezza per oltre dieci anni con più di 3.000 cicli di vita. BLUETTI offre inoltre ben 5 anni di garanzia, una delle migliori nel settore, per maggiore tranquillità. Dotata di un formidabile invertitore CA a onda sinusoidale pura da 2.400 W (7.200 W di sovratensione), estensibile a 3.600 W in modalità Power Lifting, l'AC200L è pronta a gestire con facilità sia elettrodomestici a elevato carico elettrico che delicate apparecchiature elettroniche.
Capacità estensibile e ricarica rapida
L'AC200L è in grado di alimentare in maniera indipendente una macchina da caffè da 1.200 W, preparando circa 31 tazze di caffè, e di sostenere un frigorifero da 150 W per oltre 12 ore. Inoltre, supporta l'espansione della capacità grazie a batterie aggiuntive come la B230 da 2.048 Wh o due batterie da B300 da 3.072 Wh. Questo aumenta la sua capacità rispettivamente a 4.096 Wh o 8.192 Wh, prolungando la sua autonomia secondo necessità.
Con una capacità di ricarica rapida di 2.400 W, l'AC200L può raggiungere l'80% di carica dalla parete in soli 45 minuti. In condizioni meteo ottimali, completa una carica solare da 1.200 W in circa 2 ore, perfetto per le esigenze di alimentazione di backup e in movimento.
Prese versatili e funzioni intelligenti
L'AC200L vanta 10 prese per diverse esigenze di alimentazione, compresa una porta da 48 V DC per la ricarica della batteria del camper se abbinato al caricabatterie CC-CC BLUETTI D40 opzionale, che converte l'alimentazione a 12 V pr la maggior parte dei dispositivi camper.
Inoltre, gli utenti possono regolare queste impostazioni e monitorare/gestire la batteria tramite l'app BLUETTI, migliorando l'esperienza complessiva dell'utente.
Fonte: Business Wire
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.
La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.